Home » _sfide_ » Sfide 2022 Sfide 2022 Pubblicato lunedì 3 Gennaio 2022; 20:00lunedì 9 Maggio 2022; 20:50 da PhoebesLascia un commento Goodreads Reading Challenge La Sfida dei consigli di lettura Sfida del Protagonista Letture d’artista Sfida in Giallo 2022 Scaffale Traboccante 2022 Libera Babele Extra-Large Challenge 2022 I 100 libri che rendono più ricca la nostra vita Cuginiadi Goodreads Reading Challenge 2022 Reading Challenge Phoebes has read 0 books toward her goal of 35 books. hide 0 of 35 (0%) view books La Sfida dei consigli di lettura Dettagli Leggi> Immagine di sfondo del banner presa QUI. Link: Colosseum. Sfide all’ultima pagina. Inizio: per me 1 luglio 2019 Fine: per ora nessuna Ogni volta che finisco un libro, ne ho talmente tanti da leggere che ho difficoltà a scegliere quale. Questa sfida quindi fa proprio al caso mio! La sfida è a cadenza mensile, sempre aperta a nuove iscrizioni, si può iniziare a partecipare a qualsiasi punto dell’anno, finché ci sarà qualcuno che avrà voglia di giocare! Il gioco consiste nel consigliare un libro a chi ci seguirà nella lista e a leggere il libro che ci verrà consigliato. Come funziona: Ogni mese, intorno al 10, viene aperta una discussione per il mese successivo nella quale ci si potrà iscrivere e indicare eventuali preferenze di lettura (non letti, libro a scelta del consigliere, uno scaffale particolare a cui attingere, ecc). Il 25 del mese si chiudono le iscrizioni e viene pubblicato l’elenco dei partecipanti opportunamente mischiato (quindi NON in ordine di iscrizione) e solo a quel punto ogni partecipante consiglia un libro a chi lo segue nella lista e riceverà un consiglio da chi lo precede. L’ultimo della lista consiglierà il primo. Il consiglio andrà postato pubblicamente nella discussione e dovrà essere un solo libro. Ogni lettore ha a disposizione due Jolly: cambio libro: se proprio il libro che ci viene consigliato non è nelle nostre corde in quel periodo, possiamo richiedere un cambio, ma la seconda scelta non può essere di nuovo cambiata consiglio non finito: se per qualche motivo non riusciamo a finire il consiglio entro fine mese, possiamo usare il jolly e partecipare lo stesso il mese successivo, a patto però che il libro sia stato almeno iniziato e che venga finito entro la fine del mese successivo (insieme al nuovo consiglio). I jolly non possono essere usati entrambi lo stesso mese, quindi se chiedo il cambio non posso poi usare l’altro e non possono essere usati due mesi di seguito, quindi se ne ho usato uno, il mese successivo non posso usare né uno né l’altro. Per poter partecipare il mese successivo, è necessario aver terminato la lettura del mese in corso (o aver usato il jolly). Chi non facesse in tempo “salterà un giro”, quindi non potrà partecipare per quel mese, ma potrà riprendere tranquillamente il mese successivo. Le mie letture: 2019 2020 2021 GENNAIO 2022 (discussione): Tehanu / Ursula K. Le Guin (consigliatomi da Sabrina) [io ho consigliato a Lilirose La vera storia del pirata Long John Silver / Björn Larsson] FEBBRAIO 2022 (discussione): La fata carabina / Daniel Pennac (consigliatomi da Acrasia) LIBRO NON LETTO [io ho consigliato a Ale Astrofisica per chi va di fretta / Neil deGrasse Tyson] MARZO 2022: mese saltato APRILE 2022 (discussione): Persiani / Eschilo (consigliatomi da Minnie) [io ho consigliato a Klela La chiamata dei Tre / Stephen King] MAGGIO 2022 (discussione): / (consigliatomi da Marina) [io ho consigliato a Marianna Un marito ideale / Oscar Wilde] GIUGNO 2022 (discussione): / (consigliatomi da ) [io ho consigliato a / ] Sfida del Protagonista Dettagli Leggi> Link: Colosseum. Sfide all’ultima pagina – FILE. Inizio: 1 Maggio 2020 Fine: 30 giugno 2022 Ritorno ad iscrivermi ad una delle mie sfide preferite! La sfida inizierà il 1 Maggio 2020. Si legge un libro al mese. Si tratta di una sfida ad eliminazione. Chi riesce a terminare il libro entro il mese (più una proroga di 7 giorni extra nel mese successivo) rimane in gara. Le iscrizioni saranno aperte fino al 7 Giugno 2020, entro tale data dovrà essere letto il primo libro. Ogni mese si gioca con una lettera diversa: ogni mese si dovrà leggere un libro che ha il protagonista/antagonista/personaggio indispensabile alla storia il cui nome/cognome/pseudonimo inizia con la lettera di quel mese. Chi termina per primo il libro scelto per quel mese e lo comunica per primo nella discussione sceglie la lettera con cui si giocherà nel mese seguente. Si può comunicare il libro scelto dal 1° giorno del mese di sfida al 7° giorno del mese successivo, a patto che si termini il libro scelto entro i termini (7° giorno del mese successivo a quello di sfida). Nei casi in cui risulterà eccessivamente difficile trovare un personaggio con la lettera di quel mese (per esperienza sappiamo che sarà il caso delle lettere straniere, soprattutto la X) si adotterà una soluzione adatta al caso e condivisa da tutti (nel caso della X il nome potrà terminare per X anziché iniziare, per esempio). Ogni mese verrà aperta una nuova discussione in cui ogni partecipante aggiungerà il suo nome alla lista con a fianco il titolo scelto e il nome del protagonista (quando l’avrà scelto). La sfida durerà 26 mesi, tante quante sono le lettere dell’alfabeto (comprese le 5 lettere straniere). Sono ammessi alla sfida tutti i libri (cartacei e digitali) di qualsiasi genere tranne graphic novel, fumetti e poesia, per una differente tipologia di lettura. I libri scelti possono coincidere con altre sfide. Valgono sia riletture che libri letti in altre lingue. Il libro scelto e comunicato può essere cambiato se, e solo se, non è stato iniziato. Vista la lunga durata della sfida e la lunga attesa per poterla poi ricominciare, è staro inserito un solo “Passo”, se un partecipante si trovasse in difficoltà per una volta potrà saltare il mese a patto che entro il successivo recuperi la lettera saltata. Il “Passo” può essere usato una sola volta per tutta la durata della sfida. Le mie letture (25/26): 2020 Leggi> Maggio 2020 – lettera G: David Golder / Irène Némirovsky / David Golder Giugno 2020 – lettera O: The Witches of West Shore / Dalya Moon / Opal Button Luglio 2020 – lettera A: Jack & Alice / Jane Austen / Alice Johnson Agosto 2020 – lettera Z: L’opera al nero / Marguerite Yourcenar / Zenone Settembre 2020 – lettera K: La fine è nota / Geoffrey Holiday Hall / Roy Kearney Ottobre 2020 – lettera U: Accabadora / Michela Murgia / Bonaria Urrai Novembre 2020 – lettera W: Wyrd Sisters / Terry Pratchett / Granny Weatherwax Dicembre 2020 – lettera Y: Il Mago di Lublino / Isaac Bashevis Singer / Yasha Mazur 2021 Leggi> Gennaio 2021 – lettera I: Autobiografia di Irene / Silvina Ocampo / Irene Andrade Febbraio 2021 – lettera Q: Flatlandia / Edwin A. Abbott / Quadrato Marzo 2021 – lettera L: Hermann Lauscher / Hermann Hesse / Hermann Lauscher Aprile 2021 – lettera P: Cards on the Table / Agatha Christie / Hercule Poirot Maggio 2021 – lettera S: The Last Story (Ancora tra noi) / Christopher Pike / Shari Cooper Giugno 2021 – lettera E: Trachinie / Sofocle / Eracle Luglio 2021 – lettera H: Murder in the Mews / Agatha Christie / Hercule Poirot Agosto 2021 – lettera C: Troiane / Euripide / Coro Settembre 2021 – lettera X: L’enigma della candela ritorta / Edgar Wallace / Thomas Xavier “T.X.” Meredith Ottobre 2021 – lettera J: Red at Night / Katie McGarry / Jonah Novembre 2021 – lettera V: Fuoco su Napoli / Ruggero Cappuccio / Diego Ventre Dicembre 2021 – lettera N: / / Gennaio 2022 – lettera T: Tehanu / Ursula K. Le Guin / Tenar Febbraio 2022 – lettera D: Joyland / Stephen King / Devin Jones Marzo 2022 – lettera F: Le allegre comari di Windsor / William Shakespeare / Falstaff Aprile 2022 – lettera M: La targa / Andrea Camilleri / Agatino Muscariello Maggio 2022 – lettera R: Black Coffee / Agatha Christie / Richard Amory Giugno 2022 – lettera B: / / Letture d’artista Dettagli Leggi> Sfida proposta da Virè. Link: Colosseum. Sfide all’ultima pagina – FILE. Inizio: 1 febbraio 2022 Fine: 30 novembre 2022 L’obiettivo è di leggere un libro al mese, ispirandosi all’arte. L’impegno di un libro al mese non è obbligatorio. Se non trovate nulla di congeniale tra le vostre letture o non vi va di partecipare, semplicemente non prenderete punti, ma potrete continuare la sfida nei mesi successivi. Tale regola è valida sia in caso non si scelga alcun libro sia in caso non si termini la lettura nei termini previsti. Sono ammessi tutti i generi (narrativa, saggistica, non-fiction, poesia, teatro, graphic novel) in formato cartaceo ed ebook di minimo di 100 pagine (per i formati digitali si farà riferimento al numero di pagine dell’edizione cartacea corrispondente). Non sono ammessi gli audiolibri. Sono ammesse le riletture e le stesse letture già scelte per altre sfide. SCELTA DELLE LETTURE Ogni mese verrà presentato un dipinto più o meno famoso. Bisogna associare al quadro presentato una lettura. Come già detto è possibile anche saltare uno o più letture mensili senza perdere la partecipazione alla sfida e senza alcuna penalità. Semplicemente per quel mese si prenderanno 0 punti. MODALITA’ DI ASSOCIAZIONE DELLE LETTURE A partire dal dipinto si potrà scegliere la lettura in base ai seguenti criteri: Associazione diretta: il titolo o la copertina del libro contengono l’intero soggetto del quadro o un suo particolare Associazione indiretta: il titolo del libro o una sua parola possono essere associati a quanto rappresentato nel dipinto, nel suo complesso o in un suo particolare. Esempi di associazione possono essere: un oggetto diverso ma che abbia la medesima funzione di quanto rappresentato (es. balcone/finestra, letto/culla, etc) un verbo strettamente connesso con un oggetto rappresentato (es. affacciarsi/finestra, dormire/letto, etc etc) un oggetto diverso ma strettamente collegato con quanto rappresentato (es. chiave/serratura) l’opposto di quanto rappresentato (es. sole/luna, etc etc) Sono validi singolari e plurali, sostantivi e aggettivi e i verbi coniugati (vanno bene tutti i tempi verbali e tutte le persone). Sono ammessi un po’ di “voli pindarici”, ma senza esagerare. Colore copertina: scelgo un libro la cui copertina abbia come colore prevalente uno dei colori del dipinto. Non si considera il colore del titolo, ma solo sfondo e immagini, purché il colore sia predominante Task variabile: ogni mese pubblicherò una task specifica inerente all’epoca in cui è stato dipinto il quadro o al luogo in cui è conservato Il libro scelto, per essere valido, dovrà rispettare almeno uno dei criteri sopra descritti. Ovviamente saranno validi libri che rispettano più di un criterio (ad esempio potrei scegliere un libro il cui titolo sia associato con un elemento del quadro e la cui copertina abbia come colore predominante un colore presente nel dipinto). Unico vincolo: nello stesso mese dovrete scegliere tutte letture diverse. È valido utilizzare la stessa associazione trovata da un altro partecipante, ma non scegliere lo stesso titolo per il mese in corso (si potrà utilizzare in un mese successivo). Come si dice: “chi tardi arriva, male alloggia”. Quindi attenzione, i primi che troveranno un titolo valido avranno maggiore possibilità di scelta, gli altri potranno approfittare di associazioni cui magari non avevano pensato, ma non leggere lo stesso libro. PUNTEGGIO 10 punti saranno assegnati a chi sceglie un libro che rispetta una delle task di associazione (diretta o indiretta) 5 punti a chi sceglie la lettura in base al colore della copertina 7 punti a chi sceglie di seguire la task legata all’epoca o all’ambientazione del quadro Se un libro rispetta più criteri il punteggio totale sarà dato dalla somma dei punti di ciascun criterio rispettato. Ai punti sopra descritti andranno poi sommati i punti pagina: 1 punto ogni 100 pagine, arrotondando sempre per difetto, per i graphic novel 1 punto ogni 50 pagine, arrotondando sempre per difetto, per tutti gli altri generi (narrativa, saggistica, non-fiction, poesia e teatro) Ulteriori punti saranno assegnati attraverso i bonus, che andranno valutati a fine lettura e non sarà necessario specificare prima dell’approvazione: Nazionalità artista: 5 punti andranno a chi legge un libro di un autore della stessa nazionalità dell’artista. In caso di libro scritto da più autori basterà che uno sia della stessa nazionalità per far valere il bonus Presenza artista: 10 punti verranno assegnati se il libro ha come protagonista o personaggio secondario l’autore del quadro. In questo caso farà fede la sinossi. Opera d’arte: Un ulteriore bonus, di valore variabile a seconda della scelta del mese, andrà a chi leggerà un libro in cui viene citata l’opera del mese o un’opera dello stesso autore. In questo caso può far fede la sinossi, o in alternativa la citazione nella discussione della parte del libro in cui c’è il riferimento. Quadro in copertina: nel caso in cui la copertina riproponga l’intera opera d’arte si avrà diritto ad un bonus di 10 punti. Tali punti andranno sommati a quelli di associazione diretta e colore copertina, per un totale di 25 punti, cui potranno essere ancora aggiunti i bonus sopra elencati. Il punteggio dei bonus andrà ovviamente sommato ai punti criterio e ai punti pagina. Anche i bonus sono cumulabili, quindi se leggo il libro “Il valzer degli alberi e del cielo: L’ultimo amore di Van Gogh” prenderò sia i 10 punti per la presenza dell’artista, sia i punti del mese per un libro in cui vengono citate opere d’arte. Per convalidare il punteggio la lettura dovrà terminare entro l’ultimo giorno del mese solare e dovrà essere commentata. Punti: 75 Le mie letture (3/10): Febbraio 2022: Terrazza a Sainte-Adress di Claude Monet Terra degli uomini / Antoine de Saint-Exupéry Associazione diretta: uomini nel quadro e nel titolo = 10 punti Associazione indiretta: terra/mare = 10 punti Bonus Nazionalità artista: 5 punti Punti pagine: 3 punti (150 pagine) Totale: 28 punti Marzo 2022: Ball on Shipboard (Ballo a bordo) di James Tissot Appointment with Death / Agatha Christie Associazione diretta: cappello in copertina e nel dipinto = 10 punti Associazione indiretta: ballo/appuntamento = 10 punti Colore copertina: nero come alcuni vestiti dei personaggi nel quadro = 5 punti Punti pagine: 4 punti (218 pagine) Totale: 29 punti Aprile 2022: Allegoria della Pittura di Jan Vermeer: Hercule Poirot’s Christmas (Il Natale di Poirot) / Agatha Christie Associazione indiretta: terra/Natale (nel quadro è rappresentata una terra, sulla carta, nello sfondo, la relazione è nel modo di dire “terra natale”) = 10 punti Colore copertina: il nero e il rosso del vestito del pittore = 5 punti Punti pagine: 3 punti (175 pagine) Totale: 18 punti Maggio 2022: Bacco e Arianna di Tiziano Murder is Easy (È troppo facile) / Agatha Christie Associazione diretta: alberi in copertina, alberi nel dipinto = 10 punti Associazione indiretta: l’aggettivo “facile” nel titolo indica una persona sessualmente promiscua, e con questo significato diventa sinonimo di baccante (seguaci di Bacco presenti nel quadro) usato anche quello in senso figurato = 10 punti Colore copertina: giallo/marrone (foglie e sfondo nella copertina, foglie secce e terreno nel quadro) = 5 punti Bonus Presenza artista: = 10 punti Bonus Opera d’arte: Quadro in copertina: = 10 punti Punti pagine: punti ( pagine) Totale: punti Giugno 2022: OPERA / Associazione diretta: = 10 punti Associazione indiretta: = 10 punti Colore copertina: = 5 punti Task variabile: = 7 punti Bonus Nazionalità artista: = 5 punti Bonus Presenza artista: = 10 punti Bonus Opera d’arte: Quadro in copertina: = 10 punti Punti pagine: punti ( pagine) Totale: punti Sfida in Giallo 2022 Dettagli Leggi> Link: Colosseum. Sfide all’ultima pagina. Inizio: 1 gennaio 2022 Fine: 31 dicembre 2022 Questa sfida è dedicata a tutto ciò che ha a che fare col mystery, quindi sono validi per essa tutti i libri di genere giallo, poliziesco, thriller, noir, spionaggio, ecc. In caso di dubbi sul genere cui appartiene un certo libro, per decidere della sua validità o meno ai fini della sfida, ci orientiamo con le categorie in cui il testo è catalogato sul sito dell’editore, sui maggiori siti di e-shopping libresco (Amazon, IBS, Libreriauniversitaria, ecc.) e/o sui siti specializzati in mystery. A seconda di quanti volumi appartenenti ai generi del mystery pensiamo di riuscire a leggere entro la fine dell’anno, possiamo porci il nostro obiettivo di lettura per il 2022. Valgono le riletture. Valgono gli incroci con altre sfide. Valgono i libri in lingue diverse dall’italiano. Audiolibri ed e-book valgono solo se ripropongono integralmente un libro che ha una storia editoriale propria come testo autonomo (ad es. se fanno capo a una ben precisa edizione cartacea). Non valgono i libri in cui il mystery sia solo un elemento minoritario di storie in realtà fantastiche, fantasy, fantascientifiche, horror, paranormali, ecc. Non valgono i graphic novel. Io scelgo anche quest’anno di partire con il livello base di Delinquente Occasionale (5 libri). Le mie letture (3/5): Appointment with Death / Agatha Christie Hercule Poirot’s Christmas / Agatha Christie Black Coffee / Agatha Christie Scaffale Traboccante 2022 Dettagli Leggi> Link: Readers Challenge – DISCUSSIONE. Inizio: 1 gennaio 2022 Fine: 31 dicembre 2022 Una sfida per tutti quelli che hanno una lunga lista di “To-read”, tanto che ci vorrà più di una vita per esaurirla. I libri validi per questa sfida devono essere stati acquistati prima del 31/12/2021. Scelgo come obiettivo 20 libri. Le mie letture (7/20): Tehanu / Ursula K. Le Guin Terra degli uomini / Antoine de Saint-Exupéry Il pilota e le potenze naturali / Antoine de Saint-Exupéry Le allegre comari di Windsor / William Shakespeare Appointment with Death / Agatha Christie La targa / Andrea Camilleri Persiani / Eschilo Sfida libera 2022 Dettagli Leggi> Link: Readers Challenge – DISCUSSIONE. Inizio: 1 gennaio 2022 Fine: 31 dicembre 2022 Questa è decisamente la sfida più libera presente nel gruppo Readers Challenge. I protagonisti assoluti siamo noi. Noi decidiamo cosa leggere, che genere letterario (saggistica, poesia…), quale percorso di lettura (saga famigliare, esilio…) quale autore (Hugo, Wallace…) quale gruppo di scrittori (Beat generation, esistenzialisti…) quale periodo letterario (ottocento, dopoguerra…), quale letteratura (francese, sudamericana…). In questa sfida siamo noi a tracciare le linee guide e il nostro viaggio. Quest’anno ho scelto di concentrarmi sulle saghe. Parto bassa: voglio leggere 6 libri che fanno parte di saghe che ho già iniziato (quindi non valgono i primi volumi di nuove saghe). Per rendere la sfida ancora più deprimenteinteressante voglio segnarmi anche qual è la mia situazione attuale in fatto di saghe, così da vedere se effettivamente grazie a questa sfida a fine anno vedrò un miglioramento! Il 1 gennaio 2022 avevo: 32 saghe in corso, di cui 18 saghe di cui ho letto ancora solo primo libro per un totale di 136 libri ancora da leggere per completarle tutte (escluse quelle che ho abbandonato) Le mie letture 3/6: Tehanu / Ursula K. Le Guin [Ciclo di Earthsea] Hawkeye (1983) / Mark Gruenwald [Hawkeye] Avengers: Hawkeye / AAVV [Hawkeye] / [saga] Babele 2022 Dettagli Leggi> Link: Readers Challenge. Inizio: 1 gennaio 2022 Fine: 31 dicembre 2022 Una sfida per tutti coloro che hanno il piacere e il privilegio di leggere testi in lingua originale, by-passando traduzioni e traduttori! Scelgo il livello Difficile: leggere almeno 10 libri Le mie letture (8/10): Tehanu / Ursula K. Le Guin Hawkeye (1983) / Mark Gruenwald Oddball / Sarah Andersen Joyland / Stephen King / Devin Jones Appointment with Death / Agatha Christie Avengers: Hawkeye / AAVV Hercule Poirot’s Christmas / Agatha Christie Black Coffee / Agatha Christie Extra-Large Challenge 2022 Dettagli Leggi> Copyright immagine di sfondo: Alexey Fiodorov. Link: Readers Challenge. Inizio: 1 gennaio 2022 Fine: 31 dicembre 2022 Una sfida per incentivare la lettura dei mattonazzi. La sfida di leggere i grandi volumi, quei libri di almeno 500 pagine che aspettano solo l’energia necessaria per questa impresa erculea. Scelgo il Livello facile: 3 libri Le mie letture (0/3): / ( pagine) I 100 (e più) libri che rendono più ricca la nostra vita Dettagli Leggi> Link: LISTA. Inizio: 1 aprile 2020 Fine: per ora nessuna Questa sfida prende ispirazione da alcune che ho trovato su goodreads, ma voglio prendermela comoda e non metterci limiti di tempo! La lista comprende i 100 libri che secondo Piero Dorfles rendono la nostra vita più ricca, a cui ho aggiunto i libri della World Library che non c’erano già, e forse in futuro potrei aggiungerne da altre liste se mi ispirano. Siccome io vado matta per le liste, volevo vedere quanti ne ho già letti, e se mi riuscirà mai di finirla. Le mie letture (71/173): Letti prima di iniziare la sfida Leggi> Il Maestro e Margherita / Mikhail Bulgakov La fattoria degli animali / George Orwell Cent’anni di solitudine / Gabriel García Márquez Il ritratto di Dorian Gray / Oscar Wilde Orgoglio e pregiudizio / Jane Austen Madame Bovary / Gustave Flaubert Romeo e Giulietta / William Shakespeare Macbeth / William Shakespeare Amleto / William Shakespeare Re Lear / William Shakespeare Otello / William Shakespeare Il deserto dei Tartari / Dino Buzzati Colazione da Tiffany / Truman Capote La metamorfosi / Franz Kafka 1984 / George Orwell Arancia Meccanica / Anthony Burgess Fahrenheit 451 / Ray Bradbury Guerra e Pace / Lev Tolstoj Anna Karenina / Lev Nikolaevič Tolstoj Il Gattopardo / Giuseppe Tomasi di Lampedusa La Cripta dei Cappuccini / Joseph Roth Il giardino dei Finzi-Contini / Giorgio Bassani Se questo è un uomo / Primo Levi L’isola del tesoro / Robert Louis Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde / Robert Louis Stevenson Il Giro del Mondo in 80 Giorni / Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari / Jules Verne Uno studio in rosso / Arthur Conan Doyle Cuore / Edmondo de Amicis I fratelli Karamazov / Fëdor Dostoevskij Delitto e castigo / Fëdor Dostoevskij L’idiota / Fëdor Dostoevskij Il fu Mattia Pascal / Luigi Pirandello Alice nel Paese delle Meraviglie / Lewis Carroll Canto di Natale / Charles Dickens Dracula / Bram Stoker Le avventure di Peter Pan / J.M. Barrie Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore / Edgar Allan Poe Frankenstein / Mary Shelley I dolori del giovane Werther / Johann W. Goethe Cime tempestose / Emily Brontë Via col vento / Margaret Mitchell Il Signore delle Mosche / William Golding Il giovane Holden / J.D. Salinger Il barone rampante / Italo Calvino Addio alle armi / Ernest Hemingway Il vecchio e il mare / Ernest Hemingway Poirot a Styles Court / Agatha Chtistie Il Conte di Montecristo / Alexandre Dumas padre I Buddenbrook / Thomas Mann La morte a Venezia / Thomas Mann Il Grande Gatsby / Francis Scott Fitzgerald Moby Dick / Herman Melville Bartleby lo scrivano / Herman Melville Ma gli androidi sognano pecore elettriche? / Philip K. Dick Lolita / Vladimir Nabokov Il Dottor Zivago / Boris Pasternak Cuore di Tenebra / Joseph Conrad La linea d’ombra / Joseph Conrad Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi Il richiamo della foresta / Jack London Fiabe / Hans Christian Andersen Epopea di Gilgamesh / anonimo Gita al Faro / Virginia Woolf L’amore ai tempi del colera / Gabriel Garcìa Màrquez The Sound and the Fury (L’urlo e il furore) / William Faulkner Casa di bambola / Henrik Ibsen Medea / Euripide Memorie di Adriano / Marguerite Yourcenar Vita e opinioni di Tristram Shandy / Laurence Sterne La Storia / Elsa Morante Letti durante la sfida: / Da leggere Leggi> Diario / Anna Frank Todo modo / Leonardo Sciascia Uomini e no / Elio Vittorini Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio Le avventure di Huckleberry Finn / Mark Twain Papà Goriot / Honoré de Balzac Il processo / Franz Kafka Il castello / Franz Kafka La coscienza di Zeno / Italo Svevo Attraverso lo specchio / Lewis Carroll Siddharta / Hermann Hesse L’amante di Lady Chatterley / D.H. Lawrence Figli e amanti / David Herbert Lawrence Aspettando Godot / Samuel Beckett Molloy, Malone muore, L’innominabile / Samuel Beckett Tutte le fiabe / Jacob e Wilhelm Grimm La Certosa di Parma / Stendhal Il rosso e il nero / Stendhal L’isola di Arturo / Elsa Morante I viaggi di Gulliver / Jonathan Swift Il mondo nuovo / Aldous Huxley Cristo si è fermato a Eboli / Carlo Levi I libri della jungla / Rudyard Kipling I ragazzi della via Pal / Ferenc Molnár Il Falco Maltese / Dashiell Hammett Bel-Ami / Guy de Maupassant I Miserabili / Victor Hugo Il conformista / Alberto Moravia Gli indifferenti / Alberto Moravia La montagna incantata / Thomas Mann L’uomo senza qualità / Robert Musil Alla ricerca del tempo perduto / Marcel Proust Ulisse / James Joyce Quer pasticciaccio brutto de via Merulana / Carlo Emilio Gadda La chiave a stella / Primo Levi Oblòmov / Ivan Goncharov Zio Vanja / Anton Chekhov Lo straniero / Albert Camus La pelle di zigrino / Honoré de Balzac Il velo dipinto / W. Somerset Maugham Padri e figli / Ivan Turgenev Auto da fé / Elias Canetti Finzioni / Jorge Luis Borges Lamento di Portnoy / Philip Roth David Copperfield / Charles Dickens Grandi speranze / Charles Dickens Martin Eden / Jack London Lord Jim / Joseph Conrad Nostromo / Joseph Conrad Odissea / Omero Iliade / Omero Faust / Johann Wolfgang von Goethe Le cose crollano / Chinua Achebe Divina Commedia / Dante Alighieri Le mille e una notte / anonimo Zorba il greco / Nikos Kazantzakis Don Chisciotte della Mancia / Miguel de Cervantes Gargantua e Pantagruel / François Rabelais Viaggio al termine della notte / Louis-Ferdinand Céline La signora Dalloway / Virginia Woolf I racconti di Canterbury / Geoffrey Chaucer Jacques il fatalista / Denis Diderot Edipo re / Sofocle Fame / Knut Hamsun Pippi Calzelunghe / Astrid Lindgren Cecità / José Saramago Amatissima (Beloved) / La morte di Ivan Il’ič / Lev Tolstoj Le anime morte / Nikolaj Vasil’evič Gogol’ I figli della mezzanotte / Salman Rushdie Diario di un pazzo / Lu Xun Middlemarch / George Eliot Uomo invisibile (Invisible Man) / Ralph Ellison Foglie d’erba / Walt Whitman Racconti / Anton Čechov Eneide / Virgilio Le metamorfosi / Ovidio Decameron / Giovanni Boccaccio Tutti i racconti / Franz Kafka (alcuni li ho già letti) I demoni / Fëdor Dostoevskij Mahābhārata / Vyāsa Assalonne, Assalonne! (Absalom, Absalom!) / William Faulkner Saggi / Michel de Montaigne Rāmāyaṇa / Vālmīki Pedro Páramo / Juan Rulfo Il taccuino d’oro (The Golden Notebook) / Doris Lessing La stagione della migrazione a Nord / Tayeb Salih L’educazione sentimentale / Gustave Flaubert Libro di Giobbe / anonimo Genji monogatari / Murasaki Shikibu Mathnawi / Gialal al-Din Rumi Il rione dei ragazzi / Naguib Mahfouz Grande Sertão / João Guimarães Rosa Il suono della montagna / Yasunari Kawabata Romancero gitano / Federico García Lorca Gente indipendente / Halldór Laxness Berlin Alexanderplatz / Alfred Döblin Bustan / Saadi Njáls saga / anonimo Poesie / Paul Celan Abhijñānaśākuntalam / Kālidāsa Canti / Giacomo Leopardi Cuginiadi Dettagli Leggi> Inizio: gennaio 2022 Fine: ? Una sorta di sfida non online ideata con una mia cugina. Questa non è proprio una sfida, visto che non ha tempi di lettura, ma è solo un modo propostomi da una mia cugina per leggere e commentare libri insieme. L’ho trovata un’idea divertente e stimolante, per cui ho voluto scriverne anche qui. Ognuna di noi ha proposto sei categorie, accoppiandole casualmente a due a due. Ognuna di noi ha poi votato la preferita in ogni coppia di categorie proposte dall’altra, alla fine quindi abbiamo ottenuto 6 categorie. Per ognuna abbiamo proposto sei libri a testa, di nuovo accoppiati casualmente, e di nuovo votati dall’altra. Dopo abbiamo continuato a votare tra i libri accoppiando proposte mie e sue finché non abbiamo in tutte le categorie trovato un libro votato da entrambe. Qui riproporrò tutte le mie scelte, così da ricordarle per eventuali edizioni future, e poi i libri da leggere. UN TESTO TEATRALE Nozze di sangue / Federico García Lorca Baccanti / Euripide Un nemico del popolo / Henrik Ibsen Come vi piace / William Shakespeare Aspettando Godot / Samuel Beckett Natale in casa Cupiello / Eduardo De Filippo UN LIBRO AMBIENTATO IN UN’ALTRA EPOCA L’Aleph / Jorge Luis Borges Il tulipano nero / Alexandre Dumas padre Il capitano Alatriste / Arturo Perez Reverte Sandition / Jane Austen L’uomo dal ventre di piombo / Jean-FranCois Parot La donna che collezionava farfalle / Bernie McGill UN ROMANZO DI STEPHEN KING Carrie La leggenda del vento Gli occhi del drago A volte ritornano Dolores Claiborne Joyland UN LIBRO IN CUI È COINVOLTA LA MUSICA (categoria non proposta da me) Suite francese / Irène Némirovsky La stanza della musica / Namita Devidayal Non si muore tutte le mattine / Vinicio Capossela Stabat Mater / Tiziano Scarpa Greatest Hits / Laura Barnett La famiglia Aubrey / Rebecca West UN LIBRO DI UN AUTORE CONTEMPORANEO (categoria non proposta da me) The Gilded Ones (Le guerriere dal sangue d’oro) / Namina Forna My Sister, the Serial Killer (Mia sorella è una serial killer) / Oyinkan Braithwaite Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri / Sio e Tito Faraci I Medici. Una dinastia al potere / Matteo Strukul Il metodo del coccodrillo / Maurizio De Giovanni Pirati italiani / Veronica Gambilare UN LIBRO DI UN AUTORE ITALIANO “CLASSICO” (categoria non proposta da me) L’isola di Arturo / Elsa Morante Una donna / Sibilla Aleramo Folle, folle, folle di amore per te / Alda Merini Il Principe / Niccolò Machiavelli Cristo si è fermato ad Eboli / Carlo Levi Le città invisibili / Italo Calvino Le mie letture (1/6): STEPHEN KING: Joyland / Stephen King TESTO TEATRALE: Nozze di sangue / Federico García Lorca AUTORE CONTEMPORANEO: Ragazza, donna, altro / Bernardine Evaristo MUSICA: I commitments / Roddy Doyle ALTRA EPOCA: L’Aleph / Jorge Luis Borges ITALIANO “CLASSICO”: Una donna / Sibilla Aleramo Condividi:FacebookTwitterTumblrPinterestPocketWhatsAppTelegramE-mailStampaMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati