Nihal della Terra del Vento

Cronache del Mondo Emerso I
La missione di Sennar →

di Licia Troisi

Il sole inondava la pianura. Era un autunno particolarmente clemente: l’erba era ancora d’un verde vivido e ondeggiava contro le mura della città come un mare in bonaccia.
Sul terrazzo in cima alla torre, Nihal si godeva il vento mattutino. Era il mosto più elevato di tutta Salazar: da lì si godeva la vista
migliore sulla piana, che si srotolava per leghe a perdita d’occhio. Su quella distesa sconfinata la città spiccava imponente con i suoi
cinquanta paini di case, botteghe e stalle. Un’unica immensa torre che conteneva una piccola metropoli di quindicimila persone, stipate nelle sue milleduecento braccia d’altezza.
[incipit]

Il Mondo Emerso è costituito da 8 Terre, che una volta erano libere. Ora il Tiranno le va conquistando una ad una. Nella Terra del Vento, che ancora mantiene la sua autonomia, vive Nihal, una ragazzina che sogna di diventare un guerriero, protagonista di questa storia.

C’erano insomma tutte le premesse perché questo libro mi piacesse molto, e non ne sono rimasta delusa. La storia è interessante ed accattivante. Nihal, devo dire la verità, fin dall’inizio mi è stata un po’ antipatica, ma è comunque un bel personaggio. Anzi, è quel tipo di personaggio che a me piace molto! E’ l’ultima sopravvissuta della sua stirpe, ha alle spalle un evento doloroso che l’ha segnata, vuole essere un guerriero, e non uno qualsiasi, una Cavaliere di Drago, i guerrieri più forti che esistono, nonostante la guerra sia una faccenda preclusa alle donne. A causa delle sue esperienze è diventata fredda e insensibile a tutto, trova “pace” solo nel combattere. Però è anche incredibilmente egoista. E’ questo che me la rende un po’ difficile da sopportare. Il pezzo in cui più di tutto mi ha fatto irritare è stato quando insisteva a chiamare Oarf il suo drago, quando Ido le aveva spiegato più di una volta che i draghi non hanno padrone, possono al massimo accettare un compagno. Il libro però si conclude con la speranza che la ragazza possa essere finalmente cambiata.
Ido, invece, mi sta molto simpatico, e anche il personaggio di Sennar mi piace molto. E adoro la la spada di Nihal!!! E’ splendida!!!
Sicuramente comprerò gli altri libri della saga. Il secondo, La missione di Sennar, riguarda immagino la ricerca per cui il giovane mago parte verso la fine del libro, e cioè trovare il Mondo Sommerso. Non mi aspettavo che esistesse! Cioè, non
pensavo che il Mondo Emerso si chiamasse così in contrapposizione del Sommerso! Sono sempre più curiosa! Quali creature lo abiteranno? Sirene? Mostri? Spero di scoprirlo al più presto!

Informazioni sul libro

Partecipa a 50 libri per un anno, La sfida estiva: i generi! e 5 libri (di donne) per 5 mesi.
Il segnalibro è stato realizzato da Eowyn127.
Gli ex-libris, invece, sono stati realizzati entrambi da Nebula Queen.

Anno: 2004
Casa Editrice: Mondadori
sito ufficiale dell’autrice: Licia Troisi il sito ufficiale
Nihal della Terra del Vento su aNobii

4 pensieri riguardo “Nihal della Terra del Vento

  1. Ciao!!!

    Ci conosciamo da poco, ma io passo spesso di qua nell’ultimo periodo.

    Grazie ancora per la lista-libri.

    Ti ho premiata sul mio blog, e’ un piccolo riconoscimento per la tua gentilezza!!!!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.