« Extra libros (Oltre i libri) « Series addicted
← STAGIONE 1
STAGIONE 3 →
Perhaps the Elves need only remember that is not strength that overcomes darkness, but light.
Forse gli Elfi devono solo ricordare che non è la forza che sconfigge l’oscurità, ma la luce.
Celebrimbor
(Episodio 7)
Serie creata da Patrick McKay, John D. Payne
con Morfydd Clark, Charlie Vickers
Questa seconda stagione mi è piaciuta considerevolmente di più della precedente (e si vede dal fatto che il commento è più lungo!): è molto più triste ma (o forse proprio per questo) anche molto più emozionante.
Dopo i Tre Anelli per gli Elfi, Sauron continua a crearne altri, ottenendo con l’inganno l’aiuto di Celebrimbor. Intanto lo Straniero prosegue il suo cammino con Nori alla ricerca del suo passato, mentre a Nùmenor ci sono guai per la regina Mìriel.
Prima di cominciare vorrei dire una cosa che non c’entra molto: non so da quant’è che non mi capitava di vedere una serie in così breve tempo, e soprattutto di commentarla in tempi così brevi! Eppure non è ai livelli di altre serie che mi hanno preso molto, molto di più! O forse è proprio questo, la guardo e la commento più a cuor leggero e quindi mi riesce di farlo più rapidamente. C’è anche da dire che ero in vacanza!
Comunque avevo concluso il commento alla prima stagione con la preoccupazione che per la terza Amazon mi avrebbe fatto aspettare, e purtroppo ho scoperto che è prevista per la seconda metà dell’anno prossimo, visto che ancora non hanno iniziato a girarla!! Sigh! :(
![]() |
Galadriel: anche se come personaggio continua a non piacermi, le scene in cui combatte sono sempre molto belle. |
Come dicevo questa stagione mi è piaciuta di più della precedente, ma non grazie a Galadriel, che proprio non va come personaggio. Intanto cominciamo malissimo: avevo detto che mi stava antipatica nonostante fosse l’unica che aveva capito che Sauron stava per tornare, e adesso manca anche questa cosa, perché è si comporta come una stupida! Nonostante sappia che Halbrand è Sauron, ha voluto comunque che Celebrimbor facesse gli anelli (lo avevamo già visto nella scorsa stagione) e non gli ha detto la verità su Halbrand! Anzi, non lo dice a nessuno! Ho capito che volevano creare un personaggio che fosse imperfetto, combattuto, ma a me pare solo stupida. Alla fine diventa un poco più sveglia, ma siamo tornati a com’era all’inizio: quando ha ragione, nessuno la ascolta.
I cattivi (almeno alcuni) mi hanno dato più soddisfazione. Adar è padrone di un regno che chiama, penso per la prima volta, Mordor, il luogo che un tempo era il Southland. Scopriamo seguendo la vita sua e dei suoi “figli” che esistono anche orchi femmine e orchi bambini: non c’avevo mai pensato! La cosa che più mi stupisce comunque è che nemmeno gli Orchi vogliono il ritorno di Sauron. Alla fine però sceglieranno di tradire il loro “padre”, che comunque li amava davvero come figli, per passare al comando di Sauron che ben presto comincia a trattarli come schiavi.
![]() |
Annatar e Celebrimbor in una delle locandine della seconda stagione |
E Sauron continua a fingersi Halbrand per un po’, poi cambia aspetto (diventando biondo e più elfico) e prende il nome di Annatar, il Signore dei Doni. Mi piace come hanno gestito la sua storia, perché anche ora che sappiamo che è lui, me lo potevo dimenticare facilmente per come è bravo ad ingannare. È talmente bravo che il suo modus operandi è convincere le persone a fare quello che vuole, fingendo però di essere contro quella cosa, così alla fine sono le persone stesse che decidono, credendo di farlo liberamente, di seguire il suo volere pur apparentemente andandogli contro. Così era successo per Galadriel, e così fa in questa stagione con Celebrimbor. Passano davvero molto tempo insieme tanto che l’elfo un po’ se ne rende conto, anzi lo dice proprio che il suo gioco è piantare semi nelle menti degli altri e poi convincerli che si tratta di pensieri propri. Io anche qui do un po’ la colpa a Galadriel, perché se avesse detto subito a Celebrimbor che Halbrand era Sauron, quasi sicuramente non l’avrebbe mai fatto entrare ad Eregion. Questo porterà alla rovina non solo di Celebrimbor ma dell’intera città, che viene attaccata dagli orchi di Adar. Celebrimbor porello verso la fine mi fa tanta pena! Mentre la città è sotto attacco, Sauron lo tiene prigioniero in un incantesimo per cui lui non si accorge di niente e quando finalmente si rende conto della verità, ormai tutti lo credono pazzo. Intanto, dopo aver creato verso inizio stagione i “Sette Anelli ai Principi dei Nani”, termina anche i “Nove agli Uomini Mortali”, fatti, a sua insaputa, direttamente col sangue di Sauron.
Fuori spoiler aggiungo che Celebrimbor crea una scrittura su pietra che si vede solo con la luce della luna, quella che noi conosciamo perché si trova sulla porta di Moria, quella che si apre con la parola “amico” in elfico, e infatti poi vediamo che quella porta è un suo regalo.
![]() |
Lo Straniero (sulla destra) incontra un nuovo misterioso personaggio. |
Alla fine della scorsa stagione avevamo lasciato lo Straniero (che aveva riacquistato parte della sua memoria e adesso parla normalmente) in viaggio con Nori. Presto verranno raggiunti anche da Poppy, e meno male perché tra i tre sembra l’unica in grado di capire dove andare. Ho capito che lui è affezionato a Nori, però Poppy non se la fila proprio, solo verso gli ultimi episodi comincia a ricordarsi che c’è anche lei! Ad un certo punto un incidente li fa separare: lo Straniero incontrerà un uomo misterioso, dal fare gioviale, che canticchia sempre… è Tom Bombadil!!! Che piacere incontrarlo! Invece le ragazze trovano un villaggio di Hobbit, gli Stoor, che sono sedentari e vivono in buchi. Scoprono che una leggenda dice che alcuni di loro erano partiti per cercare un luogo bellissimo dove vivere (loro ora sono in un deserto), e probabilmente questo gruppo non l’ha mai trovato questo luogo e sono diventati i nomadi Harfoot. Penso proprio che questo luogo sia la Contea e che quindi prima o poi ci arriveranno, anche perché la stagione si chiude con le case degli Stoor distrutte, e loro pure costretti a diventare nomadi. Lo Straniero alla fine troverà il suo bastone, quando deciderà di andare ad aiutare Nori e Poppy invece che cercare il potere. Gli Stoor lo chiamano “Grand Elf”, e da lì lui si sceglierà il suo nome: Gandalf! E finalmente, non ne potevo più di chiamarlo “lo Straniero” ben sapendo che non poteva che essere che lui! [EDIT: tra l’altro questo spiega la sua “ossessione” per gli Hobbit, che durerà anche nei millenni a venire!]
La loro storia si era già nella scorsa stagione, se non sbaglio, intrecciata con quella di uno Stregone Oscuro che pare si voglia alleare con Sauron: la trovo un po’ banale questa cosa perché è uguale a Le due Torri con Sauron e Saruman (a meno che non sia una cosa che c’era davvero nelle storie di Tolkien quest’altro stregone votato al male? Non ricordo).
![]() |
Durin e Disa in posa |
Come ho detto questa stagione è più triste, infatti anche ai Nani che erano sempre un motivo di allegria ne succedono di tutti i colori. Intanto arrivano i Sette Anelli, e sia la moglie Disa che il padre di Durin li accettano molto volentieri, lui è l’unico che tituba. Ho adorato soprattutto che quello che non gli permette di dare fiducia ad Annatar è che questi gli dice che Elrond non ha potuto presenziare ma si è profuso in elogi su Durin, e lui è quindi sicuro che Annatar sta mentendo perché sa che Elrond non direbbe mai cose carine su di lui! Quando adoro questa amicizia!! Finalmente, nonostante è stato bandito da tutti i regni nanici, Elrond ritorna da Durin per chiedere aiuto. Purtroppo dopo Durin non riuscirà più a partire visto che dovrà occuparsi di problemi interni: il padre impazzito risveglierà il Balrog (e lo sapevamo già, anche perché si notava nella sigla) ma proprio all’ultimo Durin III rinsavisce, si toglie l’anello e si sacrifica affrontando il Balrog in una scena padre-figlio molto toccante. I Nani quindi andranno comunque in soccorso di Elrond, ma tardi, e senza Durin. Mi chiedo se anche questo era nei piani di Sauron, se abbia dato l’Anello a Durin proprio nella speranza di evitare che si alleassero con gli Elfi.
Nonostante la sua sbandata sugli anelli, Disa mi piace davvero molto, e tra l’altro per fortuna poi si ravvederà, notando come l’Anello sta cambiano Durin padre.
Veniamo agli Uomini.
Il Southland è diventato Mordor, e gli ex Southlander si sono rifugiati a Pelargir. Scopriamo presto che Bronwyn è morta! Non la vediamo neanche per un momento, nemmeno il suo corpo, la cosa mi pareva così strana che ho immaginato c’entrasse qualcosa l’attrice e infatti ho letto su IMDb che ha deciso di lasciare la serie. Peccato!
Isildur (lo metto fuori spoiler tanto si sapeva) non è morto e si recherà anche lui a Pelargir. Vivrà qualche avventura, facendo incontri interessanti tipo un ragno gigante (mi chiedevo se fosse proprio Shelob o suo padre Ungoliant, e grazie alla colonna sonora ho potuto appurare che era la prima) e anche Ent ed Entesse. Incontra pure una donna di cui si innamora, e per questo diventa protagonista di qualche scena che ho trovato molto cringe. Alla fine della stagione parte per tornare a Nùmenor dove ancora lo credono morto.
![]() |
La regina Mìriel |
A Nùmenor succedono un casino dopo l’altro. La Regina viene deposta anche grazie all’intervento di Eärien, la sorella di Isildur, e al suo posto insediato suo cugino Pharazôn. Il nuovo re si presenta subito per l’uomo orribile che ci aspettavamo, e suo figlio Kemen è anche peggio. Ecco, prima parlavo di cattivi: quelli di Nùmenor sono proprio orribili, forse perché molto più umani e codardi. Elendil viene perseguitato, l’ultimo amico di Isildur ancora in vita, Valandil, ucciso da Kemen, tutte cose molto tristi, ma ci sarei anche passata sopra. Ma c’è una scena all’interno di un tempio, quando Kemen entra con i soldati per dire che il culto è stato soppresso, e un uomo che stava pregando per i suoi morti chiede di conservare la statuetta di una divinità perché senza di lei i morti non possono trovare la strada, e Kemen invece distrugge la statuetta. Ecco, questo tipo di cattiveria gratuita, inutile, codarda, fatta solo per il gusto di fare male, è quella che trovo più orribile. Sauron che vuole conquistare tutta la Terra di Mezzo e imbroglia tutti per farlo lo posso capire, ma questo gesto insensato proprio no! Comunque Elendil viene condannato a morte, ma gli viene concesso di sottoporsi al giudizio degli dei, ovvero venire offerto in sacrificio ad un mostro marino: se lo risparmierà vorrà dire che era innocente. Mìriel però si offre al posto suo e viene risparmiata e acclamata. Non cambia nulla, però, Pharazôn rimane re e rimane cattivo. Unica cosa bella: vediamo Narsil, la spada che poi in mano ad Isildur taglierà il dito di Sauron (e poi verrà riforgiata per Aragorn con il nome di Andúril).
![]() |
Elrond e Galadriel |
Dulcis in fundo, veniamo alla cosa che più ho amato di questa stagione: Elrond!!!! Già nella scorsa stagione mi piaceva parecchio, ora posso dire che è il mio personaggio preferito, perché già nei primissimi minuti di questa stagione si dimostra meraviglioso, perché sottrae gli Anelli a Galadriel, avendo scoperto che sta tacendo qualcosa su Halbrand, e li porta dal loro re. Questo costringe per fortuna Galadriel a rivelare l’identità di Sauron. Purtroppo (ma ovviamente doveva andare così, visto quello che deve succedere) è l’unico che sosteneva di dover distruggere i Tre Anelli, il re in questo crede più a Galadriel, e Elrond diventa definitivamente il mio personaggio preferito quando disobbedisce al suo re e per non dargli gli Anelli si butta da una scogliera. Durerà poco perché l’elfo da cui era andato in cerca di aiuto verrà pure lui ammaliato dagli Anelli e invece di distruggerli, come aveva promesso, li riporta al re e se ne prende pure uno. Gli altri vanno al re e a Galadriel. Siccome poi so che oltre a lei ad avere gli Anelli erano invece Gandalf e Elrond stesso, qualcosa deve succedere. Comunque, anche se al momento sembra che gli Anelli stiano portando benefici, Elrond continua a non fidarsi e questo porta alla creazione di astio e sfiducia tra lui e Galadriel, che un po’ mi ha irritato ma al tempo stesso sono stata contenta non sia sfociata in una vera e proprio inimicizia ma neanche sia terminata subito come niente fosse. Quando Galadriel è prigioniera di Adar nel dirle addio Elrond, come immaginavo, la bacia, ma era per nascondere il fatto che le stava lasciando una spilla perché potesse liberarsi (o almeno spero che non ci sia l’idea di una relazione amorosa tra loro).
![]() |
Particolare delle mani di Elrond |
Elrond viene chiamato ogni tanto Harald che però (ho cercato) non è un nome, ma un epiteto: lui è l’araldo. Infatti dicono più volte che non è un soldato, ricordo che fin da subito ce l’hanno presentato come scrittore e diplomatico, più adatto alle carte e alla politica che alla guerra, ma ovviamente invece combatte parecchio bene. Altre cose che mi sono piaciute di lui sono che durante la battaglia viene preso da vera furia omicida quando gli uccidono il cavallo, e quando i Nani non si presentano, non riesce a crederci, continua ad avere fiducia nel suo amico, continua a dire “Durin arriverà” mentre gli crolla letteralmente il mondo addosso. Poverino!!! Per fortuna sarà vendicato perché come ho detto i Nani, anche se purtroppo tardi, comunque arriveranno e sarà grazie a loro che lui, il re e pochi altri si salveranno.
Ultima cosa su di lui (pure questa purtroppo spoiler): alla fine per salvare Galadriel si infilerà il suo anello. Glielo ridà senza problemi, ma mi chiedo se il fatto di averlo usato abbia in qualche molto corrotto un po’ anche lui. Speriamo di no!
![]() |
L’Alto Re Gil-galad, Galadriel e Elrond in posa |
Durante gli ultimi episodi della stagione si svolgerà una battaglia, alle porte di Eregion, la città di Celebrimbor. Come sempre nei fantasy devo dire che le battaglie rimangono una parte molto emozionante (nel bene e nel male) della storia. Qui più nel male, ma qualche episodio bello c’è stato.
Gli Elfi di Eregion sono soli, il loro signore Celebrimbor è rinchiuso nell’incantesimo di Sauron che li convince di essere l’unico che può salvarli, ma che in realtà vuole solo che Celebrimbor finisca i Nove Anelli. Per fortuna arriva qualcuno in loro soccorso: gli Elfi di Lindon! Quindi Elrond è riuscito a convincere il re! E come sempre è bello quando i soccorsi arrivano in un momento di difficoltà annunciandosi col suono di un corno: mi emoziona sempre molto questa cosa, perché mi ricorda il corno dei Rohirrim ai Campi del Pelennor (lacrimuccia, always). L’emozione di vederli arrivare mi fa passare sopra la gestione degli spostamenti: Elrond, Galadriel e un piccolo gruppo di Elfi hanno faticato ad arrivare, ma l’esercito a cavallo ce la fa in pochissimo tempo. Alla battaglia partecipa anche l’Elfo Musone. Si chiama Arondir, ma devo sempre andare a cercalo, non mi entra in testa, quindi per me resta l’Elfo Musone, anche perché dopo la morte di Bronwyn, figuriamoci. Ad un certo punto l’ho dato per morto, invece poi rispunta fuori arzillissimo. Comunque la battaglia viene persa, e gli Elfi s rifugiano in un luogo che Elrond definisce un “santuario protetto dagli Anelli”: mi chiedo se possa essere la futura Lothlórien [EDIT: in realtà ripensandoci quel luogo invece che Lothlórien potrebbe essere proprio Gran Burrone, il che significherebbe forse che ci concentreremo di più su Elrond? Mi piacerebbe tantissimo!!!!]
La sigla è un po’ cambiata, continua a non farmi impazzire ma mi ha incuriosito un po’ di più, ho cercato di capire se in quelle immagini che si formano si poteva riconoscere qualcosa, e sì, in questa stagione si possono riconoscere le porte di Moria e la testa del Balrog. Continuavo a non capire però se c’era qualche significato che non coglievo, e ho letto poi su IMDb che quella polvere che cambia forma rappresenta la materia che che si forma al suono della musica, come è avvenuto nella mitologia tolkeniana in cui la musica degli Ainur ha creato tutto. Sicuramente adesso che so questo la apprezzo un po’ di più, però devo ammettere che visivamente continua a non piacermi.
Già nella scorsa stagione avevo notato come ogni tanto i personaggi dicono frasi che noi fan ricordiamo per averle sentite già nei film. Per esempio Tom Bombadil dice allo Straniero/Gandalf:
Molti che muoiono meritano di vivere. Alcuni che vivono meritano di morire. Chi sei tu per dare questo a loro?
Che è molto simile a quello che Gandalf dice a Frodo ne La Compagnia dell’Anello. Ho notato invece solo in questa stagione che anche i titoli degli episodi sono spesso delle citazioni. Per esempio ben tre episodi hanno titoli presi dalla poesia dell’Anello: Elven Kings Under the Sky (ep. 1, in italiano nella traduzione classica “Re degli Elfi sotto il cielo che risplende”), Halls of Stone (ep. 5, “rocche di pietra”) e Doomed to Die (ep. 7, “che la triste morte attende”). Infine l’ultimo episodio, Shadow and Flame (ombra e fiamme) si riferisce al Balrog.
![]() |
Particolare delle mani di Poppy |
Commento generale.
Una stagione più emozionante della precedente un po’ in tutti i sensi, perché succedono anche un sacco di cose più tristi. Comunque mi sta piacendo molto: la trama si è fatta più avvincente (anche se meno sorprendente: niente colpi di scena stavolta), le storyline proseguono abbastanza speditamente, e i personaggi (quasi tutti) mi piacciono sempre molto, sopratutto Elrond che è diventato il mio preferito. Sempre molto bella anche la colonna sonora, che nei titoli di coda ha più canzoni cantate rispetto alla stagione precedente (ve ne ripropongo qualcuna in basso).
Insomma, si sta rivelando una bella serie, l’unico problema è quanto mi toccherà aspettare per poterla continuare!
Bonus
Ecco alcune delle canzoni che mi sono particolarmente piaciute in questa stagione, in ordine cronologico.
Golden Leaves, dall’episodio 1, è cantata in elfico da Benjamin Walker (l’Alto Re Gil-galad).
Poi questa la devo coprire perché è spoiler per il quarto episodio e successivi: Old Tom Bombadil cantata da Rufus Wainwright.
Infine The Last Ballad of Damrod, dall’episodio 7, cantata da Jens Kidman, che mi ha colpito perché decisamente diversa dalle altre, solo che non ho idea di chi sia Damrod.
![]() |
Mi piaccino molto queste locandine in cui si vedono solo le mani dei personaggi! Qui ho racchiuso tutte quelle che non sono le due già postate. |