Home » _vario libri_ » Introduzione allo studio della Storia Introduzione allo studio della Storia Pubblicato venerdì 28 Agosto 2009; 03:44domenica 22 Aprile 2012; 11:28 da PhoebesLascia un commento Le ere geologiche e le età della preistoria → Introduzione allo studio della Storia Per questa parte di lettura ho utilizzato il libro: I popoli antichi di Antonio Brancati Il libro che ho usato è stato il mio libro di testo di IV ginnasio, segue quindi il programma di storia di primo superiore com’era ai miei tempi, arriva perciò fino ai greci. Inizia con questo capitolo introduttivo che ho trovato molto interessante, nonostante il libro sia un po’ datato. Questo capitolo parla in generale dello studio della storia, i vari tipi di fonti, gli approcci, ecc. Mi ha colpito soprattutto una cosa, a proposito del ritrovamento di una nave da guerra cartaginese: un piccolo mistero che all’epoca della pubblicazione del libro non era ancora stato risolto! I chiodi di carpenteria […] costituiscono da soli un particolare di grandissimo interesse scientifico. Infatti hanno resistito per oltre duemila anni e appaiono ancora oggi brillanti e solidi. Scienziati e tecnici americani e di altre nazionalità li hanno esaminati, sono riusciti ad individuarne i singoli elementi costitutivi nel tentativo di ricomporre la lega che potrebbe – tra l’altro – risolvere il problema della realizzazione di «indistruttibili» contenitori di rifiuti nucleari: gli studi sono ancora in corso, ma pare che finora nessuno, nel ventesimo scolo d.C., sia riuscito a fare quello che nel III secolo a.C. ignoti fabbri cartaginesi ottenevano forse senza nemmeno troppa fatica. Altre frasi che mi hanno colpito: Non sapere che cosa è avvenuto prima di noi è come rimanere sempre bambini. Cicerone La parola storia deriva dal greco «historìa» e sta ad indicare sia i fatti, gli eventi del passato, sia lo studio e l’esposizione di essi. [incipit] Il fine ultimo della storia è quello di soddisfare un insopprimibile desiderio di verità, un’esigenza vitale di conoscenza del mondo e della vita nella loro eterna tensione, nel loro eterno divenire. Johan Huizinga Link ai post degli altri partecipanti all’iniziativa: Gli uomini e la storia di SiMo (Dreaminglife) Studiare la Storia di Giuls (falling into fantasy) Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati