Home » Asimov » Prima fondazione Prima fondazione Pubblicato domenica 7 Settembre 2008; 16:36mercoledì 4 Giugno 2025; 21:42 da Phoebes6 commenti di Isaac Asimov ← Fondazione anno zero Fondazione e Impero → Voto: 9/10 La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci. Salvor Hardin Era da tanto che non leggevo Asimov, e ricominciare con il ciclo è stata una buona idea! Il libro mi ha preso dall’inizio alla fine, e ora vorrei fiondarmi subito a leggere gli altri libri che compongono il ciclo! L’Impero Galattico sta andando in rovina, ma solo Hari Seldon, l’uomo che ha rivoluzionato la psicostoria, se ne accorge per tempo e prova a fare qualcosa. Non per fermare la caduta dell’Impero, questo è impossibile, solo per limitare a un solo millennio il periodo barbarico di interregno, che altrimenti secondo i suoi calcoli sarebbe durato trentamila anni. Organizza così la Fondazione, che ha lo scopo di realizzare l’Enciclopedia Galattica, in cui racchiudere tutto il sapere dell’umanità. L’ex-libris è stato realizzato da Page Mistress. Mi è piaciuta tantissimo innanzi tutto la figura di Hari Seldon, che vediamo solo in poche pagine nel romanzo ma che sarà comunque presente per molti molti anni. E’ affascinante la vita nella galassia post impero, che piomba in un medioevo tecnologico in cui religione e scienza sono la stessa cosa. I protagonisti sono tutti uomini (sempre uomini!) interessantissimi, peccato che alcuni facciano solo delle fugaci apparizioni. Sono belli soprattutto i sotterfugi che i vari personaggi utilizzano per ottenere alla fine di superare una crisi, tutto in nome del progetto di Seldon. Voto per la sfida dell’alfabeto: 9/10 Il segnalibro che ho usato durante la lettura è stato realizzato da Jules. Titolo: Prima fondazione Serie: Storia Futura (13) Titolo originale: Foundation Genere: fantascienza Autore: Isaac Asimov sito non ufficiale Nazionalità: statunitense Prima pubblicazione: 1963 Casa Editrice: Mondadori Traduzione: Cesare Scaglia ISBN: 9788804520733 Provenienza: comprato online il 14 luglio 2008 Link al libro: ANOBII – GOODREADS fine lettura: 3 settembre 2008 Sfide dell’ALFABETO La sfida infinita (o quasi) Un po’ di frasi Hari Seldon… nato nell’anno 11.988 dell’Era Galattica, morto nel 12.069. Nel calendario ora in uso dell’Era della Fondazione, queste date corrispondono agli anni meno 79 e 1 E.F. Nato da genitori della media borghesia di Helicon, nella regione di Arturo (dove suo padre, secondo una leggenda, era coltivatore di tabacco nelle piantagioni idroponiche del pianeta), Seldon rivelò fin dalla prima giovinezza, una spiccata attitudine alle scienze matematiche. Gli aneddoti riguardanti questa sua qualità sono innumerevoli e anche contraddittori. Si dice che all’età di due anni… …La psicostoria fu senza dubbio la scienza alla quale egli diede il maggior contributo. Seldon trovò un settore che era poco più di una raccolta di vaghi assiomi, e lo lasciò come un’approfondita scienza statistica… …Il documento più importante che possediamo sulla sua vita è la biografia scritta da Gaal Dornick il quale, in gioventù, aveva conosciuto il grande matematico due anni prima che questi morisse. La storia del loro incontro… ENCICLOPEDIA GALATTICA [incipit] Conviene comportarsi nel modo più semplice; specie quando si ha la reputazione d’essere una persona molto astuta. Epigramma attribuito a Salvor Hardin Ritiene che il miglior sistema per rompere un uovo sia di fargli scoppiare sopra una bomba atomica. Poly Verisof a proposito di Wienis, principe reggente di Anacreon Non permettere mai che il tuo senso morale ti impedisca di fare quello che è giusto! Epigramma di Hari Seldon Quando suonò il comunicatore, Limmar Ponyets stava facendo la doccia: la misteriosa relazione che intercorreva tra il bagno e i telemessaggi è valida anche negli oscuri e difficili spazi della Periferia Galattica. Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
Sono mesi che mi dico di dover leggere qualcosa di Asimovma poi ogni volta mi lascio trascinare da altri libri… Bello il tuo commento, adesso sono ancora più curiosa ;) Caricamento... Rispondi
Daria, io li modifico con Photoshop, cmq basta un qualsiasi programma di grafica, anche un semplice paint, che ti mermetta di scrivere sull’immagine! Oppure, se vuoi risparmiarti la fatica, ti autorizzo a prendere i miei! E se sei più avanti di me con qualche sfida, te li posso mandare! Fammi sapere! Ketiush, anche io in effetti continuavo a rimandare… alla fine ho trovato questo libro scontato su ibs, e l’ho preso per chiudere un ordine! E non me ne sono per nulla pentita! :D Caricamento... Rispondi
Grazie! Anche se è praticamente impossibile che io possa essere più avanti di te in qualche sfida!Non ho mai letto niente di Asimov, questo libro fa parte di una serie?C’è qualcos’altro di Asimov che mi consigli? Caricamento... Rispondi
Guarda che non è detto, mi sono iscritta a quasi tutte quelle in corso, qualcuna un po’ indietro dovrò lasciarla, anche sperando di poter mantenere i ritmi di lettura che ho ora! Sì, Prima Fondazione è il primo romanzo del ciclo delle Fondazioni. Se non ti va (giustamente) di iniziare con una serie, bè… ce ne sono tantissimi tra cui scegliere! IO personalmente non ne ho letti molti, ma girando fra le varie librerie trovo sempre molte 4 stelline alle sue opere! Dai un’occhiata QUI, ci sono alcuni dei suoi romanzi che non appartengono a un ciclo, anche se io per la verità ho letto due libri del ciclo dell’impero senza saperlo, e li ho apprezzati lo stesso! Posso dirti comunque in generale che preferisco l’Asimov della fantascienza, il giallista è sempre molto ironico, interessante, ma non eccezionale! Come ha commentato una ragazza nella sfida dell’alfabeto: potrebbe fare di meglio e infatti (con la fantascienza) l’ha fatto! Caricamento... Rispondi
Proprio oggi sono stata alla Feltrinelli e ho tentennato parecchio con in mano il volume della trilogia della fondazione…alla fine per ora ho desistito, ho tantissimi libri non letti che mi aspettano in libreria prendendo polvere, senza contare quelli dell’università! Ma questo commento mi ha davvero incuriosito, inserisco sicuramente Asimov nella mia lista dei prossimi acquisti! Caricamento... Rispondi
Ammetto di essere negata…mi sai dire come si aggiorna l’ex-libris?
Sono mesi che mi dico di dover leggere qualcosa di Asimovma poi ogni volta mi lascio trascinare da altri libri…
Bello il tuo commento, adesso sono ancora più curiosa ;)
Daria, io li modifico con Photoshop, cmq basta un qualsiasi programma di grafica, anche un semplice paint, che ti mermetta di scrivere sull’immagine! Oppure, se vuoi risparmiarti la fatica, ti autorizzo a prendere i miei! E se sei più avanti di me con qualche sfida, te li posso mandare! Fammi sapere!
Ketiush, anche io in effetti continuavo a rimandare… alla fine ho trovato questo libro scontato su ibs, e l’ho preso per chiudere un ordine! E non me ne sono per nulla pentita! :D
Grazie! Anche se è praticamente impossibile che io possa essere più avanti di te in qualche sfida!
Non ho mai letto niente di Asimov, questo libro fa parte di una serie?
C’è qualcos’altro di Asimov che mi consigli?
Guarda che non è detto, mi sono iscritta a quasi tutte quelle in corso, qualcuna un po’ indietro dovrò lasciarla, anche sperando di poter mantenere i ritmi di lettura che ho ora!
Sì, Prima Fondazione è il primo romanzo del ciclo delle Fondazioni. Se non ti va (giustamente) di iniziare con una serie, bè… ce ne sono tantissimi tra cui scegliere! IO personalmente non ne ho letti molti, ma girando fra le varie librerie trovo sempre molte 4 stelline alle sue opere! Dai un’occhiata QUI, ci sono alcuni dei suoi romanzi che non appartengono a un ciclo, anche se io per la verità ho letto due libri del ciclo dell’impero senza saperlo, e li ho apprezzati lo stesso!
Posso dirti comunque in generale che preferisco l’Asimov della fantascienza, il giallista è sempre molto ironico, interessante, ma non eccezionale! Come ha commentato una ragazza nella sfida dell’alfabeto: potrebbe fare di meglio e infatti (con la fantascienza) l’ha fatto!
Proprio oggi sono stata alla Feltrinelli e ho tentennato parecchio con in mano il volume della trilogia della fondazione…alla fine per ora ho desistito, ho tantissimi libri non letti che mi aspettano in libreria prendendo polvere, senza contare quelli dell’università! Ma questo commento mi ha davvero incuriosito, inserisco sicuramente Asimov nella mia lista dei prossimi acquisti!