Home » _cinema_ » Avatar Avatar Pubblicato domenica 17 Gennaio 2010; 14:08lunedì 28 Ottobre 2019; 17:32 da Phoebes1 commento di James Cameron Titolo originale: Avatar Anno: 2009 Paese: USA Genere: fantascienza Sceneggiatura: James Cameron Colonna sonora: James Horner Distribuzione: 20th Century Fox Attori: Sam Worthington (Jake Sully), Zoë Saldaña (Neytiri), Sigourney Weaver (Dr. Grace Augustine), Giovanni Ribisi (Parker Selfridge), Michelle Rodríguez (Trudy Chacón), Joel Moore (Norm Spellman), Stephen Lang (Col. Miles Quaritch), CCH Pounder (Mo’at), Laz Alonso (Tsu’tey), Wes Studi (Eytucan), Dileep Rao (Dr. Max Patel), Matt Gerald (Lyle Wainfleet) Sito ufficiale [le strisce colorate sono spoiler, selezionare per leggere] Andiamo contro dei bombardieri con archi e frecce. Trudy Trama: Una spedizione interstellare terrestre si trova su Pandora per estrarre un preziosissimi minerale. Gli indigeni, una specie umanoide altra 3 metri e con la pelle di colore blu, chiamati Na’Vi, stranamente non trovano piacevole l’idea di sloggiare per permettere agli invasori di distruggere la loro terra. Jake Sully, un marine rimasto paralizzato in seguito ad un incidente, viene chiamato per sostituire il fratello gemello, ucciso da un rapinatore, nel “guidare” il suo avatar. Gli avatar sono dei corpi creati mischiando dna umano e indigeno, guidati telepaticamente. La missione di Jake sarà di convincere diplomaticamente i Na’Vi ad abbandonare la loro casa: se fallisce, l’esercito attaccherà. Per riuscire a convincere i Na’Vi, dovrà riuscire a farsi accettare come uno di loro. Alla fine ho ceduto, e mi sono messa a commentare un film su questo blog, anche se non è tratto da nessun libro! Volevo parlare solo di libri e affini, qui, ma mi andava troppo di commentare Avatar! Sono andata a vederlo ieri sera, in 3D. Era la prima volta che vedevo un intero film in tre dimensioni. Bello, sicuramente, ma ad essere sincera, neanche poi chissà che questa dimensione in più! Divertente, ma il film era godibilissimo anche senza. Poi, essendo arrivati a comprare i biglietti un po’ tardino, eravamo in seconda fila, un po’ troppo vicino allo schermo, e probabilmente per questo motivo durante buona parte del primo tempo ho avuto la nausea! Nel secondo però, sarà che mi ero abituata, sarà che la storia mi ha preso moltissimo, non ho avuto più nessun problema! Eh, sì, perché, 3D o non 3D, Avatar mi ha emozionato tantissimo! Ancora adesso, a ripensarci, l’emozione che mi piglia è la stessa: ma non è che forse allora questo 3D ti fa davvero “entrare” nel film! ;) Che poi, lo so, lo so benissimo: la storia non è niente di che. Prevedibile e scontata. Ma che ci posso fare se mi ha preso così tanto? :) E poi, le scene… su quelle, 3 o 2 dimensioni che siano, veramente niente da dire: spettacolari! Pandora è un pianeta (oddio, è un satellite, in realtà, ma non sottilizziamo) meraviglioso! In particolare, ho adorato la sua fosforescenza (o fluorescenza? Non ho mai capito bene la differenza!): ogni cosa, animale o persona, di notte, diventava luminescente! I personaggi, anche, li ho amati moltissimo, sia gli umani che i Na’Vi. Jake, Trudy e Norm in particolare, ma sono i Na’Vi che sicuramente ho amato di più: ho adorato la loro vita totalmente in armonia con la natura circostante: hanno delle appendici sensoriali alla fine dei capelli, che possono collegarsi con ogni altro essere vivente, e stabilire con lui un legame telepatico. La storia del film poi è bella anche per il suo significato: ancora una volta, c’è la vecchia storia dei conquistatori tecnologicamente più avanzati che vogliono sottomettere un popolazione “incivile”, per poterne sfruttare il territorio. Un po’ triste la visione dell’umanità futura di Cameron, che dopo tanti secoli non ha ancora imparato nulla. Ma a noi che ce frega? Noi stiamo con i Na’Vi! :) Che sono un po’ gli indiani della situazione, contro i “cattivi” cowboy, e non credo sia solo una mia impressione. Innanzi tutto, guardando questo film ogni tanto mi veniva in mente il cartone Pocahontas della Disney, con Jake/John Smith che si innamora della figlia del capo Neytiri/Pocahontas e il promesso sposo di questa, Tsu’tey/Kocoum, che, porello, muore. Ma, soprattutto, i Na’Vi ricordano da molti punti di vista i nativi americani, sia del nord che del sud: la vita in armonia con la natura, in mezzo alla giungla, le frecce come armi, e poi, ovviamente, la loro situazione di popolo minacciato. L’unica differenza è che stavolta, finalmente, vincono gli indiani! :D Manderanno un messaggio per dirci che loro possono prendersi tutto quello che vogliono. Ma noi manderemo il nostro messaggio: questa… questa è la nostra terra!! Jake Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati