Home » Baricco » Oceano mare Oceano mare Pubblicato domenica 13 Luglio 2008; 16:35venerdì 20 Dicembre 2019; 18:14 da Phoebes2 commenti di Alessandro Baricco Titolo: Oceano mare Autore: Alessandro Baricco Nazionalità: italiana Prima pubblicazione: 1993 Casa Editrice: BUR Pagine: 234 Provenienza: Ti presto i miei libri Link al libro: GOODREADS – ANOBII inizio lettura: 8 luglio 2008 fine lettura: 12 luglio 2008 Volevo… salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l’onestà, essere buoni, essere giusti. No. Sono i desideri che salvano. Questo libro l’ho avuto in prestito aderendo all’iniziativa del blog Ti presto i miei libri. Il mio approccio con Baricco è stato con Novecento. Meraviglioso. Incuriosita ho letto City, e l’ho trovato così così. Nel frattempo tramite articoli e interviste ho conosciuto un po’ meglio l’autore, e ho scoperto che non mi era molto simpatico. Poi ho letto Senza sangue e l’ho trovato orrendo. Continuavo quindi a chiedermi: qual è il vero Baricco? Quello che mi piace, quello che mi lascia indifferente o quello che mi inorridisce? E non mi convincevo mai a fare l’unica cosa che avrebbe potuto chiarirmi il dubbio: leggere altri suoi libri. Mi sono infine decisa a farlo con il mio primo LIBRO IN PRESTITO, per non farlo da sola, ma accompagnata da coloro che l’hanno letto prima di me. Il segnalibro che ho usato durante la lettura è stato realizzato da Stesina. Ho cercato di non essere prevenuta, ma in effetti la scrittura di Baricco è pesante (Novecento infatti, essendo un monologo, è privo di eccessivi fronzoli letterari). Nonostante questo la prima parte e stata abbastanza scorrevole. La seconda, invece, “Il ventre dl mare”, mi è risultata piuttosto noiosa. L’ultima, mi è piaciuta di più: “I canti del ritorno”. Forse perché i νόστοι (nòstoi) fanno sempre figo. I miei preferiti sono stati quelli di Plasson e Padre Pluche. Bè, alla fine della lettura devo dire che mi sono riconciliata con Baricco. Questo libro mi è piaciuto. Chissà, forse ne leggerò altri! Anche se questo, come Novecento, tra l’altro, parlava di mare, ed è anche per questo che mi è piaciuto, penso. Però non riesco ad osannarlo come scrittore, come ho detto alcune parti le ho trovate sinceramente noiose, e il finale non mi è piaciuto. Di sicuro, comunque, ho apprezzato l’esperienza del libro in prestito! All’inizio, in realtà, mi ero quasi convinta che il prestito non facesse per me, perché mi sentivo un po’ in ansia pensando che dovevo scrivere, per “lasciare una traccia della mia lettura”, come richiede Franca. Non mi veniva naturale sottolineare e/o commentare pensando che lo facevo per altri! Infatti poi ho smesso di pensarci grazie anche ai commenti e le frasi lasciati dai precedenti lettori, e mi è venuto più naturale, così alla fine ci ho provato proprio gusto! Anzi, delle volte mi è piaciuto di più quello che ho letto a margine che il romanzo vero e proprio! Ora il libro è pronto per tornare a casa (tra l’altro, ho scoperto che costa pochissimo inviarli per posta grazie al “piego libri“!), spero di averlo reso più ricco, lui ha reso più ricca me per la bella esperienza che sicuramente ripeterò!! Vi ricordo perciò il link del blog: librinprestito.splinder.com. Sfide 50 libri per un anno Un po’ di frasi Sabbia a perdita d’occhio, tra le ultime colline e il mare – il mare – nell’aria fredda di un pomeriggio quasi passato, e benedetto dal vento che sempre soffia da nord. La spiaggia. E il mare. [incipit] ― C’è un modo di fare degli uomini che non facciano del male? Se la deve essere chiesta anche Dio, questa, al momento buono. Tramonti. Sapete, è geniale questa cosa che i giorni finiscono. È un sistema geniale. I giorni e poi le notti. E di nuovo i giorni. Sembra scontato, ma c’è del genio. E là dove la natura decide di collocare i propri limiti, esplode lo spettacolo. I tramonti. Un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte. Preghiera per uno che ha trovato la sua strada, e dunque, a dirla tutta, preghiera per me. Signore Buon Dio abbiate pazienza son di nuovo io. […] ed è chiaro che il mio posto era qui. Voi mi avete preso da una strada qualunque e paziente mi avete portato in quest’ora che aveva bisogno di me. Ed io che ero perduto in quest’ora mi sono trovato. È pazzesco pensare che stavate ad ascoltare quel giorno davvero ad ascoltare me. Uno prega per non rimanere solo uno prega per tradire l’attesa, mica si sogna che a Dio gli piaccia sentire. Non è pazzesco? Mi avete sentito. Mi avete salvato. Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
Sono contenta ti sia piaciuto sia il libro che l’esperienza di leggere un libro "vissuto". Bellissime le citazioni che hai scelto dal libro… Alla prossima! fb Caricamento... Rispondi
Sono contenta ti sia piaciuto sia il libro che l’esperienza di leggere un libro "vissuto".
Bellissime le citazioni che hai scelto dal libro…
Alla prossima!
fb
Grazie di essere passata! Ciao!