Salta al contenuto

il tempo di leggere

Il mio posto nella rete dove condividere i miei sproloqui su libri e affini

  • Home
  • Sfide
  • Saghe
  • Libri etc.
    • I miei libri nel cuore
    • I miei libri nel mondo
    • I miei libri nel tempo
    • I miei libri tra i generi
    • Gruppi di Lettura
    • Gli autori
      • I miei autori preferiti
      • Cronologia
      • Nazionalità
      • Incontri
    • I miei segnalibri
    • Iniziative
      • Ricorrenze e festeggiamenti intorno ai libri
      • Scambi di libri
      • Scambi di segnalibri
        • Segnalibri@Tema
      • Scambi di cartoline
      • Bookring
      • Reading History
      • Reading Bible
      • Reading Nobel
  • Extra libros
    • Passione cinema
    • Passione fumetto
    • Series addicted
    • Podcast Love
  • Indice delle Recensioni
    • anni 2021-2030
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
    • anni 2011-2020
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
    • anni 2001-2010
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
  • Io e il blog
    • Award vinti da “Il tempo di leggere”
    • Linkami
    • vecchi layout
  • Privacy Policy

_sfide_

La sfida degli acronimi

Pubblicato domenica 5 Luglio 2009; 14:50venerdì 3 Gennaio 2020; 21:45 da Phoebes1 commento

Sfida proposta da piccolamimi. Come si intuisce dal nome, questa sfida ha come “protagonisti” gli acronimi ossia, citando Wikipedia, parole formate con le lettere o le sillabe iniziali o finali di determinate parole di una frase o di una definizione; esempi di acronimi li conosciamo tutti: Codice Avviamento Postale Compact Disc La sfida consiste proprio…

La sfida a Tema – FINE

Pubblicato mercoledì 1 Luglio 2009; 23:38martedì 3 Maggio 2011; 22:28 da Phoebes1 commento

Mi è piaciuta davvero moltissimo questa sfida! Ed è piaciuta a tutti tanto che l’abbiamo prolungata di due mesi, e quasi sicuramente a settembre la riproporremo! Ma vediamo un po’ mese per mese di giudicare un po’ qual è stato l’andamento. Il primo tema (novembre 2008) e stato la FOTOGRAFIA: interessante, ma difficile, non avevo…

La Sfida a Una Stella – FINE

Pubblicato martedì 16 Giugno 2009; 00:00venerdì 3 Gennaio 2020; 21:19 da PhoebesLascia un commento

Sfida persa! :( Peccato, perché era cominciata bene, con Il fu Mattia Pascal di Pirandello (3 stelline) e Twilight di Stephenie Meyer (3 stelline, un po’ forzate, ma comunque di sicuro più di 1!). Poi ho iniziato Inferno di Strindberg… e ancora non l’ho finito! Una noia e un’assurdità incredibili! Prima o poi lo finirò,…

La sfida delle Edizioni

Pubblicato lunedì 15 Giugno 2009; 00:05sabato 4 Gennaio 2020; 00:48 da PhoebesLascia un commento

Sfida proposta da Margcieloblu♣. Questa sfida consiste nel leggere 1 libro per ciascuna edizione, in modo da sfoltire i libri che da un po’ prendono polvere sugli scaffali… Le Edizioni che proporrei sono queste: ADELPHI BUR EINAUDI FELTRINELLI MONDADORI TEA DUE SPERLING In alternativa anche: CORBACCIO, SALANI, RCS, BOMPIANI nel caso non si possieda quelli…

La Sfida dell’Arcobaleno

Pubblicato lunedì 15 Giugno 2009; 00:00sabato 4 Gennaio 2020; 00:11 da PhoebesLascia un commento

Sfida proposta da lupurk. La sfida si svolgerà dal 15 giugno al 15 ottobre 2009 e prevederà la lettura di 7 libri, uno per ogni colore dell’arcobaleno: Rosso, Arancio, Giallo, Verde, Blu, Indaco e Violetto. La scelta del libro potrà seguire 3 caratteristiche: Il colore è presente nel titolo (Es. Pomodori verdi fritti…) Nel titolo…

Il giro del mondo in 80 libri

Pubblicato lunedì 1 Giugno 2009; 00:33lunedì 4 Gennaio 2016; 18:29 da Phoebes1 commento

Sfida proposta in un primo momento da luca, e ripresa in mano poi da piccolamimi e Matita. Link: aNobii – BLOG. Inizio: 1° giugno 2009 Fine: nessuna Banner realizzato da piccolamimi. Come suggerisce il nome ;), la sfida consiste nel fare un giro attorno il mondo attraverso la lettura di 80 libri diversi nell’arco di…

La Sfida delle Squadriglie – 4a manche

Pubblicato venerdì 15 Maggio 2009; 00:00martedì 3 Maggio 2011; 22:28 da PhoebesLascia un commento

In questa manche i miei titoli sono stati: Il terrore viene per posta di Agatha Christie e La Torcia di Marion Zimmer Bradley. Anche stavolta come per la manche precedente ho scelto due libri che non avevo mai letto, ma sono tornata come nelle prime due manche alla coppia “mattonazzo+libro corto”. Anche stavota, mi sono…

La Sfida delle Squadriglie – TERZA MANCHE

Pubblicato sabato 4 Aprile 2009; 00:00martedì 3 Maggio 2011; 22:28 da PhoebesLascia un commento

In questa manche i miei titoli sono stati: L’ultimo elfo di Silvana De Mari e L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera. Stavolta ho optato per una scelta diametralmente opposta alle precedenti manche: ho proposto due libri che non ho mai letto, e di lunghezza praticamente identica (di solito invece ne sceglievo uno un più lungo…

La sfida del “continente sconosciuto” – FINE

Pubblicato mercoledì 1 Aprile 2009; 11:00martedì 3 Maggio 2011; 22:28 da PhoebesLascia un commento

Purtroppo questa sfida l’ho persa. Mi spiace perché alla fine non riesco neanche a dare un giudizio sulla letteratura africana, che non conoscevo per niente prima di provare i libri per questa sfida. Perché sono riuscita a finire solo 3 dei libri messi in sfida, e uno ce l’ho tutt’ora in lettura. Dei tre finiti,…

La sfida dei premi Nobel – FINE

Pubblicato mercoledì 1 Aprile 2009; 10:00martedì 3 Maggio 2011; 22:28 da PhoebesLascia un commento

Bellissima sfida! Avrei voluto mettere 4 autori che non conoscevo, poi per problemi di reperibilità libri, ho preferito aggiungere Pirandello che già sapevo mi sarebbe piaciuto, ma non posso negare che la sfida è stata soddisfacente soprattutto per gli altri tre autori (Böll, Màrquez e la Deledda) che sono stati per me piacevolissime! E ora…

Navigazione pos

← Post più vecchi
Post più recenti →

ATTENZIONE!!!!

Su questo blog gli spoiler sono coperti da un plugin: Ecco, questo sarebbe il testo spoiler. Se invece della frase “SPOILER, clicca per visualizzare” leggi “Ecco, questo sarebbe il testo spoiler” senza aver cliccato, allora il plugin non funziona e vedrai tutti gli spoiler, perciò continua a leggere a tuo rischio e pericolo (e magari segnalamelo così vedo di rimediare!).

Phoebes

Reader. Tea drinker. Feminist. Space enthusiast. Planner Addict. Teacher. Pizza eater. Nerd. Fan.

Cerca nel blog

Seguimi

  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Goodreads
emailRSS FEED
Reading Challenge Addict

ex librisjaneite

Rubriche & Affini



Riassunti mensili di quel che è accaduto sul blog e tra i miei libri.
Un’immagine di una pagina di un libro che sto leggendo.
Un po'(st) di film
Tag, meme e simili che ogni tanto mi diverto a fare anch’io.
Resoconti di incontri con gli autori
Alcune cose interessanti trovate girovagando sul web.
Classifiche libresche a tema.
Chiacchiere sull'arte di una profana curiosa.

Archivio

Autori commentati sul blog

Il blog


Ultimi commenti

  • Phoebes su Mensilità: Febbraio 2025
  • Ludo su Mensilità: Febbraio 2025
  • Phoebes su Vader’s little princess
  • Ludo su Vader’s little princess
  • Phoebes su Vader’s little princess

Il tempo di leggere…

...come il tempo di amare, dilata il tempo di vivere.
(Daniel Pennac)

…e tu scopri che il mondo deve essere pieno di cose meravigliose e per conoscerle tutte, visto che la vita non ti basterà a percorrere tutta la terra, non rimane che leggere tutti i libri.
(Umberto Eco, Baudolino)

I libri conoscevano le mie pene, i bisogni, gli scontenti. I libri insegnano ai ricordi, li fanno camminare. Li ho letti per intero, non ne ho lasciato nessuno a mezzo, per quanto fosse deludente o presuntuoso l’ho seguito fino all’ultima linea. Perché è stato bello per me girare la pagina letta e portare lo sguardo in alto a sinistra, dove la storia continuava.
(Erri De Luca, In alto a sinistra)

[...] Se non ci fossero i libri saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; non avremmo conoscenza delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi, cancellerebbe anche la memoria degli uomini.
(Bernardo Bessarione)

Per Bastiano Baldassarre Bucci la passione erano i libri.
Chi non ha mai passato interi pomeriggi con le orecchie in fiamme e i capelli ritti in testa chino su un libro, dimenticando tutto il resto del mondo intorno a sé, senza più accorgersi di aver fame o freddo;
chi non ha mai letto sotto le coperte, al debole bagliore di una minuscola lampadina tascabile, perché altrimenti il papà o la mamma o qualche altra persona si sarebbero preoccupati di spegnere il lume per la buona ragione ch’era ora di dormire, dal momento che l’indomani mattina bisognava alzarsi presto;
chi non ha mai versato, apertamente o in segreto, amare lacrime perché una storia meravigliosa era finita ed era venuto il momento di dire addio a tanti personaggi con i quali si erano vissute tante straordinarie avventure, a creature che si era imparato ad amare e ammirare, per le quali si era temuto e sperato e senza le quali d’improvviso la vita pareva così vuota e priva di interesse;
chi non conosce tutto questo per una sua personale esperienza, costui molto probabilmente non potrà comprendere ciò che fece allora Bastiano.
Fissava il titolo del libro e si sentiva percorrere da vampate di caldo e di freddo. Questo, ecco, proprio questo era ciò che lui aveva sognato tanto spesso e che aveva sempre desiderato da quando era caduto in preda alla sua passione: una storia che non dovesse mai avere fine. Il libro di tutti i libri.
(Michael Ende, La storia infinita)

In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
Cercai riposo in tutto, e in nessun luogo lo trovai se non in un angolo con un libro.
(Tommaso da Kempis)

La parola scritta è tutto ciò che separa la memoria dall’oblio.
Senza i libri, le nostre ancore, noi saremmo dei poveri naufraghi, niente da insegnare, né da imparare.
Essi sono finestre nel passato, specchi del presente e prismi che riflettono tutti i possibili futuri. I libri sono dei fari eretti nel buio oceano del tempo.
(dal cartone animato "I Gargoyles")

Outside of a dog, a book is a man’s best friend. Inside of a dog, it’s too dark to read.
All’infuori di un cane, un libro è il migliore amico di un uomo. All’interno di un cane, è troppo difficile da leggere.
(Groucho Marx)

Chi accumula libri, accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant'anni.
(Ugo Ojetti)

Il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini.
(Borges)

I libri si dividono in due categorie: i libri per adesso e i libri per sempre.
(John Ruskin)

Una stanza senza libri è come un corpo senza un’anima.
(Cicerone)

Dove i libri vengono bruciati, alla fine anche le persone verranno bruciate.
(frase scritta sulla placca in memoria dei libri bruciati, e tratta da una commedia scritta durante l’Inquisizione spagnola)

Finché avrai voglia di leggere, non sarai mai solo.
(Simone Piazzesi)

Il bene di un libro sta nell'essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto. Questa biblioteca è nata forse per salvare i libri che contiene, ma ora vive per seppellirli. Per questo è diventata fomite di empietà.
Guglielmo, Quinto giorno, Vespri
(da Il nome della Rosa di Umberto Eco)

Un romanzo è uno specchio che percorre una strada maestra. A volte riflette l'azzurro del cielo, a volte il fango delle pozzanghere.
(da Il rosso e il nero di Stendhal)

Io non ho mai avuto una tristezza che un'ora di lettura non abbia dissipato.
(Charles Louis Montesquieu)

Non c'è nessun vascello che, come un libro, possa portarci in paesi lontani...
(Emily Dickinson)

Leggere è tempo rubato al dovere di vivere, come d'altronde il tempo per amare... La questione non è di sapere se ho o non ho il tempo per leggere (tempo che nessuno, d'altronde, mi darà) ma se mi concedo o no la gioia di essere lettore.
(Daniel Pennac)

Va quando vuoi a prendere libri, scoprirai che sono tra i balsami più potenti per un animo sofferente.
Contessa Ondine
(da Guerre del mondo emerso III - Un Nuovo Regno di Licia Troisi)

Il libro è come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici.
Una volta che li hai inventati non puoi fare di meglio.
(Umberto Eco, da Non sperate di liberarvi dei libri)

I libri parlano anche se sono chiusi. Beato chi sa ascoltarne l'ostinato sussurro.
(Stefano Benni)

I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.
(Paul Valéry)

Volevo allora che i libri stessero al mondo come angeli custodi degli addii.
(Erri De Luca, In alto a sinistra)

“I libri [sono] l’unico posto dove l’esperienza che uno fa nel mondo, trova le parole d’accompagnamento.” [...]
Voleva bene a tutti i libri, tutti. Gli piaceva la forma, l’ingegnoso sistema delle pagine sottili legate lungo la costola, capaci di contenere tanta materia narrata. “La morte è il Messia, ha scritto Isaac Singer. E’ proprio questo per me. In mancanza di fede l’aspetto con questa sola ansia: capire i libri. Ognuno capirà quelli che ha amato. Saprò quali avrei dovuto rileggere, quali ho mancato di conoscere. Mi aspetto dalla morte una biblioteca sterminata e anche la buona vista della gioventù.
[...]
I libri sono il sempre. Chi li scrive può credere di lasciarli ai contemporanei, ai posteri, ma mentre scrive tutto il passato è dietro le sue spalle a leggere. Se non c’è questo angelo del tempo trascorso, se non c’è il suo artiglio sul collo del poeta, le sue parole sono subito cenere. [...]
[I libri] conoscevano le mie pene, i bisogni, gli scontenti. In ognuno di loro c’era una frase, una lettera che era stata scritta solo per me. Sono stati la vita senconda, che insegna a correggere il passato, a dargli una presenza di spirito che allora non ebbe, a dargli un’altra possibilità. I libri insegnano ai ricordi, li fanno camminare. Li ho letti per intero, non ne ho lasciato nessuno a mezzo, per quanto fosse deludente o presuntuoso l’ho seguito fino all’ultima linea. Perché è stato bello per me girare la pagina letta e portare lo sguardo in alto a sinistra, dove la storia continuava. Ho girato il foglio sempre alla svelta per proseguire dal quel primo rigo, in alto a sinistra.
Questo mi mancherà del mondo.” (Erri De Luca, In alto a sinistra)

Le pagine che cerco hanno questo efetto: un paio di occhiali giusti sul naso di un bambino che fino a quel momento non aveva mai saputo di essere miope. (Erri De Luca, In alto a sinistra)

Che dei libri possano sconvolgere a tal punto la nostra coscienza e lasciare che il mondo vada a rotoli ha di che toglierci la parola. (Daniel Pennac)

Il diritto di spizzicare. È la libertà che ci concediamo di prendere un volume a caso della nostra biblioteca, di aprirlo, dove capita e di immergercisi un istante, proprio perché solo di quell’istante disponiamo. (Daniel Pennac)

Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (Come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare.) Rubato a cosa? Diciamo, al dovere di vivere. (Daniel Pennac)

Il verbo leggere non sopporta l’imperativo avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “amare”… il verbo “sognare”… Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: “Amami!” “Sogna!” “Leggi!” “Leggi! Ma insomma, leggi diamine, ti ordino di leggere!” “Sali in camera tua e leggi!” Risultato? Niente. (Daniel Pennac)

L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. (Daniel Pennac)

La lettura è, come l’amore, un modo di essere. (Daniel Pennac)

Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre ad una persona cara. (Daniel Pennac)

Spesso nella tua vita tu troverai che un libro è il migliore amico di un uomo. (L. Settembrini)

La letteratura non dovrebbe fare concorrenza alla scienza o al giornalismo. Suo compito è esplorare le possibilità del reale, mettere alla prova diversi modi di vivere, di pensare, di sentire, e usare il linguaggio per verificare se la realtà doveva per forza diventare quella che è. La scienza e il giornalismo cercano di descrivere ciò che è e ciò che è stato. La letteratura invece è l’arte del possibile. In termini grammaticali si potrebbe dire che l’indicativo sia il modo delle prime due, mentre il congiuntivo e il condizionale, con una certa dose di imperativo, siano di pertinenza della narrativa.
(Björn Larsson)

La buona letteratura non è acquistabile su prescrizione. Non esistono manuali per scrivere capolavori, né dottori in letteratura che possano prescrivere cure al crampo dello scrittore. E’ per questo che la letteratura non è una merce come tutte le altre. Per fortuna.
(Björn Larsson)

Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli.
(Josif Brodskij)

I libri sono l'alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia.
(Marco Tullio Cicerone)

I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare.
(Umberto Eco)

Uno dei modi migliori per far rivivere il peniero d'un uomo: ricostruire la sua biblioteca.
(Marguerite Yourcenar)

Ho letto, più o meno, tutto quel che è stato scritto dai nostri storici, dai nostri poeti, persino dai favolisti, benché questi ultimi siano considerati frivoli, e son loro debitore d'un numero d'informazioni, forse, maggiore di quante ne abbia raccolte nelle esperienze pur tanto varie della mia stessa vita. La parola scritta m'ha insegnato ad ascoltare la voce umana [...]. Viceversa, con l'andar del tempo, la vita m'ha chiarito i libri.
(Memorie di Adriano / Marguerite Yourcenar)

Il vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su se stessi: la mia prima patria sono stati i libri.
(Memorie di Adriano / Marguerite Yourcenar)

La lettura dei poeti produsse in me effetti ancor più conturbanti: non sono del tutto certo che conoscere l'amore sia più inebriante che scoprire la poesia. Quest'ultima mi trasformò: l'iniziazione alla morte non mi inoltrerà più avanti in un mondo diverso di quanto abbia fatto un crepuscolo virgiliano.
(Memorie di Adriano / Marguerite Yourcenar)

Fondare biblioteche, è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
(Memorie di Adriano / Marguerite Yourcenar)

Sentivo sempre più il bisogno di raccogliere e conservare antichi volumi, e d'incaricare scrivani coscienziosi di trarne nuove copie. Nobile compito; non meno urgente - pensavo - dell'aiuto ai veterani o dei sussidi alle famiglie prolifiche e disagiate; qualche guerra, dicevo a me stesso, la miseria che la segue, un periodo di volgarità e d'incultura sotto un cattivo principe basterebbero a far perire per sempre i pensieri pervenuti fino a noi mediante quei fragili oggetti di pergamena e d'inchiostro. Ogni uomo così fortunato da beneficiare, più o meno, di quei legati di cultura, mi sembrava responsabile verso tutto il genere umano.
(Memorie di Adriano / Marguerite Yourcenar)

Un libro è un giardino fiorito che ti sta in tasca.
(Proverbio cinese)

La lettura di un buon libro è un dialogo incessante nel quale il libro parla e l’anima risponde.
(André Maurois)

adesso sto leggendo…

Phoebes's bookshelf: currently-reading


goodreads.com


Blog intorno ai libri

  • A Game of T.A.R.D.I.S.
  • ASTERISMI LETTERARI
  • Bibliomania
  • La biblionauta
  • la termodinamica dei libri
  • LIBRITUDINE
  • LUDO'S BLOG
  • Old Friends and New Fancies
  • Rivendell
  • Sono Solo Libri
  • Un tè con Jane Austen

Canali YouTube

  • a capella science
  • AsapSCIENCE
  • Cinzix Channel
  • Link4Universe
  • SciShow

Link di e sui fumetti

  • Sarah’s Scribbles
  • Simone Albrigi (Sio)
  • Zerocalcare.it

Linki vari, sui libri e non

  • Associazione La Formica
  • Cinzix Channel
  • Colorare la vita
  • Giorgio Giardina
  • Gli Angeli e l'Arte
  • Il cimitero dei libri dimenticati
  • Motore di ricerca per Biblioteche
  • Readers Challenge
  • TED Talks
  • The Literacy Site
  • Una Fragola al Giorno
  • WELCOME TO NIGHT VALE

Miei Link

  • Defying Gravity
  • Frazi_Z
  • Naufragio

Scienza

  • a capella science
  • AsapSCIENCE
  • ASI – Agenzia Spaziale Italiana
  • Astronomy Picture of the Day
  • ESA – European Space Agency
  • john hawks weblog
  • Link4universe
  • MEDIA INAF
  • NASA

Siti (ufficiali e non) sui miei autori preferiti

  • Delicious Death
  • Jane Austen
  • Jane Austen Society of Italy
  • the reader’s guide to Emily Jane Brontë’s ‘Wuthering Heights’
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Articoli recenti

  • Mensilità: Aprile 2025
  • The Rings of Power, stagione 2
  • Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
  • The Rings of Power, stagione 1
  • Twenty-one
  • Bridgerton, stagioni 1, 2 e 3
  • Taken at the Flood
  • Mensilità: Marzo 2025
  • Mensilità: Febbraio 2025
  • Vader’s little princess
  • The Princess and Curdie
  • Mensilità: Gennaio 2025
  • Sfide 2025
  • MMXXIV meme [TagTime #26]
  • Mensilità: Dicembre 2024

Autori in nuvola

AAVV Adams Asimov Austen Benni Benson Calvino Camilleri Christie Cofell Saunders De Luca Dostoevskij Doyle Dumas (padre) Eschilo Espenson Euripide Faletti Ferrari Fraction Greenberg King Lapierre Le Guin Marinina Martin Pirandello Pratchett Queen Rowling Sciascia Shakespeare Sofocle Tolkien Troisi Whedon Yoshimoto _altro_ _cinema_ _fumetti_ _gruppi di lettura_ _serie tv_ _sfide_ _teatro_ _vario libri_

Argomenti in nuvola

3 stelline 4 stelline 5 stelline acquisti altre sfide ambientati in Italia ambientati in Regno Unito ambientati nel 20° secolo ambientati nel 21° secolo autori britannici autori del 20° secolo autori del 21° secolo autori italiani autori statunitensi blog classici Dungeon of Readers explicit fantascienza fantasy film frasi dai libri giallo incipit in lettura La sfida grammaticale La sfida infinita La Sfida in Giallo La sfida nascosta libri in lingua LunedìLink mensilità nessuna precisa ambientazione geografica nessuna precisa ambientazione temporale Pages Challenge segnalibri Sfida delle Mini Recensioni sfida del protagonista Sfide dell’Alfabeto Sfide sulla TBR list storico voto 8 voto 8 e 1/2 voto 9 wishlist
Licenza Creative Commons
Naufragio diPhoebes è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright 2025 , il tempo di leggere , Theme by Discount Promo Codes
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera manifesti il tuo consenso all’uso dei cookie. Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA