Link: Readers Challenge – FILE.
Inizio: 1 gennaio 2013
Fine: 31 dicembre 2013
Banner realizzato da me.
Torna la sfida delle recensioni brevi! Abbiamo giocato con 3 parole, poi con 4, poi con 5, poi di nuovo on 4 e poi 3… e alla fine abbiamo deciso, per il 2013, di giocare con tutti questi numeri insieme!
- La regola fondamentale è: commentare i libri letti usando solo un numero fisso di parole (vale qualsiasi parte del discorso: aggettivi, sostantivi, verbi, articoli, congiunzioni…), di volta in volta 3, 4 o 5.
- La sfida ha durata annuale, divisa in 3 manche di 4 mesi ciascuna:
- nella prima manche (gennaio-aprile) le minirecensioni dovranno essere di 3 parole;
- nella seconda manche (maggio-agosto) le minirecensioni dovranno essere di 4 parole;
- nella terza manche (settembre-dicembre) le minirecensioni dovranno essere di 5 parole.
- La validità delle parole apostrofate di una o due lettere è a discrezione dello sfidante (per esempio nella recensione “L’albero di Natale” posso decidere se far valere o no la L apostrofata, quindi la frase può essere di 3 o 4 parole)
- Può valere qualsiasi tipo di libro.
- Perché un libro sia valido la lettura deve terminare nel periodo di durata della sfida. Stessa cosa vale per le varie manche: se finisco un libro ad aprile, lo devo commentare con 3 parole, se lo finisco a maggio con 4 (non importa quando è stato iniziato).
- I libri contenenti più romanzi possono essere considerati come uno solo, oppure ogni romanzo può essere considerato singolarmente. Ogni lettore può decidere come più gli aggrada. Ovviamente se decide di farlo valere per esempio per 3 libri, dovrà postare 3 recensioni diverse.
- Valgono le riletture e qualsiasi incrocio con altre sfide.
Valgono anche i libri in lingue diverse dall’italiano, e in questi casi si può decidere se scrivere anche la recensione in quella lingua, o sempre in italiano.
Valgono gli stessi libri proposti da altri giocatori. - Non c’è un limite massimo o minimo di libri per partecipare.
- Ogni recensione vale un punto, ma finché non si raggiunge un numero di recensioni uguale o multiplo del numero di parole della manche, i punti non diventano effettivi.
Per esempio nella prima manche ogni tre recensioni da tre parole fanno guadagnare 3 punti, ma numeri intermedi di recensioni non fanno guadagnare punti (esempio: 2 recensioni: 0 punti, 3 recensioni: 3 punti, 5 recensioni: 3 punti, 6 recensioni: 6 punti) - Se il libro letto ha in qualche modo a che fare con il numero di parole della manche in cui lo leggiamo, dà automaticamente altri 3, 4 o 5 punti in più. Il numero deve essere presente nel titolo o eventualmente nel nome dell’autore, ma non valgono i numeri di serie o saghe.
- Ad ogni fine di manche ci sarà un sondaggio a cui potranno partecipare due recensioni per giocatore, che verranno scelte dal giocatore stesso dopo la fine della manche (nel caso di mancata segnalazione, sceglierò io le prime postate). La recensione vincitrice darà al recensore dei punti in più: 9 nella prima manche, 8 nella seconda e 10 nella terza.
Le mie letture:
- Il giardino segreto / Frances H. Burnett: GIARDINEGGIARE FA MIRACOLI
- Norwegian Wood / Murakami Haruki: BELLO NONOSTANTE TUTTO
- La collina più alta / Sara Aldegheri: ROMANCE A METÀ
- La strana morte del signor Benson / S.S. Van Dine: “NUOVO” ADORABILE INVESTIGATORE!
- Il barone rampante / Italo Calvino: RAMPARE SULLA LIBERTÀ
- Harry Potter e il Principe Mezzosangue / Joanne Kathleen Rowling: LA MAGIA RITORNA
- Il deserto dei Tartari / Dino Buzzati: DROGO SONO IO
- Delfini / Banana Yoshimoto: BANANA: PRIMA DELUSIONE
- Alex Rogan, Verità dal passato / Daystrom: LEGGERMENTE INSODDISFACENTE MA BELLO
- Kafka sulla spiaggia / Murakami Haruki: SORPRENDENTE, INTENSO, AFFASCINANTE: BELLO!
- Il Leone ha tre volti / Maurizio Zucchi: AVVENTURA, STORIA, CULTURA, ARCHEOLOGIA
- Le intermittenze della morte / José Saramago: LASCIA UNA PROFONDA IMPRESSIONE
- L’uomo dei cerchi azzurri / Fred Vargas: I PERSONAGGI SONO STRAORDINARI
- Orgoglio e pregiudizio / Sicks: DIVERTENTE MA TROPPO SEMPLICIZZATO
- Nemico, amico, amante / Alice Munro: RACCONTI QUOTIDIANI POCO ENTUSIASMANTI
- L’ultimo dei Moicani / James Fenimore Cooper: STEREOTIPATO MA CON ELEGANZA
- La morte a Venezia / Thomas Mann: SORPRENDENTE E DOLOROSA BELLEZZA
- Il figlio dell’Orco e della Strega / Celenia Ciampa: FIABA ORIGINALE PIACEVOLMENTE ILLUSTRATA
- Lo specchio del male / Davide Simon Mazzoli: AVVINCENTE INTROSPEZIONE CON IRONIA
- The Importance of Being Earnest / Oscar Wilde: CAPOLAVORO FINALMENTE IN ORIGINALE
- Georgiana Darcy’s Diary / Anna Elliott: BEN RIUSCITO DERIVATO AUSTENIANO
- L’ultima possibilità / Seita Parkkola: COINVOLGENTE A CERTE ETÀ
- Poirot e i quattro / Agatha Christie: SPY STORY ALLA CHRISTIE
- Il titolo contiente il numero 4: +4 punti
- Il titolo contiente il numero 4: +4 punti
- Il titolo contiente il numero 4: +4 punti
- Il titolo contiente il numero 4: +4 punti
- Il giudice e il suo boia / Friedrich Dürrenmatt: SORPRENDENTE, ATIPICO, COINVOLGENTE GIALLO
- L’Affare della Collana / Stefano Cusseddu: AFFASCINATE RACCONTO GOSSIP STORICO
- La Cripta dei Cappuccini / Joseph Roth: RACCONTO DEL MONDO CHE SVANISCE
- Il sole nudo / Isaac Asimov: TUTTA LA GALASSIA È PAESE
- Poesie / Saffo: FRAMMENTI INCOMPLETI DI BELLEZZA PERFETTA
- Il Lupo Garou / Leonie Swann: NUOVE LANOSE INTUIZIONI PER MAPLE
- L’ultimo orco / Silvana De Mari: EPICA FIABA PIENA DI SAGGEZZA
- La Compagnia dei Celestini / Stefano Benni: PURTROPPO BENNI STAVOLTA MI DELUDE
- Good Omens / Terry Pratchett & Neil Gaiman: DIVERTENTISSIMA QUESTA FINE DEL MONDO
- Le notti di Salem / Stephen King: VAMPIRI UN PO’ TROPPO DATATI
—-PRIMA MANCHE—-
3 PUNTI
6 PUNTI
—-SECONDA MANCHE—-
10 PUNTI
14 PUNTI
18 PUNTI
22 PUNTI
26 PUNTI
—-TERZA MANCHE—-
31 PUNTI
36 PUNTI
Ma a quante sfide ti sei iscritta! Phoebes fermatiiii! ahahahah! :-D
Non ci crederai, ma ne ho evitate, a malincuore, non poche!! Nel 2013 ho veramenre deciso di darmi una calmata! :)