Home » _gruppi di lettura_ » I Tre Moschettieri – Capitoli I – V I Tre Moschettieri – Capitoli I – V Pubblicato domenica 18 Gennaio 2009; 23:32mercoledì 13 Settembre 2023; 21:25 da PhoebesLascia un commento Pagina principale Capitoli VI – XIV → Le premier lundi du mois d’avril 1625, le bourg de Meung, où naquit l’auteur du “Roman de la Rose”, semblait être dans une révolution aussi entière que si les huguenots en fussent venus faire une seconde Rochelle. Plusieurs bourgeois, voyant s’enfuir les femmes du côté de la Grande-Rue, entendant les enfants crier sur le seuil des portes, se hâtaient d’endosser la cuirasse et, appuyant leur contenance quelque peu incertaine d’un mousquet ou d’une pertuisane, se dirigeaient vers l’hôtellerie du Franc Meunier, devant laquelle s’empressait, en grossissant de minute en minute, un groupe compact, bruyant et plein de curiosité. Il primo lunedì d’aprile del 1625, la borgata di Meung, dove nacque l’autore del Roman de la Rose, sembrava in preda a una vera rivoluzione, come se gli Ugonotti fossero venuti a farvi una seconda La Rochelle. Molti borghigiani, vedendo correre le donne dalla parte della strada maestra, udendo i fanciulli gridare sul limitare delle porte, si affrettavano a indossare la corazza, e, supplendo il loro contegno alquanto incerto con un moschetto o con una partigiana, si dirigevano verso l’Osteria del Franc Meunier, davanti alla quale si affrettava ed ingrossava di minuto in minuto una folla compatta, rumorosa e piena di curiosità. [incipit] Lo stile di Dumas, la presenza di questi personaggi “superiori”, dotati sempre di incredibili virtù che li innalzano al di sopra degli altri esseri umani, è pienamente presente anche questo romanzo, ma rispetto a Il Conte di Montecristo, già da questi primi capitoli, mi pare molto più ironico, disposto a prendere in giro un po’ tutti, anche il protagonista d’Artagnan. Per il resto il romanzo mi piace abbastanza, se non si dà troppo peso a questa mania dei superuomini che ha Dumas. E alla fin fine questi (super) eroi neanche mi dispiacciono, in particolare il mio preferito è sempre stato Athos! :) Solo… possibile che siano tutti così subito pronti uccidere e/o morire per delle sciocchezze? Ah, mi ha fatto ridere che per diventare moschettiere il signor di Tréville dice a d’Artagnan che deve imparare l’equitazione, la scherma e il ballo…? ;) Pagina principale Capitoli VI – XIV → Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati