Home » _gruppi di lettura_ » Orlando Furioso – Canto I Orlando Furioso – Canto I Pubblicato domenica 8 Novembre 2015; 23:15venerdì 21 Giugno 2019; 21:12 da PhoebesLascia un commento Pagina principale Canto II → Discussione Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l’ire e i giovenil furori d’Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano. [incipit] Io non sono proprio una fan della poesia, ma sono riuscita a leggere tutto l’Inferno, ce la posso fare con questo qui che è più allegro se non nei temi almeno negli intenti. Ricordo poco dai miei studi al Liceo di quest’opera, principalmente che mi incuriosì moltissimo e poi il doppio chiasma all’inizio donne/amori/cortesie vs cavallier/arme/audaci imprese, presentati in alternanza. I versi sono mi pare endacasillabi, a formare ottave, la rime è ABABABCC. Leggo nelle note che con le sue “arme” e “amori” Ariosto mette insieme rispettivamente il ciclo carolingio e quello bretone. Non è il primo a farlo (basta pensare anche solo a Boiardo con l’Orlando Innamorato – di cui infatti il Furioso si presenta come sequel – ma neanche lui era stato il primo) però sicuramente Ariosto lo umanizza, ma soprattutto, almeno secondo me, e almeno per quanto ho letto finora, lo prende anche un po’ in giro, facendosi beffe spesso e volentieri di questi straordinariamente valorosi cavalieri. Sacripante battuto da Bradamante (Illustrazione di Gustave Doré) La lettura non in prosa è sempre un po’ più lenta (almeno per quanto mi riguarda), ma devo ammettere che a volte mi rileggevo le strofe non tanto perché non avevo capito quanto perché erano proprio belle :), soprattutto da leggere ad alta voce! La trama prende l’avvio più o meno dove si era fermato l’Ornando Innamorato, e il poema, dopo l’introduzione, la dedica e un piccolo “riassunto delle puntate precedenti”, inizia come si suol dire in media res, con Angelica che fugge per non essere trofeo da donare al più forte. Seguiamo la sua fuga, e i cavalieri che incontra e da cui scappa. Nel suo girovagare incontra Sacripante, un re che già l’aveva aiutata in passato. E qui secondo me c’è già un esempio dell’umanizzazione/presa-in-giro di cui parlavo prima. Sentendo il cavaliere lamentarsi della perduta virtù di Angelica, lei gli assicura di essere stata sempre trattata con rispetto dagli altri cavalieri, e lui le crede, e Ariosto commenta Forse era ver, ma non però credibile/a chi del senso suo fosse signore, ovvero magari Angelica stava anche dicendo la verità, nondimeno solo uno pazzo d’amore come Sacripante potrebbe credere a una cosa del genere. E poi questo stesso cavaliere nell’Innamorato aveva scortato e protetto Angelica, e fatto di tutto per lei, ora appena la vede la prima cosa a cui pensa è di poterla finalmente violare. E qui ci sono alcuni versi che mi hanno colpito perché purtroppo dopo 5 secoli una certa mentalità abusiva fa ancora ampiamente parte della nostra cultura: So ben ch’a donna non si può far cosa che più soave e più piacevol sia, ancor che se ne mostri disdegnosa, e talor mesta e flebil se ne stia. Sacripante (Pagina 75) Il poema inizia in Francia, sui Pirenei: Carlo Magno è stato sconfitto e l’esercito cristiano è in rotta verso Parigi. L’ambientazione è piena di una natura amena e rigogliosa, boschi, fiumi, siepi fiorite: pur nella mia ignoranza non fatico a riconoscervi un topos tipico dei racconti cavallereschi. Già in questo primo canto incontriamo diversi personaggi. Orlando viene nominato ma ancora non compare, e oltre ai due già citati Angelica e Sacripante incontriamo Rinaldo, Ferraù, Argalia e soprattutto, anche se di sfuggita, Bradamante, la guerriera, una Brienne dei tempi andati ma, pare, gnocca come non mai. Sono veramente molto curiosa di proseguire con la lettura! :) Quel che seguí tra questi duo superbi vo’ che per l’altro canto si riserbi.Explicit Canto I(Pagina 80) Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati