Home » _altro_ » Mensilità: Febbraio 2016 Mensilità: Febbraio 2016 Pubblicato martedì 1 Marzo 2016; 15:52mercoledì 11 Gennaio 2017; 18:19 da Phoebes10 commenti Sarà che ha avuto un giorno in più, ma questo febbraio m’è sembrato davvero lungo! Però se vado a vedere il bilancio libresco, non è stato poi così tanto lungo visto che ho letto, tanto per cambiare, pochissimo! :( Libri Letti Niente nuovi acquisti, quindi se non altro almeno da questo punto di vista sto essendo brava. I libri letti, invece, a febbraio sono stati 2, di cui uno un audiolibro (entrambi ancora da commentare): Harry Potter and the Half Blood Prince di J.K. Rowling (audiolibro) e Atti relativi alla morte di Raymond Roussel di Leonardo Sciascia. Ho proseguito poi, con qualche intoppo, la lettura dell’Orlando Furioso: queste mese ho letto i canti XII, Canto XIII e XIV. Da leggere a marzo Emma / Jane Austen (in lettura) Dracula / Bram Stoker (audiolibro) La serva amorosa / Carlo Goldoni (Sfida Generi) Alèxandros 1 – Il figlio del sogno / Valerio Massimo Manfredi (Protagonista/Generi) Harry Potter e i Doni della Morte / J.K. Rowling (Generi) Le lacrime della Giraffa / Alexander McCall Smith (LeggerMente) Come vanno i miei propositi libreschi? Non bene perché leggo sempre troppo poco, ma comunque non tropo male almeno per quanto riguarda i non letti, visto che non sto facendo acquisti. Extra Libros Ho visto a gennaio ma ho commentato solo a febbraio il film de Il Piccolo Principe. Purtroppo anche da questo punto di vista scarseggio molto, perché sono tante le serie tv e i film che vorrei vedere, ma ultimamente sembro veramente incapace di fare qualsiasi cosa! Bene, anche per questo mese abbiamo finito! Flowers of March by XavierJamonet on DeviantArt Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
Con così tanti libri sulla zattera del naufrago colerai a picco nelle acque infestate dagli aggressivi squali leuca. Caricamento... Rispondi
Era una battuta per dire che una così grande quantità di libri ti avrebbe fatti sprofondare la zattera (zattera a causa del nome del sito) nell’acqua a causa del peso di tutti i libri. Caricamento... Rispondi
Sì, Atroxsaurus, l’avevo capita la battuta, solo che questa mole di libri così grande che fa affondare la zattera io non la vedo, questo intendevo! A quali tanti libri ti riferisci? Quelli che ho letto? Quello che voglio leggere? Sono comunque pochissimi, non pesano niente! Caricamento... Rispondi
Come ti capisco, anche i miei ritmi di lettura sono rallentati molto! Però alla fin fine secondo me l’importante è apprezzare appieno i momenti che riusciamo a “rubare” per dedicarci ai libri :) Dei libri che vuoi leggere a marzo ho letto “Le lacrime della giraffa” ed è molto leggero e piacevole. Se lo leggerai, sarò curiosa di conoscere la tua opinione a riguardo! Caricamento... Rispondi
Quello che dici è sicuramente vero, ma comunque mi rattrista non riuscire a dedicarci il tempo che vorrei, specie perché quando finalmente un po’ di tempo ce l’ho, capita che sono così stanca che dopo qualche riga già mi si chiudono gli occhi! “Le lacrime della giraffa” lo scoprii proprio grazie al tuo blog, e l’ho appena iniziato, quindi prima o poi arriverà la recensione (sono indietro tipo di due o tre libri!) Caricamento... Rispondi
Sai cosa mi piace del tuo blog che è pacifico a differenza di altri blog che promuovono il il fondamentalismo e l’intolleranza religiosa non si può vivere in pace e rispettare tutte le credenze religiose. Caricamento... Rispondi
Grazie mille, sei molto gentile, ma… scusa se te lo chiedo: che blog frequenti di solito?!? Caricamento... Rispondi
Con così tanti libri sulla zattera del naufrago colerai a picco nelle acque infestate dagli aggressivi squali leuca.
Tanti libri?! Magari! A mala pena ne finisco uno al mese! :(
Era una battuta per dire che una così grande quantità di libri ti avrebbe fatti sprofondare la zattera (zattera a causa del nome del sito) nell’acqua a causa del peso di tutti i libri.
Sì, Atroxsaurus, l’avevo capita la battuta, solo che questa mole di libri così grande che fa affondare la zattera io non la vedo, questo intendevo! A quali tanti libri ti riferisci? Quelli che ho letto? Quello che voglio leggere? Sono comunque pochissimi, non pesano niente!
Come ti capisco, anche i miei ritmi di lettura sono rallentati molto! Però alla fin fine secondo me l’importante è apprezzare appieno i momenti che riusciamo a “rubare” per dedicarci ai libri :)
Dei libri che vuoi leggere a marzo ho letto “Le lacrime della giraffa” ed è molto leggero e piacevole. Se lo leggerai, sarò curiosa di conoscere la tua opinione a riguardo!
Quello che dici è sicuramente vero, ma comunque mi rattrista non riuscire a dedicarci il tempo che vorrei, specie perché quando finalmente un po’ di tempo ce l’ho, capita che sono così stanca che dopo qualche riga già mi si chiudono gli occhi!
“Le lacrime della giraffa” lo scoprii proprio grazie al tuo blog, e l’ho appena iniziato, quindi prima o poi arriverà la recensione (sono indietro tipo di due o tre libri!)
Sai cosa mi piace del tuo blog che è pacifico a differenza di altri blog che promuovono il il fondamentalismo e l’intolleranza religiosa non si può vivere in pace e rispettare tutte le credenze religiose.
Grazie mille, sei molto gentile, ma… scusa se te lo chiedo: che blog frequenti di solito?!?
È successo solo una volta mentre guardavo le immagini dei coccodrilli marini!
Ah, ecco, non è una cosa frequente, allora, per fortuna!