Home » _gruppi di lettura_ » La Compagnia dell’Anello – LIBRO PRIMO, capitoli 10-12 La Compagnia dell’Anello – LIBRO PRIMO, capitoli 10-12 Pubblicato domenica 3 Agosto 2008; 19:23giovedì 6 Giugno 2013; 23:35 da PhoebesLascia un commento Pagina principale ← LIBRO PRIMO, capitoli 7-9 LIBRO SECONDO, capitoli 1-3 → Non ricordo cosa pensai la prima volta che “conobbi” Grampasso, ma credo che più o meno le mie sensazioni furono le stesse di Frodo: mi ispirava fiducia, ma soprattutto speravo di potermi fidare! Non ricordo se avevo già visto qualche immagine dell’Aragorn del grande schermo: ho letto per la prima volta Il Signore degli Anelli l’anno in cui è uscito il film, ma diversi mesi prima. Non credo comunque di essermi andata a cercare qualche immagine cinematografica per paura di spoilerarmi, quindi penso che il fascino di Aragorn mi colpì da subito anche solo dalla descrizione di Tolkien. Un coltello nel buio è stato il capitolo più angosciante… chi ci pensava più a Grassotto Bolgheri? Anche nella Contea non se la passavano bene mentre i nostri erano in viaggio! Questa è stata forse la cosa che mi ha colpito di più: con la partenza di Frodo mi ero ormai persuasa che la Contea fosse in salvo, invece i Cavalieri sono arrivati anche lì! Ma l’incontro che i nostri fanno a Colle Vento è indubbiamente peggiore, e anche la sorte che tocca a Frodo mi ha inquietato parecchio: la ferita che allarga il suo gelido potere nel corpo del povero Hobbit… mette i brividi in tutti i sensi! E arriviamo alla scena finale con la fuga dai Nove alla fine riuniti al Guado. E qui vorrei divagare un po’ sui film tratti da questa trilogia. A me sono piaciuti molto tutti e tre. Certo, non sono perfetti, ci sono state, specialmente nel secondo film, alcune aggiunte a mio parere inutili, e alcune modifiche che definirei addirittura dannose (se vi interessa ve ne parlerò quando ci arriveremo), ma nel complesso secondo me sono assai ben fatti, bella la resa dei personaggi e soprattutto dei luoghi. E poi, in particolare, ci sono alcune scene, magari anche poco importanti ai fini della storia, ma emozionanti da vedere realizzate sul grande schermo (grazie soprattutto agli effetti speciali) in maniera superba! Una di queste è la scena finale del capitolo dodici: il fiume in piena travolge i Cavalieri Neri, ed è come una cavalcata di bianchi destrieri fatti di spuma. Certo, si poteva immaginare benissimo anche solo con la fantasia, ma vederlo realizzato così bene sullo schermo è per me un’emozione in più, in aggiunta a tutte quelle che già questo libro generosamente mi regala! Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati