Home » Sofocle » Trachinie Trachinie Pubblicato lunedì 14 Giugno 2021; 20:55lunedì 14 Giugno 2021; 20:56 da Phoebes2 commenti di Sofocle Voto: 7/10 Del resto, non è neppure senza dolore la sorte che il dio che tutto regge, il Cronide, ha imposto ai mortali, ma per tutti dolore e gioia si alternano, come le stelle dell’Orsa nel loro circolare cammino. (Pagina 819) Deinaira di dispera perché il marito Eracle, lontano da tempo perché costretto da Era a svolgere le famose fatiche, non è ancora tornato a casa dopo il tempo stabilito. Poco dopo un messo arriverà a comunicarle che l’eroe sta finalmente tornando, ma purtroppo l’evento porta per lei anche qualche brutta notizia. Hercules-and-Nessus di YueQing La trama di questa tragedia riporta un mito che una volta tanto conoscevo già, anche se poi non è proprio il centro della storia, ma l’antefatto (l’uccisione del centauro Nesso da parte di Eracle) e poi l’epilogo (la morte di Eracle a causa della tunica donata da Nesso a Deianira con l’inganno). Ma in questo tipo di opere quello che risveglia l’interesse è comunque, almeno per quanto mi riguarda, indagare la psicologia dei personaggi e osservare l’enorme gamma di emozioni in cui passano in poche pagine. Che poi essendo una tragedia si sa quali saranno le emozioni finali! Era da un parecchio che non leggevo una tragedia di Sofocle, mi pare, quindi non so se questa cosa che ho notato c’è sempre stata e sono io che non me la ricordavo o se è effettivamente una novità, comunque il Coro non è soltanto uno spettatore o un commentatore, ma un vero personaggio. Infatti partecipa al dialogo, la protagonista si rivolge a loro in maniera attiva, chiede loro consigli e qualche volta capita che a rispondere sia anche una singola Corifea. D’altronde però questa tragedia è intitolata proprio Trachinie, cioè queste donne di Trachis che compongono il Coro, quindi già nel titolo è evidenziata la loro importanza. Non ricordo ormai più molto dei miei studi di letteratura greca, e ricordo ancor meno delle più recenti letture sofoclee, quindi non so se quel che sto per dire ha senso, comunque lo stile di Sofocle, almeno in questa tragedia, mi pare molto indirizzato verso il fatalismo. Le Trachinie sono un’opera parecchio pessimista, intendo perfino per una tragedia: i personaggi agiscono e prendono decisioni ma in realtà si sentono nelle mani del Fato, o degli Dèi, come se non fosse in nessun modo possibile per noi mortali sfuggire ad un avvenire di morte e distruzione. Deianeira di fb101 Commento generale. Conoscevo già il mito su cui si basa questa tragedia, sapevo quindi come la storia sarebbe andata a finire. Poi, è una tragedia, perciò il finale tristissimo pieno di morte e sciagura era previsto, però devo dire che l’ho trovato davvero molto deprimente, perché Dianira causa involontariamente la morte del marito, poi piena di tutta la consapevolezza del suo errore, di essere stata ingannata da Nesso che così ha compito la sua vendetta post mortem, si suicida. Tenuto conto di tutto ciò, comunque mi è piaciuto leggere questa tragedia, non l’ho trovata per nulla pesante o noiosa, e anche se non credo sia una di quelle che mi rimarrà impressa com’è accaduto invece qualche altra volta, è stata una bella lettura. Mini recensione Tragedia “annunciata” ma sempre interessante la copertina interma del volumone con tutte le tragedia di Eschilo e di Sofocle. Titolo: Trachinie Titolo originale: Τραχινιαι (Trachìniai) Genere: opera teatrale, tragedia, classico Autore: Sofocle (Wikipedia) Nazionalità: greca antica Prima pubblicazione: 440 a.C. circa (prima rappresentazione) Ambientazione: Trachis in Tessaglia, dinanzi alla reggia di Ceice presso cui la famiglia di Eracle è ospite; probabilmente II millennio a.C. Personaggi: Deianira, Coro di donne trachinie, Eracle Casa Editrice: BUR Traduzione: Maria Pia Pattoni Copertina: Giovanni Battista Crosato (1697 ca. – 1756), Sacrificio di Ifigenia, Stupingi, Villa Reale © Foto Scala, Firenze Pagine: 96 (senza testo a fronte 48) Provenienza: Corriere della Sera, 23 aprile 2009 Note: Maria Serena Mirto e Maria Pia Pattoni Link al libro: GOODREADS – ANOBII inizio lettura: 2 giugno 2021 fine lettura: 3 giugno 2021 Sfide Sfida del Protagonista La sfida delle pagine Scaffale Traboccante 2021 Un po’ di frasi Esiste fra gli uomini un detto, apparso in tempo antico, che di nessun mortale si può conoscere la vita, se è lieta o infelice, prima che egli muoia. [Deianira nell’incipit] explicit Leggi> Non rimanere neppure tu lontana dalla casa, fanciulla, tu che sei stata testimone delle recenti terribili morti e di molte inaudite sciagure. Nulla c’è in questo che Zeus non abbia voluto. Corifea Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
“Purtroppo” i classici greci secondo me meritano sempre! Come dice Murakami in Norwegian Wood: Non sono affatto d’accordo che per il mondo contemporaneo esistano problemi più seri di quelli proposti dalla tragedia greca Caricamento... Rispondi
E fu così che la mia lista di classici da recuperare si allungò ancora…
“Purtroppo” i classici greci secondo me meritano sempre! Come dice Murakami in Norwegian Wood: