Vent’anni dopo – Capitoli XLIV-LIII

Pagina principale
← Capitoli XXXI-XLIII
Capitoli LIV-LXIV →

Interessanti i capitoli di questa settimana, però ho poco da commentare.
Molto belli i doni in denaro di d’Artagnan e Porthos ai due amici in partenza, doni tanto più graditi in quanto non richiesti! 🙂
In questi capitoli il protagonista è stato senz’altro d’Artagnan, e mi ha fatto molto piacere rivederlo in azione come ai vecchi tempi! In particolare mi è piaciuto il suo rifiuto di giurare, prima con la regina e poi con Mazzarino:
«Siate alle cinque da me, ma non parlate con chicchessia di questo nostro colloquio.»
«No, signora.»
«Giuratelo sul crocifisso.»
«Signora, non sono mai venuto meno alla mia parola: quando ho detto no è no.»
[…]
«Via», disse il cardinale dopo un istante di esitazione, «vi accompagnerò; ma non una parola sul nostro colloquio: giurate di essere muto?»
«No, non giuro mai: dico sì, o dico no, e siccome sono gentiluomo, mantengo.»

Questa parte di lettura si chiude con un piccolo enigma: chi è il mendicante di Saint-Eustache? Anche prima dell’incontro con d’Artagnan s’era capito che si trattava di qualche nostra vecchia conoscenza, ma chi? Mi viene in mente solo Bonacieux! Ma non lo ricordo molto pentito di qualcosa alla fine del primo libro, mentre questo qui sono anni che tenta di espiare! Mah!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.