Home » Pirandello » Il fu Mattia Pascal Il fu Mattia Pascal Pubblicato lunedì 23 Febbraio 2009; 12:06venerdì 25 Febbraio 2022; 17:39 da PhoebesLascia un commento di Luigi Pirandello Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi di certo era questa: che i chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno d’ miei amici o conoscenti dimostrava d’aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo: – Io mi chiamo Mattia Pascal. – Grazie, caro. Questo lo so. – E ti par poco? Non pareva molto, per dir la verità, neanche a me. Ma ignoravo allora che cosa volesse dire il non sapere neppur questo, il non poter più rispondere, cioè, come prima, all’occorrenza: – Io mi chiamo Mattia Pascal. [incipit] Mi sento quasi un po’ stupida a scrivere la trama di un libro così famoso, ma, hai visto mai, se c’è qualcuno che non sa di che si stratta, in breve posso riassumerla così: Mattia Pascal si sente prigioniero della sua vita, e gli sembra di ritrovare la libertà quando, creduto morto, può crearsi una nuova identità. Il segnalibro che ho usato durante la lettura. Ho un piccolo problema con questo libro: non sono riuscita a capire se l’avevo già letto o no. La trama a grandi linee la ricordavo, e credevo fosse perché l’avevo visto a teatro anni fa. Ma leggendo ho trovato dei segni a matita, alcuni dei quali però non mi paiono miei, quindi forse io non l’ho mai letto ma l’avevo prestato a qualcuno? Bo! Mistero, alla fine non sono riuscita a venirne a capo! Bè, poco male, comunque, è stata una piacevolissima lettura! Quindi, per quanto riguarda la Sfida a Una Stella, assolutamente non confermo il giudizio di Gonza Bassa, perché di stelline io gliene ho date 3*, ma ho giocato un po’ sporco inserendo questo libro in questa sfida, perché a me Pirandello piace moltissimo, e anche se qualche volta mi ha deluso (vedi Uno, nessuno e centomila) comunque al massimo è da “così così” e non da “brutto”! Che dire poi del libro in sé, la storia è affascinante, un po’ straordinaria, un po’ comunissima. Il pezzo in cui “il fu Mattia Pascal” si inventa la sua nuova vita è stato quello che mi è piaciuto di più, ma anche il finale, fino all’ultima riga, l’ho apprezzato molto. Insomma, non c’è che dire, un Nobel meritato, quello di Pirandello! ;) A proposito, per la sfida in questione, come ho fatto per gli altri riporto la motivazione del Premio: Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale. Titolo: Il fu Mattia Pascal Autore: Luigi Pirandello Nazionalità: italiana Prima pubblicazione: 1904 Personaggi: Mattia Pascal, Adriano Meis Casa Editrice: Fratelli Melita Pagine: 217 Link al libro: ANOBII inizio lettura: 6 febbraio 2009 fine lettura: 23 febbraio 2009 Sfide delle pagine infinita e collettiva – 2 dei premi Nobel a Una Stella DEI MEDI Un po’ di frasi Mattia Pascal: Quando la terra non girava… don Eligio Pellegrinotto: E dàlli! Ma se ha sempre girato! Mattia Pascal: Non è vero. L’uomo non lo sapeva, e dunque era come se non girasse. Se noi riconosciamo che errare è dell’uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia? …svegliandomi nel cuore della notte (la notte, in questo caso, non dimostrava veramente d’aver cuore) … Per quelle sofferenze credevo com’ogni altro sciagurato (leggi uomo) d’aver diritto a un compenso. Fuori di quelle particolarità, liete o tristi che sieno, per cui noi siano noi, non è possibile vivere. don Eligio Pellegrinotto explicit Leggi> – Ma voi, insomma, si può sapere chi siete? Mi stringo nelle spalle, socchiudo gli occhi e gli rispondo: – Eh, cario mio… Io sono il fu Mattia Pascal. * con il nuovo sistema di valutazione di aNobii a 5 stelline invece che 4, questo libro aumenta di una stellina Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati