Home » Moscatelli » L’orologio di cenere L’orologio di cenere Pubblicato domenica 23 Luglio 2006; 19:38lunedì 30 Dicembre 2019; 21:08 da Phoebes3 commenti di Aldo Moscatelli Oramai mi sto appassionando al noir. Non ho ancora ben capito cos’è, per la verità, il noir, però ultimamente sento, vedo e leggo questo aggettivo associato a molti romanzi/racconti/autori che mi piacciono molto Idem per questo L’orologio di cenere. Nella quarta di copertina il “riassunto” scritto dallo stesso autore spiega che leggere questo libro equivale a ad aprire la porta del Blueroom, il bar preferito, diciamo pure quasi una seconda casa, del protagonista River Crane. Bè, è proprio vero, dalla prima all’ultima pagina, entrando in questo libro, non si può fare a meno di entrare con tutte le scarpe nell’atmosfera noir sapientemente raccontata da Moscatelli per bocca del suo River Crane. Crane è un investigatore privato e un personaggio molto affascinante, ma nel libro ho amato soprattutto i personaggi di contorno, specie gli altri avventori del Blueroom, ognuno con un passato da raccontare, e un presente non meno interessante. Però nel complesso non do un voto altissimo a questo romanzo, perché l’enigma poliziesco era troppo banale e prevedibile, e mi ha rovinato un po’ il piacere della lettura. Come ultima nota a questo libro, volevo raccontarvi come ne sono venuta a conoscenza! Sono stata contattata direttamente dalla casa editrice I sognatori (http://www.casadeisognatori.com) che mi ha proposto di inviarmi senza impegno (lo so, detto così sembra una telepromozione!) a casa il libro, per leggerlo e recensirlo. Trovo che sia un’iniziativa veramente geniale! Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
L’ho letto! Molto molto bello, mah non ho capito, me lo consigli perché pensi che sia simile a questo?Cmq, grazie del messaggio! Caricamento... Rispondi
ti consiglio ” Illusioni” di Richard Bach :)
L’ho letto! Molto molto bello, mah non ho capito, me lo consigli perché pensi che sia simile a questo?
Cmq, grazie del messaggio!
Bella idea davvero!! ;)