Home » Camilleri » La forma dell’acqua La forma dell’acqua Pubblicato giovedì 10 Dicembre 2020; 19:35 da PhoebesLascia un commento di Andrea Camilleri Il commissario Montalbano Il cane di terracotta → Il ladro di merendine → Voto: 6/10 Questo sta a lei scoprirlo, se ne ha voglia. Oppure può fermarsi alla forma che hanno fatto prendere all’acqua. La signora Luparello (Pagina 110) Dopo il papiro con Wyrd Sisters, stavolta recensione cortissima (per i miei standard) per farmi perdonare. Un noto politico locale viene trovato morto in una zona nota per essere luogo di prostituzione. Pare si sia trattato di morte naturale, ma al commissario Montalbano sembra ci sia qualcosa che non quadra. Mi piacciono molto i romanzi di Camilleri, anche se non sono proprio una fan (ne ho letti pochini, infatti). Questo romanzo, che è il primo della serie di Montalbano, mi è sicuramente piaciuto, però ho dubitato molto sul voto da dare. Il segnalibro che ho usato durante la lettura. La trama non è quella del tipico giallo, ma lo sapevo, e l’indagine è stata comunque molto interessante da seguire. L’ambientazione mi ha colpito soprattutto per la sua “vecchiezza”: il libro è del 1994, che a molti può sembrare tanto tempo fa ma istintivamente io non ho questa impressione perché c’ero già! Eppure leggendo di Montalbano che considera il fax come una tecnologia troppo avanzata per il suo commissariato mi rendo conto che è proprio un’altra epoca!! X’D Va be’, scusate, questo non c’entrava nulla. Tornando al libro in sé, l’ambientazione è bella, siamo nel paesino di Vigàta, molto ben caratterizzato soprattutto nei suoi personaggi, e lo stile particolare di Camilleri dà sicuramente una mano a sentirsi ben dentro la Sicilia (con le parole in dialetto inserite all’occorrenza non solo nei discorsi diretti ma anche nella narrazione). Quindi, tutto positivo? Allora qual è il problema? Be’, mi spiace dirlo ma è proprio il protagonista. Montalbano è un personaggio interessante, Camilleri sicuramente l’ha caratterizzato benissimo, con il suo amore per i piatti di pesce, la relazione con la lontana Livia, l’impegno nel suo lavoro. Ma, e non è la prima volta, questo personaggio mi lascia di fondo una sensazione negativa, e alla fine penso di dovermi fare una ragione del fatto che Montalbano mi sta antipatico! Soprattutto penso mi infastidisca il suo velato sessismo, e in questo libro poi c’è una scena in particolare, una storia secondaria rispetto a quella principale, non sto a spiegarla perché sarebbe troppo lungo, in cui ho francamente detestato la sua reazione. Però tutti i fan di Camilleri lo amano, e quindi forse finora mi facevo condizionare e non mi rendevo conto di questa semplice cosa che spesso (magari non sempre) mi sta sulle scatole. Commento generale. Questo romanzo si è fatto leggere con passione, è uno di quelli che non vuoi mettere giù perché desideri proprio sapere come prosegue. Però nel complesso non mi ha emozionato né coinvolto particolarmente, e il personaggio di Montalbano, anche se trovo che sia ben scritto, non mi soddisfa mai pienamente, mi lascia sempre con un po’ di fastidio nei suoi confronti. Per questo alla fine il mio giudizio non è certamente negativo, ma neanche troppo entusiasta. Copertina e titolo La copertina non è brutta, ma non c’entra veramente nulla col libro. Il titolo è molto bello e viene spiegato piuttosto avanti quindi lo metto sotto spoiler: a pagina 110 c’è la frase della moglie del morto che ho riportato all’inizio del post, che poi spiega che quando era piccola una volta aveva trovato un suo amico a riempire d’acqua tutti i contenitori che riusciva a trovare perché stava cercando di capire qual è la forma dell’acqua. “Ma l’acqua non ha forma!” aveva risposto lei: “Piglia la forma che le viene data”. Bonus La scrittura di Camilleri è piena di parole in siciliano, per la maggior parte si comprendono con facilità pur non conoscendo il dialetto, però alle volte c’era qualcosa che proprio non capivo, ma ho trovato su internet due utilissime risorse: Camilleri Fans Club e CamillerINDEX. Mini recensione Avvincente, ma niente di più Scala dei Turchi, Realmonte, Agrigente, Sicile, Italie di Claude Titolo: La forma dell’acqua Serie: il Commissario Montalbano (1) Genere: giallo Autore: Andrea Camilleri (Wikipedia) Nazionalità: italiana Prima pubblicazione: 1994 Ambientazione: Vigàta (località immaginaria), Sicilia; settembre 1993 Personaggi: il commissario Salvo Montalbano Casa Editrice: Sellerio Copertina: Gonna a pieghe di Allen Jones Pagine: 171 ISBN: 88-389-1017-0 Provenienza: BookMooch, 26 ottobre 2015 Link al libro: IN LETTURA – GOODREADS – ANOBII inizio lettura: 24 novembre 2020 fine lettura: 27 novembre 2020 Sfide La Sfida dei consigli di lettura La sfida delle pagine Lo Scaffale traboccante 2020 Un po’ di frasi Lume d’alba non filtrava nel cortiglio della «Splendor», la società che aveva in appalto la nettezza urbana di Vigàta, una nuvolaglia bassa e densa cummigliava completamente il cielo come se fosse stato tirato un telone grigio da cornicione a cornicione, foglia non si cataminava, il vento di scirocco tardava ad arrisbigliarsi dal suo sonno piombigno, già si faticava a scangiare parole. [incipit] Si avviarono verso il paese, diretti al commissariato. Di andare dai carabinieri manco gli era passato per l’anticamera del cervello, li comandava un tenente milanese. Il commissario invece era di Catania, di nome faceva Salvo Montalbano, e quando voleva capire una cosa, la capiva. (Pagina 17) L’ingegnere era per il mantenimento del quadripartito con l’immissione però di forze vergini e non logorate dalla politica (leggi: non ancora raggiunte da avvisi di garanzia). (Pagina 77) explicit Leggi> «E tu saresti un uomo onesto?» sibilò. Montalbano capi che si riferiva alla notte in cui aveva visto Ingrid seminuda, distesa sul letto. «No, non lo sono» disse. «Ma non per quello che pensi tu». Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati