Home » Sio » Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne Pubblicato giovedì 11 Febbraio 2021; 20:16 da PhoebesLascia un commento di Tito Faraci & Sio Voto: 9/10 La J. Jayne, durante la sua vita, scrisse anche molte poesie. Dopo, ridusse notevolmente la produzione. (Pagina 49) Esilarante! Una fittizia raccolta di opere di Maryjane J. Jayne che nella sua lunga vita si dedicò un po’ a tutte le arti stampabili. La fascetta del libro (della serie: mi faceva riere ancora prima di aprirlo!) Conosco Sio per i suoi fumetti online, lo seguo da tantissimo e lo adoro, mentre è la prima volta che leggo Tito Faraci, e devo dire che questi due sono davvero fatti l’uno per l’altro perché il gusto per l’assurdo e il nonsense dei testi di questo libro sono proprio gli stessi dei fumetti di Sio. In breve, mi sono divertita da morire a leggere questo libro! Già prima di aprirlo mi ha fatto ridere, con la fascetta col commento di Baricco nella foto qui sopra! XD La traduzione completa di questo testo è: “Questa battuta è terribile, vero? Lo sceriffo non esiste: l’hai davvero tradotto? Aspetta un attimo: Ah bomba!“ Mi riesce difficile commentare questo libro perché pieno di tantissimi media diversi, testimonianza della prolificissima attività di Maryjane J. Jayne: fumetti, poesie, carte geografiche, romanzi, barzellette, invenzioni, lettere, insomma un sacco di roba, e tutta divertentissima! Per esempio c’è un commento dell’Imperatore del Giappone a uno dei lavori di J. Jayne, scritto in giapponese, che grazie a Google Lens ho potuto tradurre, e tra le altre cose diceva al lettore: l’hai davvero tradotto? XD Il libro si chiude con una bibliografia parziale dell’autrice, e i titoli delle sue opere sono uno più bello dell’altro, tanto che qualcuno l’ho anche inserito nelle frasi in basso! Come ho detto prima gli stili assurdi dei due autori si sposano alla perfezione insieme e creano un risultato estremamente divertente! Il segnalibro che ho usato durante la lettura. L’ho scelto perché l’ho preso a Torino, quando ho comprato anche questo libro. Commento generale. Un libro esilarante, mi sono divertita tantissimo a leggerlo, in alcuni casi ho proprio riso ad alta voce, non ho potuto non dargli 5 stelline visto che mi ha fatto sbellicare così di gusto! Sicuramente leggerò anche gli altri libri scritti da questa coppia! Copertina e titolo La copertina è semplice ma carina, con il buffo pesce di lana del titolo, il quale già fa ridere se non altro per quanto è lungo! Mini recensione Esilarante! Un’immagine dalla storia del pesce di lana. Titolo: Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne Genere: fumetto, comico Autori: Tito Faraci (Twitter ufficiale – Wikipedia) e Sio (vero nome Simone Albrigi – sito ufficiale – Wikipedia) Nazionalità: italiana Prima pubblicazione: 2018 Ambientazione: Stati Uniti, 1873-1973 Personaggi: Maryjane J. Jayne Casa Editrice: Feltrinelli Comics Copertina: illustrazione di Sio Pagine: 138 ISBN: 978-88-07-55006-5 Provenienza: Salone Internazionale del Libro di Torino 2019, 12 maggio 2019 Link al libro: IN LETTURA – GOODREADS – ANOBII inizio lettura: 24 gennaio 2021 fine lettura: 28 gennaio 2021 Sfide La sfida delle pagine Scaffale Traboccante 2021 Un po’ di frasi Maryjane J. Jayne nasce New Como (Oregon) nel 1873, da una umile famiglia di mercanti di schiavi. [incipit] (Pagina 44) Certi mattini d’inverno, Dalla fine dicembre a marzo Io mi sveglio Poesia “I mattini d’inverno” (Pagina 53) explicit Leggi> La Vita ora mi appare nel suo pieno senso e significato. Le differenze fra gli uomini, i contrasti fra gli agricoltori e i parassiti delle piante, la guerra e le sanguisughe, le pene d’amore e i tradimenti, le storie di conquista e quelle di sconfitta, l’eterna lotta tra la luce e il buio, i sogni degli uomini e delle donne che popolano questo pianeta, e così via. Nulla il tuo questo ha importanza, ora lo so. L’unica cosa che conta veramente nella vita è Maryjane J. Jayne morì strozzandosi con un solo tortellino, mentre scriveva questo testo. Il giorno dopo avrebbe compiuto 100 anni. Dalla bibliografia parziale di Maryjane J. Jayne Rocce di pietra, romanzo, Edizioni Zioni, 1897 135 Guerra e altra guerra, romanzo, Ed. John Granito, 1920 La coscienza di Zorro, romanzo, Ed. John Granito, 1924 Il gabbiano che insegno ai gabbiani la parola “gabbiano”, romanzo, Ed. John Granito, 1926 Sconfiggere il nazismo con il bicarbonato, manuale, Two Gorillas Publishing, 1939 1984 2: 1985, romanzo, Edizioni Nuovo Secolo, 1963 (Pagine 135-138) Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati