Home » _cinema_ » Dragon Trainer Dragon Trainer Pubblicato domenica 13 Marzo 2011; 18:51mercoledì 20 Giugno 2012; 23:26 da Phoebes1 commento di Chris Sanders e Dean DeBlois Voto: 9 e 1/2 (su 10) Noi… abbiamo i draghi! Hiccup A Berk, un villaggio vichingo in mezzo a una natura inospitale e con una popolazione altrettanto dura, vive Hiccup. E’ un ragazzo mingherlino che fa l’aiutante del fabbro, è impacciato e imbranato, e vorrebbe tanto essere un vero vichingo, come tutti gli altri abitanti del villaggio, per rendere il padre (il capo del villaggio, nonché il guerriero più forte) finalmente orgoglioso di lui. E per diventare un vero vichingo, c’è solo una cosa che può fare: imparare a cacciare i draghi. Quando ho visto per la prima volta il trailer di questo film, da cui si intuiva un po’ la trama, ho pensato immediatamente due cose: 1) voglio assolutamente vederlo!!!! 2) sembra proprio “Gorgo l’Orco”! Cos’è Gorgo l’Orco? E’ una storia per ragazzi che da piccola ascoltavo ne I Racconta Storie, una delle mie preferite, a dire il vero (per chi fosse curioso, si trova su YouTube in 3 puntate: 1, 2 e 3). In breve, tratta di questo piccolo orco, Gorgo, il cui migliore amico è un drago. Peccato che tutti i veri orchi amino più di ogni altra cosa uccidere i draghi. E così il povero Gorgo si trova in conflitto: non vuole deludere il padre, ma non vuole nemmeno fare del male al suo amico drago. Sarà proprio quest’ultimo a suggerirgli un modo per risolvere la questione una volta per tutte, e così i due partono per un’avventura, e da questo punto in poi la storia diverge totalmente da Dragon Trainer. Però l’inizio è molto simile, vero? Con questo non voglio fare una critica a questo bellissimo cartone, tanto più che, come quasi tutti i film più belli ;), ho scoperto è stato tratto da un libro. Volevo solo cercare di spiegare qual era l’emozione con cui ho iniziato a vedere questo film: non solo, fidandomi della DreamWorks, mi aspettavo qualcosa di divertente e coinvolgente, ma in più le mie aspettative erano dettate più che mai dal mio lato infantile, che rispunta fuori ogni volta che guardo un cartone animato, ma stavolta di più, perché mi riportava alla memoria una delle storie che mi facevano sognare nella mia infanzia! Tutto questo inutile sproloquio solo per dire che il cartone in realtà non è tanto divertente come immaginavo, ma bellissimo sono ogni altro punto di vista!!! Il drago, innanzi tutto. E’ carinissimo!!!!! Senza dubbio il mio personaggio preferito!!! Anche perché somigliava parecchio a quell’altro mostricciattolo disegnato che adoro, Stitch (eh eh DreamWorks… che facciamo, copiamo la Disney?!? Non si fa!!!!!). Adorabile!!! peccato solo per il nome: Sdentato! E’ brutto!!!! Poi, la storia, come si può intuire dalla trama, non è proprio originalissima, ma sempre efficace: il ragazzo che si sente escluso, trova la sua dimensione nel modo e posto più improbabile, e grazie a lui si salva capra e cavoli… e ci si commuove pure non poco! O, almeno, io mi sono commossa un sacco! Infine, belli, belli, veramente belli i disegni! Non solo perché, come ho già detto, Sdentato è meraviglioso (e anche gli altri draghi, comunque, soprattutto i Terribili Terrori!!), ma tutti i personaggi, i loro movimenti, il fuoco, i paesaggi… incredibilmente realistici, e uno spettacolo per gli occhi! Due le mie scene preferite: il primo vero approccio tra Hicc e Sdentato (nella foto in basso) e quando il drago vola in soccorso dell’amico nell’arena: quanto mi sono emozionata! Veramente niente da invidiare al più movimentato film d’azione! Insomma, bellissimissimo! Per quanto mi capiti spesso di rimanere incantata da film di tutti i generi, i film d’animazione… non so, hanno sempre qualcosa in più, per me! :D Informazioni sul film Titolo: Dragon Trainer Titolo originale: How to Train Your Dragon Regia: Chris Sanders e Dean DeBlois Anno: 2010 Paese: USA Genere: animazione, avventura Soggetto: Cressida Cowell Sceneggiatura: Adam F. Goldberg, Peter Tolan, Dean DeBlois e Chris Sanders Colonna sonora: John Powell Distribuzione: DreamWorks Animation – Universal Pictures Doppiatori originali: Jay Baruchel (Hiccup), Gerard Butler (Stoick), Craig Ferguson (Skaracchio), America Ferrera (Astrid), Jonah Hill (Moccicoso), Christopher Mintz-Plasse (Gambe di pesce), TJ Miller (Testa di Tufo), Kristen Wiig (Testa Bruta) Doppiatori italiani: Flavio Aquilone (Hiccup), Roberto Draghetti (Stoick), Carlo Valli (Skaracchio), Maria Letizia Scifoni (Astrid), Alessio Nissolino (Moccicoso), Gabriele Patriarca (Gambe di Pesce), Mattia Ward (Testa di Tufo), Letizia Ciampa (Testa Bruta) Sito ufficiale Un po’ di frasi – Quando spaccheremo questa montagna, si scatenerà l’inferno. – Nelle mie mutandine! Fortuna che ho portato un ricambio! Stoick e Skaracchio Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati