Home » _sfide_ » La sfida della “seconda possibilità” La sfida della “seconda possibilità” Pubblicato sabato 1 Dicembre 2007; 11:23sabato 4 Gennaio 2020; 00:41 da PhoebesLascia un commento Un giorno di noia al lavoro, m’è venuta in mente questa cosa, così ne ho fatto una sfida, ispirandomi alle altre proposte dal GRUPPO su Anobii! L’ho presentata lì, hanno detto che va bene, così eccomi a presentarla anche sul blog! Questa sfida vuole dare una seconda possibilità a quegli autori e/o a quei libri che in qualche modo hanno deluso le nostre aspettative. Magari ci erano stati consigliati, o ci aveva incuriosito una recensione, oppure hanno avuto molto successo… ma a noi non sono proprio piaciuti! Questione di gusti, non c’è dubbio, però… magari l’abbiamo letto in periodo no, oppure non abbiamo capito ciò che veramente voleva dire l’autore… insomma, forse è il caso di dargli una seconda possibilità! La sfida è divisa in 3 “possibilità”, potete sceglierne quante volete! Durata: 3 mesi (dal 1 dicembre 2007 al 29 febbraio 2008) 1ª possibilità: l’autore Leggere almeno un libro che non abbiamo mai letto di un autore di cui però abbiamo già letto qualcos’altro, e non ci era piaciuto. 2ª possibilità: il libro Rileggere un libro (non importa se di un autore di cui abbiamo letto altro o no) che alla prima lettura ci aveva deluso. 3ª possibilità: l’abbandono Differisce dalle precedenti perché qui parliamo di un libro che abbiamo iniziato a leggere, magari anche più di una volta, e abbiamo poi sempre abbandonato. Potrebbe essere l’occasione per riprenderlo in mano e scoprire che magari superando il punto in cui ci eravamo arenati il libro non è poi così male! [a me è successo più di una volta!] L’ho postata molto presto (il 5 novembre) perché personalmente mi ci voleva un bel po’ per decidere quali libri vale la pena provare a rileggere o a finire! Ho presentato la mia lista provvisoria, riservandomi la possibilità di cambiarla anche più volte prima dell’inizio della sfida, e così ho fatto. Oggi inizia la sfida, ed ecco la mia lista definitiva. Ho scelto la seconda e la terza possibilità. 2ª possibilità: il libro: La Metamorfosi (Kafka) [Lo lessi durante l’adolescenza, aspettandomi non so cosa da come ne avevo sentito parlare, ero sicura che mi sarebbe piaciuto, che fosse il mio genere! Quindi devo riprovare!] 3ª possibilità: l’abbandono: The Gun Seller (Hugh Laurie) [Il libro non era male, anzi, mi stava piacendo parecchio, solo che è in inglese, ed era la prima volta che mi cimentavo con un testo in lingua. La difficoltà me l’ha fatto abbandonare, da tempo mi riprometto di riprenderlo… questa potrebbe essere l’occasione giusta per dargli (e dare a me stessa e al mio inglese) una seconda possibilità! Però questo è il libro su cui sono più indecisa, perché in realtà non rientra pienamente nei parametri della sfida, e perché ho veramente paura di non farcela a leggerlo!] Madame Bovary (Gustave Flaubert) [Abbandonato per noia, di recente però ho letto recensioni positive che mi hanno invogliata a dargli un’altra possibilità!] Don Chisciotte della Mancia (Cervantes) [Questo in realtà vale pure per la 2a possibilità: l’ho letto anni fa, alle medie, e non mi piacque per nulla. Poi al liceo studiandolo, lo capii meglio, e mi ripromisi di rileggerlo, prima o poi. Lo stavo facendo alcuni mesi fa, quando poi l’ho abbandonato di nuovo, un po’ perché ho iniziato con le sfide, un po’ perché mi annoiava! Dopo aver letto su un fumetto un nuovo commento positivo, ho deciso di provarci di nuovo, inserendolo in questa sfida!] Riserve: La coscienza di Zeno (Italo Svevo) [Anche questo lasciato per noia, ripescato ora per la sfida perché mia sorella ha dato quest’anno la maturità, e ripassando un po’ l’italiano con lei mi ha incuriosito la critica su Svevo.] Cristo si è fermato a Eboli (Carlo Levi) Gente di Dublino (James Joyce) [Entrambi riserve della 3a possibilità, anche questi abbandonati per noia!] Non ho scelto nulla della prima possibilità, perché in realtà non ci sono autori a cui per ora mi va di dare una seconda possibilità. Ma novembre è lungo, vederemo, potrei cambiare idea! Grazie a Madama Butterfly per la targhetta! Quella vecchia, fatta da me, era QUESTA. Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati