Home » Austen » Ragione e Sentimento(Sense and Sensibility) Ragione e Sentimento(Sense and Sensibility) Pubblicato domenica 2 Ottobre 2011; 20:00mercoledì 9 Maggio 2018; 21:00 da Phoebes8 commenti di Jane Austen Titolo: Ragione e sentimento Titolo originale: Sense and Sensibility Autore: Jane Austen (sito non ufficiale in italiano) Nazione: Regno Unito Anno prima pubblicazione: 1811 Ambientazione: Regno Unito, XIX secolo Personaggi: Elinor Dashwood, Marianne Dashwood, Edward Ferrars, Colonnello Brandon, John Willoughby Casa Editrice: Newton Compton e Jausten.it Traduzione: Pietro Meneghelli (Newton) e Giuseppe Ierolli (Jausten.it) Pagine: 252 Note: la versione tradotta da Ierolli è acquistabile QUI e visibile e scaricabile gratuitamente QUI. Link al libro: ANOBII – JAUSEN.IT Primo Gruppo di lettura (dicembre 2008): ISCRIZIONI – DISCUSSIONE. Secondo Gruppo di lettura (ottobre 2011): ISCRIZIONI – DISCUSSIONI: 1^ Tappa, 2^ Tappa, 3^ tappa, 4^ tappa e festeggiamenti. inizio ultima rilettura: 4 ottobre 2011 fine ultima rilettura: 21 febbraio 2012 Voto: 9/10 I wish as well as every body else to be perfectly happy; but, like every body else it must be in my own way. Così come chiunque altro vorrei essere perfettamente felice, ma come chiunque altro voglio esserlo a modo mio. Edward Ferrars (Capitolo 17) Elinor e Marianne sono due sorelle diversissime nel modo di affrontare la vita: Elinor è più razionale, Marianne soccombe alle passioni. Una la ragione e una il sentimento, quindi. O forse no? Il segnalibro del secondo GDL (purtroppo, quindi, non l’ho usato, avendo letto il libro sul web), è stato realizzato da MissClaire. Quando ho letto per la prima volta questo romanzo devo ammettere di essere rimasta un po’ delusa, mi era piaciuto assai meno di Orgoglio e Pregiudizio. La copertina dell’edizione tradotta da Giuseppe Ierolli. Ma poi a posteriori mi sono un po’ ricreduta, e desideravo rileggerlo, così a dicembre del 2008 ho approfittato di un bel gruppo di lettura per farlo! Soprattutto volevo capire se è vero quello che mi chiedo qui su, nella trama: Elinor e Marianne sono davvero le rappresentazioni delle due caratteristiche espresse dal titolo? La seconda lettura mi ha permesso di apprezzare maggiormente questo romanzo, che è l’opera prima della cara zia Jane, e inoltre ha chiarito il mio dubbio! Non ne parlo qui perché per farlo dovrei raccontare un po’ il finale, ma mi sono dilungata (non troppo, non preoccupatevi) sull’argomento QUI. E ora, nell’anno dei bicentenario della prima pubblicazione di questo capolavoro, provo a rileggerlo per l’ennesima volta, ma in inglese, nella versione col testo a fronte (che trovate QUI) sul bellissimo sito Giuseppe Ierolli! Il segnalibro che ho usato durante il primo GDL, è stato realizzato da Ciccioabba. PRIMO GRUPPO DI LETTURA (dicembre 2008) Capitoli I – XVIII Capitoli XIX – XXX Capitoli XXXI – XL Capitoli XLI – L COMMENTO GENERALE SECONDO GRUPPO DI LETTURA (ottobre 2011) 2-8 ottobre: Capitoli 1-12 9-15 ottobre: Capitoli 13-24 16-22 ottobre: Capitoli 25-36 23-29 ottobre: Capitoli 37-fine Domenica 30 ottobre: commenti finali e celebrazione! 🙂 Dammi 4 parole Terza lettura, ancora emozionante Trasposizioni Ragione e sentimento di Ang Lee Condividi:FacebookTwitterTumblrPinterestPocketWhatsAppTelegramE-mailStampaMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
Ce l’ho da un bel pò ma non sono ancora riuscita a leggerlo…è che la Austen mi incuriosisce ma mi turba…troppo affezionata alle sorelle Bronte…cmq Orgoglio e pregiudizio mi piacque..e il film di Emma mi divertì…ora leggiamo Ragione e sentimento e vediamo come va! 🙂 Caricamento... Rispondi
Bè, l’anno del bicentenario mi sembra l’ideale per colmare questa lacuna! 🙂 Io poi personalmente non ho mai capito la contrapposizione Austen/Bronte, non ricordo neanche chi ho letto per prima, ho scoperto solo anni dopo che c’era una sorta di “lotta” tra i fan dell’una e delle altre! Caricamento... Rispondi
Mhh… Che tentazione la lettura in inglese. Tra l’altro, ora che sono fiera possessrice (possessrice??) di un Kindle, e ques’ultimo mi offre la fantastica feature del dizionario in tempo reale (inglese-inglese)(e siiii, lo devo dire a tuttii!!!)… Quasi Quasi ci faccio un pensierino… Caricamento... Rispondi
Fico!!!! Farebbe comoda anche a me un dizionario sempre a portata di mano! Infatti mi riesce più faciel leggere in inglese sul web perché ho a disposizione diversi traduttori che mi vengono in aiuto quando i dubbi si fanno fastidiosi! Complimenti per il nuovo acquisto, e spero ti aggiungerai anche tu al GDL! 🙂 Caricamento... Rispondi
Ce l’ho da un bel pò ma non sono ancora riuscita a leggerlo…è che la Austen mi incuriosisce ma mi turba…troppo affezionata alle sorelle Bronte…cmq Orgoglio e pregiudizio mi piacque..e il film di Emma mi divertì…ora leggiamo Ragione e sentimento e vediamo come va! 🙂
Bè, l’anno del bicentenario mi sembra l’ideale per colmare questa lacuna! 🙂
Io poi personalmente non ho mai capito la contrapposizione Austen/Bronte, non ricordo neanche chi ho letto per prima, ho scoperto solo anni dopo che c’era una sorta di “lotta” tra i fan dell’una e delle altre!
Mhh… Che tentazione la lettura in inglese. Tra l’altro, ora che sono fiera possessrice (possessrice??) di un Kindle, e ques’ultimo mi offre la fantastica feature del dizionario in tempo reale (inglese-inglese)(e siiii, lo devo dire a tuttii!!!)… Quasi Quasi ci faccio un pensierino…
Fico!!!! Farebbe comoda anche a me un dizionario sempre a portata di mano! Infatti mi riesce più faciel leggere in inglese sul web perché ho a disposizione diversi traduttori che mi vengono in aiuto quando i dubbi si fanno fastidiosi!
Complimenti per il nuovo acquisto, e spero ti aggiungerai anche tu al GDL! 🙂
sicuramente bello, ma Orgoglio e pregiudizio non si batte!!!
Concordo, resta tuttora il mio preferito! 😀
io sono FOLLEMENTE innamorata di Darcy!!!!!!!!!
E chi non lo è?!?! 🙂