Rubrica dedicata alle recensioni dei film, due o più nello stesso post. Qui commenterò film visti anni fa che mi va di condividere, ma anche film visti più di recente per cui però non mi va di fare una recensione a parte in un solo post. Quando mi riesce vorrei anche provare a raggruppare i film per genere, o per qualcosa che li accomuna.
I film vecchi solitamente non avranno voto, perché essendo appunto passato del tempo mi posso ricordare se mi è piaciuto o no, ma non valutare il “quanto”.
Oggi esce Infinity War, io andrò a vederlo spero domani, al più tardi dopodomani. Intanto posto finalmente i commenti ai film “di mezzo” che ancora non avevo condiviso.
Doctor Strange
di Scott Derrickson
Vendicatori
← Captain America: Civil War
Spider-Man: Homecoming →
Marvel Cinematic Universe
← Agents of S.H.I.E.L.D. 4.06: The Good Samaritan
Agents of S.H.I.E.L.D. 4.07: Deals with Our Devils →
Antico: Arrogance and fear still keep you from learning the simplest and most significant lesson of all.Strange: Which is?Antico: It’s not about you.Antico: L’arroganza e la paura continuano ad impedirti la lezione più semplice e significativa.Strange: Cioè?Antico: Non gira tutto intorno a te.
Stephen Strange è un chirurgo di grade successo, arrogante e pieno di sé ma bravissimo nel suo lavoro. Dopo un incidente che compromette le sue mani, Strange non riesce più ad esercitare la sua professione e va in crisi. Quando sente di un paraplegico che ha ripreso a camminare dopo essere stato in un monastero in Nepal, parte anche lui e scopre che esistono altre realtà oltre quella in cui viviamo.
Sono andata a vedere questo film un po’ titubante: da una parte il personaggio non mi ispirava particolarmente, dall’altra la Marvel mi ha in passato fatto spesso ricredere da questo punto di vista, e poi Benedict Cumberbatch mi piace molto.
In sostanza il film non è onestamente un granché, ma comunque mi ha divertito. Bellissimi gli effetti speciali, alcune scene visivamente sono proprio molto belle, specie la lotta mentre il tempo va all’indietro. C’è una storia d’amore non proprio d’amore che per questo motivo mi ha sorpreso, era meno scontata di quanto pensassi. Un po’ debole a mio parere la motivazione del cattivo. Soprattutto però non mi è piaciuta la poca originalità del personaggio che, sotto molti aspetti, ricordava la orgin story di Iron Man.
Comunque il film è molto simpatico, ho apprezzato il doppiatore italiano di Cumberbatch la cui voce mi pare più adatta all’attore di quella che gli hanno messo in Sherlock, in alcuni momenti mi ricordava molto quella originale nel tono e il modo di dire certe cose.
Il mio personaggio preferito di tutto il film è comunque senz’altro il mantello “magico” di Strange, che ha una volontà propria, mi ricordava molto il tappeto di Aladdin! Troppo carino! XD
Cammeo di Stan Lee + Scene Middle e Post Credit
Come sempre un paio di commenti sulle scene middle e post credit e il cammeo di Stan Lee. Quest’ultimo si trova su un autobus a cui va a sbattere Strange durante una lotta. Nella scena dopo i primi titoli di coda vediamo SPOILER, clicca per visualizzare . Nella scena post credit SPOILER, clicca per visualizzare .
Spider-Man: Homecoming
di Jon Watts
Spider-Man
Spider-Man: Far from Home →
Vendicatori
← Doctor Strange
Thor: Ragnarok →
Marvel Cinematic Universe
← Agents of S.H.I.E.L.D. 4.22: World’s End
Thor: Ragnarok →
You just don’t do anything I would do… and definitely don’t do anything I wouldn’t do. There’s a little gray area in there and that’s where you operate.
Non fare niente che io farei… e sicuramente non fare niente che io non farei. C’è una piccola area grigia lì in mezzo dove ti muovi tu.
Tony Stark
Dopo gli eventi di Civil War il giovane Peter Parker non vede l’ora di ritornare a combattere con gli Avengers. Nel frattempo si divide tra lo sventare piccoli reati di quartiere e le solite difficoltà a scuola.
Carino, questo ennesimo film su Spider-Man, un po’ troppo adolescenziale, ma in fondo Peter è veramente piccolino (ha 15 anni, io pensavo qualcuno in più!). Niente origin story stavolta, il film riprende da dove avevamo lasciato Spidey, niente flashback, solo brevissimamente Peter dice di essere stato morso da un ragno. Non viene neanche detto perché vive solo con la zia (che, tra l’altro, lui chiama solo May – non zia May – e mi faceva pensare sempre a Melinda).
![]() |
Peter Parker (Tom Holland) |
Peter è caruccio, è esaltatissimo nella sua missione di supereroe, continua a tormentare Happy che non lo sopporta ed è, almeno per quel poco che conosco il personaggio, il classico Spider-Man che non riesce a tenere la bocca chiusa (caratteristica che aveva già dimostrato nella sua breve apparizione in Civil War). Anche se non si tratta di una origin story c’è comunque un elemento che la richiama, ovvero l’eroe che scopre i suoi poteri o, in questo caso, i poteri della tuta datagli da Stark. La cosa che ho preferito è la presenza di una AI dalla voce femminile che Peter prima chiama suit lady e poi battezza Karen, adorabile. Interessante il suo rapporto con Stark: Peter stravede per lui, mentre Tony cerca di rimanere distaccato ma onestamente con poco successo: ad un certo punto gli dice qualcosa tipo “mio padre non mi ha mai davvero supportato, e sto cercando di rompere il ciclo della vergogna”, cioè in pratica gli dice che lo considera come un figlio!
![]() |
Avvoltoio. |
Il cattivo è così così. Di positivo c’ha che è Michael Keaton e che “nasce” dalla Battaglia di New York, un altro sottoprodotto del fenomeno supereroi. Di negativo c’ha che cambia carattere continuamente: SPOILER, clicca per visualizzare Comunque non male perché mescola le attrezzature e l’indole da supercattivo pur essendo rimasto uomo comune in altri aspetti, in primis quello della famiglia.
![]() |
Spider-Man in una scena d’azione. |
Qualche piccola considerazione random non specificamente su questo film ma sulle sue connessioni col MCU. Tra gli amici di Peter c’è una certa Michelle SPOILER, clicca per visualizzare . Tra gli sgherri dell’Avvoltoio c’è uno che si fa chiamare “The Shocker”: immagino sarà un altro personaggio Marvel, SPOILER, clicca per visualizzare Tony ha venduto l’Avengers Tower e nel trasloco viene inventariato un prototipo per un nuovo scudo per Captain America: considerato che il film prende luogo due mesi dopo Civil War la cosa mi ha stupito, visto come si erano lasciati Tony e Steve. Nel finale rivediamo Pepper, purtroppo per pochissimo, SPOILER, clicca per visualizzare . Poi, proprio nel finale SPOILER, clicca per visualizzare Infine, un ultimo commento riguardo la timeline: il film inizia con una scena prequel ambientata subito dopo la Battaglia di New York, quindi il primo Avengers, quindi il 2012. Poi la scritta in sovrimpressione ci dice “8 anni dopo”, quindi questo film sarebbe ambiento nel 2020?! E visto che ci dice anche che sono passati due mesi da Civil War, anche quel film è ambientato nel 2020. Ma perché? Non capisco, onestamente. QUI qualcun altro ha analizzato la cosa, non sono l’unica ad averla trovata strana.
Qualche curiosità o scena carina.
Nei titoli di testa si sente un riarrangiamento della classica sigla di Spider-Man degli anni 60 credo, quella che dice “Spider-Man, Spider-Man, does whatever a spider can” (o per intenderci, quella parafrasata da Homer nel film dei Simpson).
Ad un certo punto nel film vediamo l’eroe che si cambia in un vicolo, mi è parso curioso perché di solito quella parte o non la vediamo, oppure hanno già il costume sotto i vestiti.
A scuola di Peter più di una volta nel corso del film vediamo che agli studenti dei video motivazionali con protagonista Captain America: povero Steve! XD
Cammeo di Stan Lee + Scene Middle e Post Credit
![]() |
Stan Lee nel suo solito cammeo. |
Durante i suoi pattugliamenti di quartiere il nostro Spidey cerca di fermare un ladro d’auto, ma scatta l’allarme e tutto il vicinato se la prende con lui, tra cui un tizio che gli urla dalla finestra: “non farmi scendere giù, teppista!”, poi scopriamo che si chiama Gary perché si mette a chiacchierare con una vicina affacciata al balcone. Perché lo racconto? Perché Gary è Stan Lee, nel suo immancabile cammeo!
Un commentino sulle scene middle e post credits. Nella prima vediamo SPOILER, clicca per visualizzare . Nella scena post credits invece rivediamo SPOILER, clicca per visualizzare
Thor: Ragnarok
di Taika Waititi
Thor
← Thor: The Dark World
? →
Vendicatori
← Spider-Man: Homecoming
Black Panther →
Marvel Cinematic Universe
← Spider-Man: Homecoming
Agents of S.H.I.E.L.D., stagione 5 →
Thor: It’s not possible.
Hela: Darling, you have no idea what’s possible.Thor: Non è possibile.
Hela: Tesoro, non ha idea di che cosa è possibile.
Mentre gira per i mondi alla ricerca delle Gemme dell’Infinito, Thor sconfigge Surtur, un nemico di Asgard che vuole portare distruzione nella patria di Thor sotto forma del Ragnarok. Il nostro eroe riesce a fermare Surtur, ma tornando a casa scoprirà che in realtà il Ragnarok è già iniziato.
Devo dire che questo film mi è piaciuto più di quanto mi aspettassi!
Non ne so molto né dei fumetti di Thor né dell’originale mitologia norrena, però da quel poco che so credo che in questo film abbiano unito diverse storie degli uni e dell’altra, e il risultato non è niente male.
![]() |
Hela alla sua prima apparizione. |
Partiamo subito dalla cosa più bella, senza alcun dubbio, del film: Hela. Non ho parole per descrivere quanto è fantastica Cate Blanchett in questo ruolo, per lei certo inusuale, ma reso in maniera che… wow! No veramente, solo per lei già il film è promosso a pieni voti! Tre secondi che era arrivata, già la adoravo! E mora è strafica!!! Poi il personaggio anche è mooolto interessante, a partire dal background (SPOILER, clicca per visualizzare ), per continuare col suo immenso potere (SPOILER, clicca per visualizzare ), per finire con il suo piano di vendetta (SPOILER, clicca per visualizzare ). Sembra un misto di Loki e Thor, abile in combattimento e nella magia, solo che molto più forte di entrambi. Adoro.
Buona parte del film comunque non si svolge ad Asgard (o su Asgard? È una città, un regno, un pianeta?). Per una piccola parte siamo sulla Terra, Thor e Loki cercano Odino, e incontrano il Dottor Strange, l’avevamo visto nel post del suo stesso film, ma la parte è veramente piccolissima, davvero ridotta solo a quel pezzettino in cui li aiuta a trovare Odino. Scena comunque divertente perché Strange tratta Thor senza riguardi, e Loki ancora peggio!
![]() |
La Valchiria in azione. |
L’altra ambientazione, molto più presente, è Sakaar, un mondo che sta tipo in un’altra dimensione, perché lì finiscono le cose sconosciute o perse, un posto assurdo e crudele che ha una specie di guida introduttiva tipo parco giochi XD, e governato dal Grandmaster Jeff Goldblum (altra presenza che ho molto apprezzato!) e dove facciamo alcuni incontri interessanti. Incontriamo Korg, un personaggio Marvel fatto di roccia che conoscevo vagamente dal videogioco dell’Avenger Academy, che ho trovato veramente adorabile! XD Poi incontriamo una Valchiria (che credo non abbia nome, viene sempre chiamata solo Valchiria o con il codice con cui la identificavano su Sakaar), altro personaggio che mi è piaciuto molto, anche se non era proprio come me l’aspettavo. Soprattutto mi è piaciuta molto l’idea delle Valchirie, Thor le ammira come guerrieri, nel flashback le vediamo volare su dei cavalli alati in una scena al rallenty molto bella perché sembra un quadro antico. E mi è piaciuta l’armatura, full-body e no-nonsense. Poi un altro personaggio che incontriamo qui è un po’ spoiler, o, almeno, io l’avrei ritenuto spoiler, ma l’avevano mostrato già nel trailer. Comunque per sicurezza lo copro. SPOILER, clicca per visualizzare
![]() |
Thor e Loki in abiti civili sulla Terra. |
Due parole su Loki: di nuovo si ritrova dalla stessa parte del fratello, che però finalmente ha imparato a non farsi più fregare dai suoi trucchi. SPOILER, clicca per visualizzare . Sono curiosa di vedere che farà in Infinity War.
L’altra parte del film si svolge in Asgard, dove Heimdal guida la ribellione contro Hela, che però è inarrestabile (e meravigliosa, ma l’ho già detto). E a questo punto devo spendere due parole sul protagonista,
![]() |
Thor durante la prima battaglia del film, prima ancora dei titoli di testa. |
Thor. Non è mai stato il mio Avenger preferito, ma devo dire che alla fine i suoi film mi divertono sempre molto. In questo il Nostro ha l’occasione per un’ulteriore maturazione, SPOILER, clicca per visualizzare Su Sakaar viene teaserato diverse volte, riprendendo la tradizione iniziata col primo film (XD povero!). Alla fine SPOILER, clicca per visualizzare .
Sono rimasta un po’ delusa dall’assenza di Lady Siff, come poteva non esserci? Poi ho letto QUI (non so se è stato detto in questo film o nel precedente, ma io non me lo ricordavo) che è stata bandita da Loki quando si fingeva Odino SPOILER, clicca per visualizzare
Tirando le somme, Thor: Ragnarok mi è piaciuto molto perché la storia scava al punto giusto nell’animo dei protagonisti per fare parecchio male, ma il film non è deprimente né tragico, anzi, l’ho trovato veramente divertente! E ci lascia con l’attesa di molte novità in serbo per il futuro, che spero verranno espresse in Infinity War.
Middle e Post Credit
![]() |
Stan Lee nel suo tipico cammeo. |
Non manca come al solito Stan Lee nella parte stavolta di un “barbiere” che taglia i capelli a Thor su Sakaar per prepararlo allo scontro nell’arena, ed è quindi a lui che dobbiamo il nuovo look del dio (che a me, onestamente, non dispiace!).
Nella scena dopo i titoli visuali SPOILER, clicca per visualizzare . Nella scena alla fine de titoli SPOILER, clicca per visualizzare
Curiosità
![]() |
Gli attori della rappresentazione alla corte di Asgard, tre notevoli guest star! |
Black Panther
di Ryan Coogler
Vendicatori
← Thor: Ragnarok
Avengers: Infinity War →
Marvel Cinematic Universe
← Agents of S.H.I.E.L.D., 5.10: Past Life
Agents of S.H.I.E.L.D., 5.11: All the Comforts of Home →
Wakanda forever!
Motto dei Wakandiani (si dice così?)
Dopo la morte del padre il principe T’Challa deve essere incoronato Re di Wakanda. Un fantasma dal passato arriva però a mettere in pericolo la sua vita, il futuro del Wakanda e anche del resto del mondo.
![]() |
Black Panther [Immagine presa dalla pagina Facebook ufficiale del film] |
Questo film è forse quello più vicino alla realtà attuale di tutti gli altri Marvel. Si parla di disuguaglianze di razza, di rifugiati, di problemi internazionali. La storia che coinvolge il protagonista poi è molto interessante: T’Challa si trova a fronteggiare la consapevolezza che il nemico che lo attacca, e rischia di distruggere non solo il suo Paese ma potenzialmente il mondo intero, se lo sono creato loro, l’ha creato suo padre col suo egoismo, sconsideratezza e poca lungimiranza.
Durante il film giriamo un po’ il mondo ma la maggior parte del tempo la passiamo in Wakanda che è veramente un posto meraviglioso: paesaggi bellissimi, selvaggi e sconfinati insieme ad una tecnologia avanzatissima, con veicoli volanti che sembrano astronavi, una corpo di guardia formato da sole donne che vestono una divisa in stile tradizionale e usano armi in vibranio (tanto che Okoye definisce le armi da fuoco “primitive”), sono avanzatissimi anche in altri campi come la medicina, ma hanno ancora cerimonie tipicamente tribali. Insomma una serie di contraddizioni che lo rendono un luogo enormemente affascinante.
![]() |
Shuri. [Immagine presa dalla pagina Facebook ufficiale del film] |
I personaggi nuovi che conosciamo in questo film sono molto interessanti, in particolare mi è piaciuta molto Shuri, la sorella di T’Challa, genio tecnologico che si occupa dell’avanzamento in questo campo di Wakanda. Il protagonista, T’Challa/Black Panther, anche mi piace. In Civil War aveva subito un brutto colpo con la morte del padre, aveva cercato vendetta ma poi aveva compreso che era meglio consegnare il colpevole alla giustizia. Qui si trova SPOILER, clicca per visualizzare . Ho molto apprezzato che in questo film dedicato ad un supereroe di colore tutti gli attori principali sono di colore (senza contare che lo sono anche regista e sceneggiatori), praticamente gli unici due bianchi interpretano personaggi che fanno da collegamento col resto del MCU avendoli visti entrambi in Civil War, ovvero Martin Freeman (Everett K. Ross) e Andy Serkis (Ulysses Klaue) (peccato però non aver visto Steve e gli altri!)
Detto tutto questo, appare chiaro che sulla carta Black Panther ha tutti i numeri per essere un film fantastico e che potevo amare moltissimo. Purtroppo però così non è stato, nel senso che il film mi è piaciuto, ma non così tanto. È avvincente, interessante, ma non così emozionante e forse mi è mancata quella componente che ormai per me è fondamentale per tutti i film Marvel: non è divertente. Insomma, mi aspettavo forse troppo ma alla fine il film non mi ha entusiasmato così tanto.
Cammeo di Stan Lee + Scene Middle e Post Credit
Mentre i protagonisti stanno in un casinò T’Challa gioca alla roulette, vince ma se ne va lasciando la sua vincita, e le sue fiches le prende un giocatore evidentemente malato per il gioco, che è Stan Lee.
Nella scena mid-credits SPOILER, clicca per visualizzare .
La scena post-credits è quella che mi è piaciuta di più: SPOILER, clicca per visualizzare