Le Cronache del ghiaccio e del fuoco
← I fiumi della guerra
A Feast for Crows →
Titolo: Il portale delle tenebre
Serie: Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco 3.3
Titolo originale: A Storm of Swords – Book Three of a Song of Ice and Fire
Genere: fantasy
Autore: George Raymond Richard Martin (sito ufficiale – Wikipedia)
Nazionalità: statunitense
Anno prima pubblicazione: 2000
Casa Editrice: Mondadori
Traduzione: Sergio Altieri
Pagine: 457
Link al libro: ANOBII
“Non fu per il suo delitto che gli dèi lo maledissero” spiegava la vecchia Nan “né per aver servito al re andalo lo stufato fatto con la carne del figlio. Qualsiasi uomo in fondo ha il diritto di vendicarsi. No, fu per aver assassinato un ospite sotto il proprio tetto. E questo gli dèi non lo possono perdonare.”
Parte conclusiva del terzo libro di questa saga, che amo sempre di più, nonostante la sadicità di Martin! Riuscirà ad essere ancora più crudele in questo libro di quanto è stato nei precedenti?
I commenti, anche questa volta, li scrivo a mano a mano che leggo, di cento pagine in cento pagine, aggiornando questo post.
COMMENTO PAGINE 0-100 | Leggi |
---|---|
Bran. Che inizio!!!!! Bran e Sam si incontrano!! :) E riescono a passare uno da una parte e l’altro dall’altra della Barriera. Però il capitolo si interrompe sul più bello, io vorrei saperne di più di questo Manifredde!! Interessante in un certo senso la storia del Cuoco dei Topi, specie per la morale finale che trovava la vecchia Nan: Non fu per il suo delitto che gli dèi lo maledissero, né per aver servito al re andalo lo stufato fatto con la carne del figlio. Qualsiasi uomo in fondo ha il diritto di vendicarsi. No, fu per aver assassinato un ospite sotto il proprio tetto. E questo gli dèi non lo possono perdonare.
Speriamo sia vero, perché i Frey devono proprio pagarlo caro il loro tradimento!!! E già da questo capitolo scopriamo il “portale delle tenebre” del titolo: mi chiedevo in effetti se fosse un nome così scelto a caso o qualcosa che nel libro c’era veramente! Daenerys. Sono d’accordo con Dany, la città di Meereen deve cadere! E mi sa che ho capito chi intende mandare sotto le fogne! Ecco un po’ di nodi che vengono al pettine, Dany ha saputo la verità su ser Jorah (che noi già conoscevamo) e soprattutto su Arstan/Barristan Selmy. Che colpo di scena questo… se non fosse che purtroppo io lo sapevo già, e non per il mio straordinario acume! Semplicemente, un giorno cercavo immagini sulle Cronache e ho trovato questo bellissimo sito. Guardavo i vari personaggi, e arrivata a QUESTO QUI subito ho pensato si trattasse di Arstan Barbabianca. Invece sotto c’era scritto “Barristan Selmy”. Mah, ho pensato, pare proprio Arstan, sarà che quando questo Selmy rispunterà fuori, sarà pure lui un vecchio col bastone. Però… perché dietro le spalle ha il simbolo dei Targarien? E come mai nella gallery sta subito prima di Belwas? E così anche la mia ottusità è stata vinta, e ho compreso che Barristan e Arstan erano la stessa persona! Perciò ora posso cancellare una delle domande che mi porto dietro a ogni fine di libro: Che fine ha fatto ser Barristan Selmy? Non era con Renly né con Robb, e neanche con Stannis, e allora dov’è? Con “il vero re”, Daenerys Targarien! Sansa. Oh, finalmente un’altra risposta alle mia solite domande! Ma Podrick Payne, lo scudiero di Tyrion, ha qualche parentela con ser Ilyn Payne, il boia? Ebbene sì, sono cugini! Molto diversi tra loro, indubbiamente! Quindi, mi pare di capire, è stato Joffrey a tentare di uccidere Bran?!?! O almeno questo è quello che pensa Tyrion. Ma perché avrebbe dovuto farlo? Che lui sappia la verità sui suoi genitori? Eppure, è così stupido che si sarebbe fatto subito sgamare! Per ora cancello metà della mia annosa domanda Chi è che ha mandato quel tizio con la daga ad uccidere Bran?, la seconda metà la lascio, perché ancora non ho capito cosa c’entra in tutta ’sta storia Ditocorto. Tyrion. Giungono notizie da Harrenal, e confermano che quindi è stato proprio Clegane grande ad uccidere il Caprone. Questo mi ricorda: Lord Berric? Che fine ha fatto? Ma veniamo all’avvenimento più importante di questo capitolo: Joffrey muore!! E lo sapevo che accusavano subito Tyrion!!! Ma almeno una buona cosa c’è, ci siamo tolti di mezzo quell’insopportabile stupido re! E c’è anche un’altra cosa buona, per la verità: grazie a questo capitolo ho potuto apprezzare la divisione dei libri fatta in Italia. Perché se avessi letto il libro per intero, non avrei avuto nessuna pausa tra il precedente e questo qui, e quindi sarei arrivata a questo capitolo con la memoria più fresca riguardo alle sanguisughe di Stannis. Invece le avevo dimenticate, e la morte di Joffrey mi ha colto del tutto impreparata! Comunque, secondo me è stato il piccione ad ucciderlo, e il veleno era per Tyrion. Chissà, forse è stata proprio Cersei! Le starebbe davvero bene! O forse è stato veramente Tyrion a uccidere Joffrey? Mi lascia perplessa quel suo gesto di versare il vino rimasto nel calice (ma allora il veleno era nel vino?)… Chissà Jaime dov’è!! In questo capitolo e nel precedente s’è rivista un po’ Lady Olenna… mi piace sempre di più questo personaggio! Spero non sparisca! Sansa. Ok, mi sbagliavo sull’uccisione di Joffrey. Avrei dovuto capirlo, però: quando Tyrion è ingiustamente accusato di qualcosa, dev’esserci di mezzo Ditocorto! Odio quest’uomo, per il suo tradimento nei confronti di Ned, però… come sono contenta di rivederlo!!! Nonostante tutto, mi piace moltissimo come personaggio! Soprattutto perché è estremamente enigmatico… Qual è il suo vero e ultimo scopo? E cosa vuole da Sansa? Non posso credere che davvero voglia solo aiutarla per amore di Catelyn! E poi, vuole portarla a casa… a casa dove? Grande Inverno non esiste più!!! Però, per quale motivo che l’ha così tanto con Tyrion? Se Tyrion muore…. :'( Queste prime cento pagine sono state già estremamente ricche di avvenimenti! E mi ritrovo alla fine a fare una strana considerazione… Ma guarda tu se per avere vendetta (visto che giustizia non mi pare proprio possibile) mi tocca sperare in Jaime Lannister e Ditocorto Baelish!
|
COMMENTO PAGINE 101-199 | Leggi |
---|---|
Jaime. Che cos’è che Tyrion non sa? Qual è l’unica volta in cui Jaime non è stato dalla sua parte? Ti pareva, troppe risposte ultimamente, doveva spuntare prima o poi un’altra domanda! ;) Povero Jaime, non posso fare a meno di provare un po’ pena per lui, per questa accoglienza! Almeno però si è ribellato al padre! Soprattutto, comunque, povero Tyrion! :( Davos. Meno male che ha pensato di salvare Edric! Stannis alla fine si era deciso a sacrificarlo… Però… che cosa sta leggendo Davos al re? La lettera giunta dalla Barriera? Ma quella non farebbe altro che infervorare ancora di più Melisandre!! Jon. Un’altra battaglia per difendere la Barriera… e non è ancora finita! Jon comandante dei Guardiani… lo immaginavo! Quando lui rifletteva su chi potesse succedere al Vecchio Orso, io ho subito pensato a lui! A te la Barriera, Jon Snow.
Arya. Bene, non è morta, allora! Che strana coppia che le circostanze hanno messo su, forse ancor più strana di Jaime e Brienne! Il Mastino un po’ mi ha stupito. Sotto molti aspetti non pare molto cambiato, però… quella mattina, dopo che Arya aveva fatto il sogno dei lupi: Arrivò la luce del giorno. Ma questa volta il Mastino non ebbe bisogno di gridare o di scuotere Arya perché si svegliasse. Quel giorno si era svegliata per prima e aveva addirittura già abbeverato i cavalli. Fecero colazione in silenzio. Alla fine, Sandor lo spezzò. «Quella faccenda di tua madre…»
«Non ha più importanza.» La voce di Arya era atona. «So che è morta. L’ho visto in sogno.»
Il Mastino rimase a guardarla per un lungo momento, poi annuì. Non dissero altro su lady Catelyn.
Non so perché, ma mi è piaciuta davvero molto questa scena! Chissà, se Arya non avesse sognato, cosa avrebbe detto il Mastino… Ma soprattutto, chissà se stavolta ci arriveranno a Delta delle Acque! Tyrion. Perché Jaime non va a trovarlo? Il Folletto ancora non sa che il fratello è tornato! Mi spiace un po’ che Bronn sia uscito da quella stanza, da quella fortezza e dalla vita di Tyrion Lannister, e quindi forse anche dalla storia. Era un gran bastardo, ma comunque un po’ mi piaceva. Ser Balon Swann ha parlato molto onestamente a favore di Tyrion, soprattutto, gratuitamente e spontaneamente. Continuo a dimenticarmi di questo cavaliere, ogni tanto rispunta e io mi richiedo: ma chi è? Lo sapevo che questa Vipera Rossa era un personaggio interessante! Schifa Cersei, e già solo per questo è da ammirare! Poi, si offre a Tyrion come campione! E’ così sicuro di battere Clegane? E Tyrion, accetterà o no? Verrebbe da dire di no, «io non scommetto mai contro la mia famiglia» ha detto Tyrion qualche libro fa. Però… in quello stesso libro, se non ricordo male, raccontò a Bronn della sua prima moglie, e al commento del mercenario «All’uomo che avesse fatto a me una cosa del genere, gli avrei staccato la testa dal collo.», Tyrion aveva risposto: «Potrebbe accadere, un giorno. Ricorda ciò che ti ho detto: un Lannister paga sempre i propri debiti.» Che sia giunto finalmente per lui quel momento? Jaime. Mi piace come sempre moltissimo come Martin infarcisce la narrazione di particolari e aneddoti così affascinanti! Questa è la volta della guardia reale, la sua istituzione, ma anche la sua stanza delle riunioni! Anche Jaime mi piace moltissimo, veramente rischia di diventare il mio personaggio preferito, proprio per la sua complessità. Non che all’improvviso si possono dimenticare le azioni terribili che ha commesso, perché abbiamo scoperto che anche lui ha un cuore ed è capace di soffrire! Però… già il regicidio ha assunto un aspetto diverso, dopo il suo racconto a Brienne. Ma soprattutto… è cambiato! In particolar modo, non posso negarlo, mi ha colpito il suo atteggiamento nei confronti di Brienne! Ma veniamo a questo capitolo: ho adorato il modo in cui ha sistemato tutti quelli della guardia reale! :) Apprendiamo grazie a ser Loras che l’idea di fingere un redivivo Renly alla battaglia delle Acque Nere fu un’idea di Ditocorto… ma sta veramente dappertutto! Alla fin fine pare proprio il personaggio più influente di tutta la saga! A proposito di ser Loras, confermo la mia opinione sul suo amore “impossibile” che aveva confessato a Sansa: era innamorato di Renly! Sono contenta comunque che Jaime l’abbia convinto a concedere almeno il beneficio del dubbio a Brienne! Sansa. Lo ammetto, ho avuto dei sospetti sulla Regina di Spine, perché ricordavo che aveva aggiustato i capelli di Sansa, e se la retina c’entrava qualcosa, solo lei oltre a Sansa l’aveva toccata… ma ho subito scartato l’idea, mi pareva assurdo! Comunque, mi piace sempre più ‘sta donna! E anche Ditocorto, non posso farne a meno, ancora di più adesso che so che i suoi intrighi sono molto più estesi di quanto immaginassi… altro che “dito corto”! Il suo piano è immenso! Stavolta mi sono fermata a metà capitolo, perché c’era comunque una pausa nel capitolo di Sansa, che capitava proprio a pagina 199, mi pareva l’ideale!
|
COMMENTO PAGINE 200-294 | Leggi |
---|---|
Sansa. Un uomo direbbe che il veleno è un’arma disonorevole, ma l’onore per una donna è diverso. La Madre ci ha create per proteggere i nostri figli, e il nostro unico disonore è fallire in questo compito.
Questa opinione di Lady Lysa sull’omicidio tramite il veleno, conferma sempre di più la mia idea che sia stata lei a uccidere il marito. E adesso è sposata con Petyr! Lui, bè il motivo di questo matrimonio da parte sua è piuttosto ovvio: Nido dell’Aquila. Lei invece pare davvero molto innamorata! Questo mi ricorda di quella cosa detta da Lord Tully a Catelyn quando era malato, e cioè che Lysa prima di sposare Jon Arryn ha avuto una relazione, e forse, se non ho capito male, ha anche perso un bambino… l’idea che il suo vecchio innamorato sia Ditocorto, si rafforza ulteriormente! Povera Sansa, comunque, non è ancora vedova e già vogliono farla risposare, con quell’odioso moccioso di Robert Arryn, poi! Ma tanto, Tyrion non morirà, vero?!? Vero?!?!?!?! Jon. No!!!!! Edd l’addolorato è morto!!!! :(((((( Mi piaceva tanto questo personaggio! :( Ma che rottura!!! Ci mancavano pure questi idioti del forte orientale! Povero Jon! Poi, questo maledettissimo Janos Slynt non è quello che sulla Barriera c’è stato mandato dal Folletto? Tyrion. Ecco qua, mi era sorto qualche volta qualche dubbio su Shae, non se fosse davvero essere innamorata di Tyrion, questo no, ma che avesse almeno un po’ d’affetto per lui… Invece, ha mentito spudoratamente sul suo conto, e quel che è peggio l’ha ridicolizzato davanti a tutti!!! Se non altro, però, è stata la mossa giusta per spingerlo a decidersi! «Colpevole» dichiarò. «Oh, come sono colpevole. Non è questo che volevate sentire?»
Lord Tywin non rispose. Mace Tyrell annuì. Il principe Oberyn parve vagamente deluso. «Quindi ammetti di avere avvelenato il re?»
«Non ammetto niente del genere» ribatté Tyrion. «Per la morte di Joffrey sono innocente. Sono colpevole di un crimine ben peggiore.» Fece un passo verso suo padre. «Sono nato. Sono vissuto. Sono colpevole di essere un nano, lo confesso. E non ha avuto alcuna importanza quante volte il mio buon padre mi abbia perdonato: io ho perseverato nella mia infamia di esistere.»
Ma dov’è Jaime?!?! Perché non si fa neanche vedere dal fratello?!?! Al duello c’erano sei cavalieri della guardia reale a trattenere la folla: considerato che uno sta a Dorne, a meno che Martin non s’è sbagliato, c’era anche lui! Interessante il duello, Martell sembrava un po’ Inigo Montoya, ed era così sicuro di sé… avevo creduto davvero, con la Montagna a terra, che ce l’avesse fatta. Invece, oltre a morire, si becca pure l’ultima umiliazione, con Clegane che sfacciatamente gli ripete tutto quello che ha fatto alla sorella. Non è proprio giusto!!! Mi piaceva così tanto la Vipera Rossa, e il suo desiderio di vendicare la sorella! :'( Senza contare che in questo modo anche Tyrion è spacciato. Se davvero muore pure lui, forse stavolta smetto davvero di leggere la saga! Daenerys. Povera Dany! Tutto quello che fa va in malora! Avevo ragione sulle fogne, c’ha mandato i due “traditori”. E ora una l’ha perdonato, l’altro no. E non so se essere contenta o dispiaciuta dell’allontanamento di ser Jorah. Non m’era mai stato molto simpatico, ma ama davvero Daenerys, e le è (almeno adesso) sinceramente devoto. E ora Daenerys si ferma. In effetti, mi stupiva che stesse già puntando sull’occidente, i suoi draghi sono così piccoli! Il capitolo si chiude con una sua frase: Dominerò e sarò una vera regina.. Il prossimo libro, in italiano, si chiama se non sbaglio Il dominio della regina… ma sui titoli italiani non si può far affidamento, comunque! Infatti, del portale delle tenebre non se ne è saputo più niente, in questo libri qui! Jaime. Per gran parte del capitolo, non ho fatto altro che chiedermi: e Tyrion? Che ne è di lui?!?! Ok, ecco la finta Arya, come immaginavo, che va a sposare il figlio non più bastardo di Bolton… ma Tyrion?!? Senza sapere nulla di lui mi pareva inutile ogni altro avvenimento! Mi chiedevo: questo dubbio sulla sua sorte è stato volutamente lasciato da Martin per farmi sperare inutilmente e poi dirmi così, di punto in bianco, che è già morto, o è solo perché l’esecuzione non c’è ancora stata? Per fortuna, si trattava della seconda! Molto acuto Jaime, ha capito subito che la famosa daga era stato Joffrey a metterla in mano al tentato omicida di Bran. Sono un po’ ripetitiva se ribadisco quanto mi piaccia sempre più questo personaggio? E continua a farsi amare nel colloquio con Brienne, prima facendole un complimento, per di più sincero («Il blu è un colore che ti dona, mia signora» osservò Jaime. «S’intona con i tuoi occhi.» “Ha davvero occhi straordinari.”), poi con quel commento Sai una cosa, donzella? Ci conosciamo troppo bene, tu e io., entrambe cose che mi fanno continuare a tifare, nonostante tutto, per questa coppia! :) Ma soprattutto si fa amare per il dono che fa a Brienne: la spada fatta con l’acciaio preso da Ghiaccio. Riporterei tutto il brano del loro dialogo per quanto m’è piaciuto, ma mi limito a qualche pezzo: «Un tempo avrei dato la mano destra per impugnare una spada come questa. Be’, l’ho fatto, ma adesso questa lama è sprecata con me. Prendila, Brienne di Tarth. È tua.» Prima che lei potesse rifiutare, Jaime proseguì. «Una lama così unica deve avere un nome unico. Mi farebbe piacere se tu la chiamassi Giuramento. E un’altra cosa. Questa lama ha un prezzo. […] Per prima cosa, voglio che tu trovi Sansa e che la porti al sicuro da qualche parte. Altrimenti come potremo rispettare lo stupido giuramento fatto alla tua preziosa lady Catelyn Stark? […] Alla morte di Ned Stark, Ghiaccio, la grande spada del Nord, venne data alla Giustizia del re. Mio padre però decise che una lama così magnifica era sprecata nelle mani di un boia. Per cui diede a ser Ilyn una spada nuova e ordinò che Ghiaccio venisse fusa e poi forgiata di nuovo. C’era abbastanza acciaio per due lame. Una la stai stringendo nel pugno. Vale a dire che difenderai la figlia di Ned Stark con l’acciaio di Ned Stark, ammesso che questo per te faccia una differenza.»
[…]
«Joffrey era…»
«Il mio re. E tanto ti basti.»
«Tu dici che è stata Sansa a ucciderlo. Perché allora la proteggi?»
[…] «Ho fatto e ho disfatto re. Sansa Stark è la mia ultima possibilità di recuperare l’onore.» Jaime si concesse un pallido sorriso. «Inoltre, noi sterminatori di re dobbiamo stare tutti nella stessa orda dannata. Allora, te ne vai o no?»
La grande mano di Brienne si serrò attorno all’elsa di Giuramento. «Lo farò. Troverò la ragazza e la porterò al sicuro. Nel nome della lady sua madre. E anche nel tuo nome, ser Jaime.»
Mi dispiace solo che però se Brienne se ne va, chissà quando sapremo altro di lei! E come ciliegina sulla torta, le ultime parole del capitolo, mi hanno quasi commossa: Da quel momento in poi, avrebbe potuto scrivere qualsiasi cosa lui avesse scelto. Qualsiasi cosa lui avesse scelto… Scegli bene, Jaime! :) Jon. I bruti sono bruti, non c’è che dire. E sono crudeli sotto molti aspetti. Però… mi piacciono! Per esempio ho molto ammirato il modo in cui Tormund ha accolto Jon, come ha scherzato con lui, la gentilezza che gli ha dimostrato… e si trattava palesemente di un suo nemico! Una cosa assurda, specie pensando a come l’hanno trattato Slynt e Thorne, che sarebbero dei suoi! Ecco quindi dov’era andato Stannis. Presa dagli avvenimenti riguardanti Tyrion, non ho prestato la dovuta attenzione all’informazione che la flotta del re aveva lasciato Roccia del Drago. Allora, forse, era davvero la lettera dalla Barriera quella che Davos ha letto al suo re! Un po’ comunque mi spiace per i bruti: povero Mance! Alla fine, quello che voleva non erano conquiste e saccheggi, ma solo la salvezza del suo popolo.
|
COMMENTO PAGINE 295-402 | Leggi |
---|---|
Arya. Stavolta è proprio la fine del Mastino. I nomi dell’odio diminuiscono, e la cosa non mi dispiace, in compenso mi dispiace molto per Arya, è solo una bambina, e sta imparando ad uccidere davvero bene! Soprattutto, con leggerezza! Comunque, il finale di questo capitolo si presenta interessantissimo! Finalmente Arya ha modo di utilizzare la moneta e la famosa frase Valar morghulis!! Chissà però dove la portano adesso! E chissà soprattutto se rivedremo Jaqen H’ghar!! Io spero proprio di sì!!! Samwell. Evviva!!! Già dal primo rigo si intuiscono molti ricongiungimenti, ma soprattutto ho appreso con gioia che Edd l’Addolorato non è morto!!! Sono andata a rileggere la frase che me l’aveva fatto pensare, ed era questa qui: Edd l’Addolorato era in testa con quattro, ma Othell Yarwyck, Tumberjon e Watt di Lagolungo ne avevano tre per ciascuno. Era stato Pyp che aveva cominciato a battezzare gli spaventacorvi con i nomi dei loro compagni caduti. “Caduti” per me significa che sono morti, no? Ma in inglese, ho controllato, la frase era: Dolorous Edd was leading with four, but Othell Yarwyck, Tumberjon, and Watt of Long Lake had three apiece. It was Pyp who’d started naming the scarecrows after their missing brothers, too. Ancora un errore di traduzione, che mi ha fatto rattristare non poco! Ma mi sono rattristata ancora di più leggendo che Dicono che a Roccia del Drago [Melisandre] ha bruciato un uomo sul rogo perché Stannis potesse avere venti favorevoli nel viaggio verso nord. Non si tratterà mica di Davos?!?!? :( Visto che Martin sta ammazzando tutti i miei preferiti, non mi stupirebbe! Però, più probabilmente (sempre se la cosa è vera) si tratta di lord Alester, l’ex Primo Cavaliere che non gli aveva portato quella famosa lettera, e che già Stannis voleva mettere a morte per tradimento (o è già morto? Non ricordo!) E’ strano leggere di Jon da un punto di vista che non sia il suo! Comunque, secondo me non può essere eletto Janos Slynt come nuovo Lord Comandante! E’ il favorito dei Lannister, ma è un altro Re quello che è venuto in aiuto dei confratelli in nero. Possibile che non conti niente? Se Stannis dicesse la sua, lo ascolterebbero, no? Anche Edd l’Addolorato è tra i candidati a diventare il nuovo Lord Comandante! :) Ok, è stato Pyp a proporlo, però è comunque un personaggio meraviglioso anche per questo! Ha pure preso un voto in più alla successiva votazione! :) Sarà stato per la sua avvincente arringa? Volevo solo dire a chiunque voterà per me, che non sarò certo un buon lord comandante, ma lo stesso vale per tutti quelli qui dentro. Continua ad incuriosirmi e affascinarmi questo Manifredde: si può sapere chi e/o che cosa è? Jon. Il re vuole parlare a Jon. Strano quest’incontrarsi di personaggi che prima non s’erano neanche sfiorati! Comunque, “Evvai!!”, mi sono detta “vorrà farlo Lord Comandante!” Invece no, lo vuole Lord, sì, ma di Grande Inverno… senza sapere che già Robb c’aveva pensato a legittimarlo! Stannis continua a lasciarmi interdetta, un momento lo trovo crudele e sconsiderato, altre giusto e quasi un brav’uomo. Per esempio quando semplicemente e senza esitazione, dice a Jon quel E io ti credo. Però non sono d’accordo sulla sua idea. Non che Jon non si meriti Grande Inverno… ma ora è un Guardiano della Notte, e non può (soprattutto perché non vuole) rimangiarsi il suo giuramento. E poi, sarebbe un eccellente Lord Comandante! E infine, bè… io so che Bran non è morto, quindi Grande Inverno, anche senza Jon, ha ancora il suo erede! Mi dispiace molto per la morte di Dalla. Però sono contenta della decisione di Stannis sui bruti. Sarà una convivenza difficilissima, ma anche loro sono esseri umani, e hanno diritto di mettersi in salvo dalle forze oscure! Tyrion. Desiderò anche di essere in grado di pronunciare le ultime parole destinate a essere famose. Difficilmente “Andatevene tutti a fare in culo” gli avrebbero fruttato un posto d’onore nei libri di storia.
Anche in punto di morte, il Folletto non si smentisce! Evviva, finalmente Jaime!!! Sapevo che non avrebbe lasciato morire il fratello! :) E il dubbio su quell’unica volta in cui Jaime non è stato dalla sua parte viene presto chiarito… immaginavo si trattasse di Tysha, però… non immaginavo proprio quale fosse la verità! Mi dispiace moltissimo per questo odio sorto ora tra i due fratelli! Certo, Tyrion non ha torto ad essere arrabbiato, quello che ha fatto Jaime è orribile, ma è passato tanto tempo, e poi ora Jaime è cambiato, sta tentando di scontare tutto, anche questo. E soprattutto, mi dispiace che Jaime ora crede sia stato davvero Tyrion a uccidere Joffrey! Però, nel complesso, non posso dire che quel che è accaduto in questo capitolo mi sia dispiaciuto! Anche il confronto tra i due fratelli, alla fin fine, è stato una bella scena. Poi, soprattutto, non solo Tyrion non muore, ma uccide pure finalmente suo padre! Dopotutto, un Lannister ripaga sempre i suoi debiti. «È proprio qui che ti sbagli, padre caro. Infatti, io sono quasi certo di essere la tua copia conforme. Ora, fa’ un atto di gentilezza: crepa in fretta. Ho una nave da prendere.»
Per una volta tanto, suo padre fece quello che Tyrion gli chiedeva. La prova fu l’improvviso fetore generato dallo svuotarsi delle viscere al momento della morte. “Be’, quanto meno eri nel posto giusto” pensò il Folletto. Il fetore che dilagò nella latrina fu un’ulteriore prova che la battuta ripetuta fin troppo volte su suo padre era solo un’altra menzogna.
Lord Tywin Lannister, alla fin fine, non cacava oro.
Ok, Martin, stai cominciando a pagare i tuoi debiti! Dopo tutte quelle morti dolorose, in questo libro finalmente hai fatto fuori un po’ di “cattivi”! :) Chi sarà Primo Cavaliere ora? Kevan? Samwell. Mi impensieriscono le domande di Maestro Aemon sulla spada di re Stannis: se non emette calore, vuol dire che è proprio quella vera, o invece che è una finzione? E bravo il nostro Sam, che ha imparato a dire le bugie! E ha imparato anche ad essere coraggioso! :) Jon. Spero che prima poi arrivi a sapere che Robb l’aveva nominato suo erede legittimo! Mi ha molto rattristato il suo ricordo, di quando da bambino Robb gli aveva detto che lui non sarebbe mai diventato Lord di Grande Inverno. Ma bando alle malinconie: è tornato Spettro!!!! Evvivissima!!!! ^_____^ Sono contenta che Jon abbia preso la decisione di dire di no alla proposta di Stannis, e sono contenta soprattutto che l’abbia deciso prima di sapere cosa il suo amico Sam aveva architettato per lui! ;) Mi chiedevo come avrebbero fatto a inserire Jon tra i candidati… c’ha pensato il mio adorato (e Addolorato) Edd! :) Evviva Jon Lord Comandante dei Guardiani della Notte!!! Ed evviva pure Sam! E ovviamente evviva anche il Corvo! Sansa. Che bella la scena della costruzione del castello di neve! Sansa si sente sempre più una Stark, ce ne ha messo di tempo, ma alla fine ha riconquistato la sua identità. E Petyr mostra finalmente le sue vere, prevedibili e ignobili intenzioni con Sansa. Ma veniamo al momento clou del capitolo: neanche il tempo di pensare “lo dicevo io che era stata lei!” che mi sono subito dovuta dare della stupida! Ovvio che è stata Lady Lysa ad assassinare il marito, ma ovvio pure che doveva essere stato Ditocorto a chiederglielo! E ci siamo tolti di mezzo pure Lysa Arryn! E Ditocorto è sempre più vicino al suo scopo ultimo… solo che io ho ancora capito di preciso qual è! E, ripeto, mai soprannome fu peggio dato: le dita di Petyr Baelish sono lunghissime, visto che toccano ogni angolo dei Sette Regni, e non mi stupirei se si allungassero anche altrove! Epilogo. Non c’è che dire, un finale coi fiocchi! Uno sviluppo direi quasi sconcertante! Lady Catelyn riportata in vita! Per la vendetta. E bravi questi fuorilegge, almeno i Frey la pagheranno!
|
DOMANDE | Leggi |
---|---|
Prima della solita sfilza di domande, voglio provare un po’ ad analizzare le previsioni della vecchia nana: qualcuna si è già avverata! Un uomo privo di volto, in attesa su un ponte che ondeggiava e sussultava nel vento. Appollaiato sulla spalla aveva un corvo annegato, con alghe che gli pendevano dalle ali. Non so cosa c’entri il corvo, ma mi pare che questa potrebbe essere la predizione della morte di Balon Greyjoy! Ho sognato un fiume ruggente e una donna che era un pesce. Da morta, galleggiava, rosse lacrime che le scorrevano lungo le guance, ma quando i suoi occhi si sono aperti, oh, mi sono svegliata per il terrore. Questa parrebbe Catelyn, il cui corpo è stato gettato nel fiume, e che nel finale è tornata un vita. «Nella sala dei re, il caprone siede da solo e con la febbre, mentre il grande cane cala su di lui.» Questa, ok, è più che palese: la Montagna che cavalca ha sconfitto Vargo Hoath. «Ho sognato un lupo che ululava nella pioggia, ma nessuno era lì a udire la sua sofferenza.» «Ho sognato di un tale fragore che pensavo che mi scoppiasse la testa, tamburi e corni e trombe e urla, ma il suono più triste di tutti era quello delle campanelle.» «Ho sognato una fanciulla a una festa con serpenti nei capelli, e veleno che le gocciolava dai denti. E dopo ho sognato di nuovo quella fanciulla, intenta a uccidere un gigante selvaggio in una fortezza fatta di neve.» Queste mi fanno pensare un po’ tutte e 3 alla tragica notte dell’assassinio di Robb. Il lupo che ulula nella pioggia potrebbe essere Arya. La seconda frase potrebbe essere una descrizione del tutto, e le campanelle riferirsi al nipote Fray demente (era vestito da giullare, o ricordo male?), e non a Daeneris come pensavo. E infine, la fanciulla alla festa, la moglie di Edmure, “causa” di tutto il bordello. Però quest’ultima interpretazione mi convince assai poco: che c’entra il “gigante selvaggio in una fortezza fatta di neve”? E adesso… sotto con le domande ancora senza risposta (che dopo questo libro devo dire sono un po’ di meno)!
|

Devo ammettere che quest’abitudine della Mondadori di dividere i libri di Martin in più volumi non è poi tanto male sotto certi aspetti. Innanzi tutto mi ha permesso di andare un po’ più piano con questa saga, di fermarmi un po’ tra un libro e l’altro, e quindi di farla durare un pochino di più, ma soprattutto c’è di buono che queste pause mi fanno dimenticare un po’ qualcosina, e restare più sorpresa quando accadono certi eventi che in base a come si erano messe le cose erano piuttosto prevedibili.
Poi, devo ulteriormente ammettere che le divisioni sono fatte bene. Per esempio questo libro può stare bene come libro a sé stante, perché anche se gli eventi sono sempre collegati (ma è la stessa cosa anche tra un libro e l’altro di quelli “ufficiali”), hanno comunque un filo conduttore. Che non è per nulla “il portale delle tenebre”, ma vabbè, i titoli, si sa, sono scelti molto casualmente.
I fili conduttori che ho rilevato possono essere diversi.
Per esempio, all’inizio e alla fine di questo libro avviene l’incontro tra diversi personaggi che solitamente di erano trovati in punti di vista differenti, senza incontrarsi mai SPOILER, clicca per visualizzare(Sam e Bran all’inizio, Stannis con Jon e Sam alla fine).
Poi, in questo libro Martin paga in un certo senso molti suoi debiti, dando molte risposte a dubbi rimasti insoluti da parecchi libri, e anche SPOILER, clicca per visualizzareammazzando una volta tanto personaggi odiosi, e non i miei preferiti!.
Infine, un altro filo conduttore di questo libro può essere considerato Petyr “Ditocorto” Baelish, SPOILER, clicca per visualizzaree la scoperta di quanto inappropriato sia il suo soprannome, visto che le sue dita arrivano a toccare ogni angolo dei Sette Regni! C’è lui dietro praticamente qualunque cosa di una certa importanza avvenuti negli ultimi anni!!!
A parte tutto ciò, comunque, il libro mi è piaciuto come sempre finora quelli di Martin, l’emozione nella lettura è sempre tanta, e la fatica a staccarsi e interrompere sempre enorme! I miei preferiti (Tyrion, Davos, Daenerys, Jaime in particolare) in questo libro continuano a piacermi sempre di più, e in più ho trovato un altro personaggio da adorare: Edd l’Addolorato! :)
Il finale è come sempre più appeso, peggio che quando finisce un libro della divisione italiana: ci sono davvero tante novità, direi quasi una per ogni personaggio “punto di vista”: Bran, Arya, Jon, Catelyn, un po’ anche Davos…Il dominio della regina aspettami, sto arrivando!!!!
Sfide
Un po’ di frasi
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa