Home » Ibsen » I pilastri della società I pilastri della società Pubblicato lunedì 20 Ottobre 2014; 11:30domenica 19 Ottobre 2014; 22:47 da PhoebesLascia un commento di Henrik Ibsen Titolo: I pilastri della società Titolo originale: Samfundets stötter Genere: testo teatrale Autore: Henrik Ibsen (Wikipedia) Nazione: Norvegia Anno prima pubblicazione: 1877 (prima rappresentazione: 1877) Ambientazione: Norvegia, fine XIX secolo Personaggi: il console Karsten Bernick, Betty Bernick, Olaf Bernick, Marta Bernick, Johan Tönnensen, Lona Hessel, Hilmar Tönnensen, Dina Dorf Casa Editrice: Newton Compton Traduzione: Giuseppe Ottaviano Pagine: 67 Provenienza: Amazon Note: contenuto nel volume I capolavori Link al libro: IN LETTURA – ANOBII – GOODREADS inizio lettura: 6 ottobre 2014 fine lettura: 10 ottobre 2014 Voto: 8/10 – Guarda nell’anima di qualunque uomo, e in ciascuno troverai un punto nero che è bene nascondere. – E tu e i tuoi simili vi proclamate pilastri della società? – La società non ne ha di migliori. Il Console Bernick e la Signorina Hessel Nel dicembre scorso ho visto quest’opera rappresentata a teatro, e da allora volevo leggerne l’originale, anche per poter fare un confronto. In una cittadina costiera norvegese tutta la cittadinanza guarda al console Bernick e alla sua famiglia come ai modelli e i pilastri della società. Il ritorno di alcuni parenti della signora Bernick, andati in America molti anni prima, porta scompiglio nella casa del console e rischia di portare a galla segreti nascosti. Avendo visto la rappresentazione teatrale di quest’opera molti mesi fa, non la ricordavo proprio benissimo, ma per quel che ricordo, ora che ho letto l’originale posso dire che si trattava di una riproduzione piuttosto fedele. La trama la ricordavo abbastanza bene, e ricordavo come è tutta basata sull’ipocrisia dei cosiddetti “benpensanti”. Pillars of Society (Financial District, San Francisco) di Karen Chappell I personaggi anche erano proprio come li ricordavo, e fra tutti devo dire che il mi preferito rimane Lona Hessel, e la mia scena preferita quella della “riconciliazione” tra lei e Marta, due donne che hanno sacrificato la propria vita per quelli che amano. E, com’era successo anche, ricordo, a teatro, il finale mi ha nuovamente lasciata con sentimenti contrastanti: sono contenta che alla fine tutto vada bene e non muoia nessuno, però mi spiace che Bernick la faccia franca. E’ vero però che ha rivelato ai suoi concittadini proprio tutto tutto quello che di male aveva fatto, quindi la commedia si chiude lasciandoci pensare che forse le cose cambieranno. Non è il primo scritto di Ibsen che leggo, perciò comincio ormai a familiarizzare un po’ col suo stile. In particolare il modo in cui descrive i personaggi femminili, che sentono maggiormente l’oppressione della società e tentano, ognuna a modo suo, di contrastarla in qualche modo. La copertina di questa mia edizioni mi piace moltissimo! L’immagine è veramente bella, originale, e anche abbastanza calzante proprio con quella caratteristica dei personaggi femminili di cui parlavo or ora. Il titolo ammetto non mi piace particolarmente: se non fossi stata invitata ad andarlo a vedere a teatro, forse non mi avrebbe mai incuriosito. Commento generale. Come avevo già pensato dopo averla vista a teatro, I pilastri della società è un’opera molto moderna, e profondamente attuali sono i temi che tratta, che vanno dalla manipolazione dell’opinione pubblica, alla corruzione, agli emarginati sociali, al ruolo della donna nella famiglia e nella società, e così via. Ho letto nella prefazione che George Steiner ha detto: Il teatro moderno si può far risalire ai Pilastri della società. Sono molto d’accordo. Sfide Una sfida semplice: tutti diversi (2014) La sfida grammaticale 2014 La sfida infinita 2014 Mini Recensioni 2014 La Sfida dell’Alfabeto 2014 Sfida ebook 2014 – 4^ edizione Sfida del Teatro – stagione 2014/2015 Mini recensione in 5 parole Bello (quasi) come a teatro Trasposizioni I pilastri della società (a teatro) Un po’ di frasi Procuratore Krap: Ah, è lei che ha bussato? Aune: Il console mi ha mandato a chiamare. Procuratore Krap: Sì, ma non può riceverla e mi ha incaricato di… Aune: Lei? Avrei preferito… Procuratore Krap: …mi ha incaricato di dirglielo. Si desidera che lei ponga termine a quelle conferenze del sabato agli operai. [incipit] Ma andiamo!… Non lo sapeva tutta la città? La vecchia signora Bernick non fu sul punto di fallire, a causa di quegli ammanchi? Me l’ha confidato lo stesso Rummel. E Dio me ne guardi dal parlarne. La signora Rummel Dina: Se potessi andarmene lontano! Saprei cavarmela da sola, se non mi toccasse di vivere in un ambiente così… Prof. Rörlund: Così come? Dina: Così per bene… così morale. […] Oh, se non vivessi qui, sarei potuta diventare una persona per bene. spoiler Leggi> Signorina Hessel: Fatti abbracciare Marta! Questo non me l’aspettavo proprio da te. Signorina Bernick: Lo credo, non me l’aspettavo neanch’io. Ma qualcosa doveva pure scoppiare in me un giorno o l’altro. Oh, come soffriamo qui per rispettare certe regole e consuetudini! Ribellati, Dina! Sii sua moglie! Sfida queste consuetudini borghesi! Ma prima voglio lavorare; voglio realizzarmi come ha fatto lei, Johan. Non voglio essere un oggetto che si raccoglie. Dina Dorf explicit Leggi> Console Bernick: Basta che voi mi restiate vicino. Voi, donne veramente sincere! Anche questo ho imparato in questi giorni: siete voi donne i veri pilastri della società! Signorina Hessel: Allora devi ancora imparare molte cose, caro cognato! (Gli mette con forza la mano sulla spalla.) No, vedi, il vero pilastro della società è lo spirito di verità e di libertà! Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati