Home » Manfredi » Le sabbie di Amon Le sabbie di Amon Pubblicato domenica 3 Marzo 2024; 14:41domenica 10 Marzo 2024; 16:33 da PhoebesLascia un commento di Valerio Massimo Manfredi Alèxandros ← Il figlio del sogno Il confine del mondo → Voto: 5 e 1/5/10 Ma noi siamo nati per conoscere altre terre e altri mari, per varcare i confini che nessuno ha mai osato varcare. Alessandro (Pagina 468) Proseguo con il secondo capitolo della saga dedicata ad Alessandro Magno: come il primo non mi ha convinto. Alessandro con il suo esercito si volge alla conquista dell’Asia. Alexander The Great (2) di laietano Ho riletto il commento che avevo postato per il primo libro della trilogia, e mi trovo d’accordo più o meno con quello che avevo scritto anche lì: Alessandro è un uomo straordinario agli occhi di tutti, amici, alleati e nemici, tranne che di noi lettori. Non che sia un inetto, intendiamoci, però queste qualità che secondo gli altri lo pongono al di sopra di tutti io non le vedo. In particolare non sopporto questa cosa che ogni donna che incontra si innamora all’istante di lui, pure la devotissima moglie del suo nemico Memnone, lo trovo profondamente irritante. La trama è fatta prevalentemente di battaglie: ormai Alessandro si è dato alle conquiste e pare che nulla e nessuno lo riesca a fermare. Come nel libro precedente non ho apprezzato la presenza del soprannaturale, soprattutto perché come sempre serve solo a enfatizzare quanto sia grande Alessandro e che sia destinato a grandi cose. Il segnalibro che ho usato durante la lettura. Il finale è abbastanza triste, e non me l’aspettavo perché da come stavamo andando sembrava proprio che dovesse finire con Alessandro che veniva proclamato un Dio, invece la storia si ferma un po’ prima e ci lascia con un protagonista piuttosto triste e sconfortato. L’ambientazione stavolta è prevalentemente l’Asia. Partiamo proprio da Troia, poi viaggiamo per la Turchia. Temporalmente siamo intorno al 334 a.C., data dell’assedio di Alicarnasso. Alla fine del libro ci spostiamo in Egitto, e nelle ultime pagine Alessandro decide di far costruire Alessandria: anche questa cosa, boh, arriva così all’improvviso, non mi pare che Alessandro avesse mai espresso questo desiderio, sembra come che siccome storicamente è accaduto ce lo dobbiamo per forza infilare. Nel primo romanzo ho citato diversi personaggi oltre ad Alessandro, qui erano comunque presenti ma molto in secondo piano: l’unico vero protagonista è Alessandro. Forse, dovendo proprio citare un comprimario, direi Memnone di Rodi, il suo più temibile avversario. Alexander The Great di laietano Commento generale. Questo romanzo non mi è piaciuto particolarmente, sicuramente si fa leggere con facilità, non è per niente pesante né, ad essere onesta, oggettivamente noioso. Però, non lo so, Alessandro come personaggio non mi ispira neanche un po’ tutta quella grandezza che invece ci vedono gli altri, mi sembra a volte un ragazzino testardo, a volte un esaltato, altre una persona normalissima. Insomma, questo protagonista non mi ha convinto nemmeno in questo secondo capitolo, e di conseguenza è tutto il libro a non avermi convinta. Comunque, ormai ci sono dentro, e quindi leggerò anche il terzo e ultimo capitolo della trilogia. Copertina e titolo La mia edizione contiene tutti e tre i romanzi della serie, quindi la copertina è sempre la stessa. Il titolo non è niente di che, e devo dire che comunque non l’ho capito. Alexander the Great di Saintdog21 Titolo: Le sabbie di Amon Serie: Alèxandros (2) Genere: storico, fantasy Autore: Valerio Massimo Manfredi (sito ufficiale – Wikipedia) Nazionalità: italiana Prima pubblicazione: 1988 Ambientazione: Turchia ed Egitto, IV secolo a.C. Personaggi: Alessandro il Macedone, Memnone di Rodi Casa Editrice: Mondadori Copertina: illustrazione di Luca Tarlazzi © 3ntini edizioni Pagine: 309 ISBN: 978-88-04-60420-4 Provenienza: Libreria, 4 giugno 2011 Link al libro: SITO UFFICIALE – IN LETTURA – GOODREADS – ANOBII inizio lettura: 1 febbraio 2024 fine lettura: 26 febbraio 2024 Sfide La Sfida dei consigli di lettura Sfida dei NON LETTI 2024 Sfida delle Saghe 2024 Dungeon of Readers Un po’ di frasi Dall’alto della collina Alessandro si volse a guardare la spiaggia, a contemplare uno spettacolo che si ripeteva quasi uguale a distanza di mille anni: centinaia di navi allineate sulla riva del mare, migliaia e migliaia di guerrieri, ma la città alle sue spalle, ilio, erede dell’antica Troia, non si preparava ora a un assedio decennale, anzi, gli apriva le porte per accoglierlo, lui discendente sia di Achille che di Priamo. [incipit] Non basta vincere una battaglia: il difficile viene dopo. Parmenione (Pagina 339) Se non conosci il passato, non puoi capire il presente. Alessandro (Pagina 363) explicit Leggi> Alessandro assentì gravemente, e mentre Eumene si allontanava si volse di nuovo a guardare l’infinità del cielo e del deserto, piangendo in silenzio. Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati