Home » Lattes Coifmann » L’amore? Gli animali lo fanno così L’amore? Gli animali lo fanno così Pubblicato venerdì 12 Settembre 2008; 23:39venerdì 3 Maggio 2013; 20:18 da Phoebes4 commenti di Isabella Lattes Coifmann Questo libro racconta le varie strategie riproduttive utilizzate dagli animali, o meglio, quelle più strane e curiose. Sicuramente una miniera di interessantissime informazioni, però nel complesso non mi è piaciuto tantissimo il modo in cui è scritto. Innanzi tutto mi dava un po’ fastidio il linguaggio “infantile”, a partire già dal titolo. Certo, capisco che è difficile trovare tanti sinonimi per dire sempre le stesse cose, e lei credo cerchi (e ogni tanto ci riesce) di essere ironica, ma fa troppo spesso queste battute che risultavano noiose. Ma soprattutto non mi è piaciuto il fatto che non c’è pausa nel parlare di diverse specie animali, mi sembrava tutto troppo confuso, avrei preferito dei paragrafetti con il semplice nome della specie come titolo. Insomma, poiché la lettura non è stata proprio gradevole, ho dovuto dargli solo due stelline. Ma era comunque interessante, soprattutto proprio nelle ultime pagine mi ha permesso di correggermi da una cosa che credevo di sapere: non è vero che la femmina della mantide religiosa divora il maschio dopo l’accoppiamento: in realtà comincia a mangiarlo già prima! Gli stacca la testa e se la mangia, e il corpo, che negli insetti ha una certa autonomia dal capo, la feconda mentre lei pasteggia tranquillamente con la di lui testa! Scheda del libro Titolo: L’amore? Gli animali lo fanno così Autore: Isabella Lattes Coifmann Anno prima pubblicazione: 1993 Casa Editrice: Rizzoli aNobii: LINK Sfide:sfida della saggistica Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
Anch’io spevo la tua stessa versione sulla mantide religiosa, dopo questa rivelazione che hai fatto questo insetto mi fa ancora più senso! Caricamento... Rispondi
A me ha fatto più impressione immaginare la versione tropicale di questo insetto (lungo fino a 16 cm) che non si limita a mangiare insetti ma attacca anche topi, rane e uccelli! Caricamento... Rispondi
Anch’io credevo che la mantide religiosa mangiasse il maschio dopo l’accoppiamento… accidenti grazie per l’informazione ;P Caricamento... Rispondi
Prego! :) Mi consola sapere di non essere l’unica che ha frainteso questa cosa della mantide! Caricamento... Rispondi
Anch’io spevo la tua stessa versione sulla mantide religiosa, dopo questa rivelazione che hai fatto questo insetto mi fa ancora più senso!
A me ha fatto più impressione immaginare la versione tropicale di questo insetto (lungo fino a 16 cm) che non si limita a mangiare insetti ma attacca anche topi, rane e uccelli!
Anch’io credevo che la mantide religiosa mangiasse il maschio dopo l’accoppiamento… accidenti grazie per l’informazione ;P
Prego! :) Mi consola sapere di non essere l’unica che ha frainteso questa cosa della mantide!